Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Pioggia e temporali, la situazione: fenomeni in attenuazione ma resta il codice giallo, scuole aperte

16/12/2022 - 16:27

È iniziato il miglioramento dei fenomeni meteorologici che in queste ore colpiscono la Toscana, sussistono comunque precipitazioni sparse, anche temporalesche, di difficile localizzazione ma più persistenti nelle zone centrali e meridionali.


La Sala operativa unificata della protezione civile ha prolungato così la vigilanza connotandola con il codice giallo per i rischi idraulici del reticolo principale e minore e per temporali in tutta la regione fino alla giornata odierna. Unica eccezione temporale l'area pertinente al reticolo principale dell'Arno, dal Casentino alla Costa, che vedrà terminare l'allerta domani alle 12.


Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Di seguito una nota del Comune di Pistoia.

 

A causa delle abbondanti e straordinarie piogge che hanno interessato il territorio comunale, da ieri notte sono in azione le squadre della Protezione Civile e il personale del Comune, coadiuvati dalle associazioni di volontariato, che senza sosta si stanno occupando di accelerare il deflusso delle acque meteoriche, portare assistenza a coloro che ne hanno bisogno e sgomberare le strade eventualmente interdette.

 

Al momento, la situazione è in fase di regolarizzazione. Il bollettino appena diramato dal Centro funzionale della Regione Toscana riporta per le prossime ore un’allerta meteo gialla, che diventa verde per domani, con precipitazioni sparse ma in lento miglioramento già dalla serata di oggi. Domani le scuole saranno regolarmente aperte.

 

Sono stati riaperti questa mattina il sottopasso di Ponte Europa e quello Bonelle, dove nelle scorse ore è intervenuta la polizia municipale attivando un senso unico alternato fino alla completa riapertura della strada. Ancora chiusa via Bassa di San Sebastiano per allagamenti.

 

Nel sottopasso di Porta Nuova sono in funzione le pompe di aspirazione dellacque meteoriche; sarà possibile riaprire la strada al termine delloperazione. Per quanto riguarda il sottopasso di Spazzavento, è stato allertato e richiesto l’intervento del personale delle Ferrovie dello Stato, competente per quel tratto.

 

A Santomoro è all’opera la squadra della Vab con i propri mezzi, mentre nella zona della Fallita è stato necessario attivare le idrovore ed è presente la squadra di emergenza della Misericordia. A Badia a Pacciana, dove si sono registrate criticità verso mezzanotte per l’esondazione della Brana, l’acqua ha ripreso a defluire, liberando la viabilità.

 

«Ringrazio tutti coloro, volontari e personale in servizio, che dalle prime ore di questa notte sono all’opera senza sosta per ristabilire le condizioni di sicurezza – dice l’assessore alla Protezione civile Alessio Bartolomei –. La fase più critica sembra essere superata, ma l’attenzione per tutti rimane massima. Stiamo lavorando per regolarizzare la situazione, sperando che le piogge delle prossime ore non siano altrettanto insistenti. Defluita l’acqua, ci sarà poi da ripulire le strade. Invito tutti a prestare la massima cautela». 

 

In via di riapertura verso le ore pomeridiane via di San Giorgio a Gello, dove un escavatore sta lavorando per portare via i detriti che si sono riversati sulla strada dopo il crollo di un muretto.

 

Di seguito anche un comunicato del Consorzio Medio Valdarno.

 

Dopo la nottata che ha visto l’esondazione della Brana e del torrente Stella, i tecnici del Consorzio di Bonifica sono all’opera per individuare e risolvere le varie criticità sul territorio. l’attenzione è concentrata sul Pistoiese, duramente colpito dalle copiose precipitazioni di giovedì  – oltre 110mm di pioggia nell’arco di poche ore. Ricordiamo che la Brana è esondata a Badia a Pacciana, mentre il torrente Stella e alcuni suoi affluenti sono tracimati in più punti nel comune di Serravalle Pistoiese.


Fin da ieri sera il Consorzio lavora in stretto coordinamento con il Genio Civile Valdarno Centrale. Squadre di tecnici del Consorzio fin da stamattina stanno perlustrando il reticolo pistoiese e sono già interventi per rimuovere piccole ostruzioni e accumuli del materiale che piene come queste trasportano naturalmente lungo i corsi d’acqua.

 

Le verifiche in corso riguardano anche la funzionalità delle opere. Le casse di espansione sul reticolo minore hanno invasato acqua scongiurando danni più gravi. l’impianto idorovoro della Senice ha lavorato tutta la notte per mantenere sotto controllo i livelli. Per la prima volta è entrato in funzione l’impianto di Lavacchione, recentemente realizzato dal Consorzio al confine tra Prato e Quarrata.

 

La notte è passata relativamente tranquilla sulle altre zone del comprensorio del Medio Valdarno (che comprende le province di Firenze, Prato, Pistoia, l’Empolese Valdelsa e la zona nord della provincia di Siena). Fiumi e torrenti sono alzati, ma senza destare preoccupazione. In queste ore è atteso il transito della piena dell’Arno a Firenze, al di sotto dei livelli di guardia.

 

“In giornate impegnative come queste è importante ricordare ancora l’importanza del lavoro di cura e prevenzione dei corsi d’acqua” – dichiara il presidente del Consorzio Marco Bottino. “Sappiamo quanto sia fragile il reticolo pistoiese, ma oggi abbiamo avuto una dimostrazione che il lavoro di questi anni sta andando nella direzione giusta e insieme alla Regione e ai Comuni continueremo a investire per risolvere i problemi ancora aperti”.

 

Si coglie l’occasione per ricordare a tutti la massima cautela nell’avvicinarsi ad argini, sponde e – dove presenti – percorsi di servizio come la pista della Pesa. si tratta di aree per loro natura allagabili che possono diventare pericolose anche per livelli idrometrici non allarmanti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: