Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
PESCIA - In vista del 140° anniversario della prima pubblicazione de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (febbraio 1883), la Fondazione Poma Liberatutti inizia a celebrare il burattino più famoso del mondo con una collezione di xilografie ispirate al romanzo di Collodi e realizzate dall’artista pesciatino Domenico Mobilia.
La mostra è a ingresso libero e sarà inaugurata alle 11 di domenica 18 presso la sede della Fondazione Poma Liberatutti in Piazza San Francesco 12 a Pescia, per terminare il 5 febbraio del prossimo anno. Il catalogo dell’esposizione è stato realizzato a guisa di calendario per offrire, a chi lo desidera, una visione quotidiana delle opere.
Domenico Mobilia nasce a Losanna (Svizzera) il 30 aprile 1972, pochi anni dopo si trasferisce a Pescia e inizia, autodidatta, il suo viaggio poliedrico nel mondo dell’immagine fino alla produzione delle xilografie in mostra.
Le sue creazioni sono realizzate senza torchio. Dopo aver selezionato la tavola in legno, utilizzando talvolta anche materiali di recupero, l’artista traccia i vuoti e i pieni attraverso un disegno preliminare, prima di procedere all’incisione a sgorbia e creare la matrice. La fase successiva riguarda la stesura del colore sulla tavola con un rullo per dar luogo alla creazione vera e propria.
Mobilia non utilizza un sistema meccanico, ma imprime il colore esercitando una leggera pressione con un cucchiaio in legno.
Con questa tecnica, ispirato negli ultimi anni dalla lettura de Le Avventure di Pinocchio, Mobilia immagina, disegna e incide le quindici opere che saranno esposte a Poma, nelle quali rielabora la tecnica tradizionale creando un linguaggio nuovo, apparentemente bambinesco, frutto in realtà di un profondo studio iconografico. Un viaggio durante il quale la densa cromia delle opere appaga l’occhio rendendole emozionanti sensazioni oniriche.
Ad un occhio esperto non sfuggiranno i richiami che Mobilia semina lungo il percorso, come quello proposto ne l’Osteria del Gambero Rosso, che per alcuni tratti ricorda Guernica, dipinto nel 1937 da Pablo Picasso.
Anche al fine di lasciare un ruolo da protagonista al puro atto creativo, i curatori hanno optato per un allestimento minimale, realizzato con semplici lastre di metacrilato trasparente.
E che l’osservatore viva la nuda opera!