Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Pd e Italia Viva intervengono sulle Terme.
"La giunta regionale ha approvato e finanziato la proposta di Legge per l'acquisto degli immobili Tettuccio ed Excelsior, che entreranno così a far parte del patrimonio pubblico toscano in virtù del loro status di beni monumentali facenti parte del Patrimonio mondiale dell'umanità.
Ringraziamo il presidente Giani e non vogliamo rivolgere lo sguardo al passato recriminando rispetto ai ritardi sulla questione Terme, ma evidenziamo che questa forma di intervento è resa possibile anche e soprattutto grazie al lungo cammino che ha portato la città a entrare in Unesco insieme ad altre 10 città termali europee. Ricordiamo inoltre che il tempo ha dimostrato quanto fosse giusta la linea di intervenire con acquisizioni e valorizzazioni degli immobili, avviata dal Comune con gli acquisti di pineta e Palazzina Regia. E ci fa piacere che anche questa amministrazione si sia alla fine convinta di dare seguito alle nostre risoluzioni deliberando l'acquisto della Torretta, intervento che avrebbe potuto e dovuto essere più ampio e progettualmente dettagliato.
Lo status di sito Unesco, è inoltre alla base di una iniziativa della maggioranza parlamentare a Roma, che ha presentato un emendamento per un contributo straordinario di 12 milioni per il salvataggio e la valorizzazione del patrimonio culturale termale. Questa iniziativa, è sostenuta su nostra richiesta anche dai gruppi parlamentari di Pd e Azione-Italia Viva in quanto riteniamo che a questo punto il Governo, guidato dalla stessa maggioranza che amministra il Comune, abbia il dovere di fare la sua parte senza scusanti, come del resto è stato fatto nel 2017 con il contributo Cipe per la Palazzina Regia.
Questi interventi, inseriti nella cornice di città Unesco, richiedono urgentemente un coordinamento tra le varie Istituzioni pubbliche e private, come la Fondazione, con il pieno coinvolgimento della comunità montecatinese, affinché vi sia una progettualità culturale e termale condivisa, univoca e coerente.
La società Terme di Montecatini S.p.A. si appresta ad affrontare un percorso lungo e difficile e in questo contesto i soci dovranno garantire la continuità dei servizi termali e occupazionale negli stabilimenti Redi e Tettuccio".