Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Nel consiglio comunale del 30 novembre e' stato deliberato l'aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche del comune di Pescia, presentato dall’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli.
L’aggiornamento si è reso necessario sia per l'assegnazione di nuove risorse del Pnrr: nuovo asilo nido al Cardino per 1.050.000 euro e interventi di difesa idrogeologica localita' Medicina/Aramo per 680.000 euro e sia per l'inserimento di nuovi progetti presentati su Pnrr/Regione, Istituto Credito Sportivo: progetto per il superamento delle barriere fisiche e cognitive alla gipsoteca Libero Andreotti per 499.350 euro e interventi di messa in sicurezza della viabilita' montana per 150.000 euro, il terzo lotto del museo civico per 680.000 euro, l’adeguamento prezzi e migliorie per lo stadio dei Fiori per 289.780 euro, per un totale di oltre 3 milioni di euro.
A questi interventi vanno aggiunte le risorse straordinarie derivate dalla vendita del Coad, circa 1.800.000 euro, che sono state destinate, fissando l’anno di attuazione nel 2023, in particolare alla realizzazione di nuove strade e parcheggi in zona Veneri per 1 milione di euro; illuminazione pubblica via del Tomolo 149.000 euro, accessibilita' e superamento barriere architettoniche scuole 201.000 euro, 300.000 euro per l’adeguamento prezzi ponte del Marchi.
“Si tratta di interventi che andranno ad aggiungersi agli oltre 3 milioni di euro gia' finanziati e in corso di progettazione esecutiva o di assegnazione alle imprese- commenta il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli-.Una mole notevolissima di interventi nevralgici e di rilievo per il nostro comune, la cui realizzazione migliorera' significativamente la stato e la qualita' dei servizi della citta' e del suo territorio”.