Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Ai primi posti nella classifica per la Toscana del concorso “I luoghi del cuore”, promosso dal Fondo per l’ambiente italiano per far conoscere i beni da tutelare e valorizzare, la chiesa di San Miniato a Calamecca, piccola frazione della montagna pistoiese, è stata chiusa al culto a causa di un grave dissesto ed è a rischio di crollo.
Grazie all’edizione 2022 del bando dedicato al restauro e alla promozione dei beni culturali, la Fondazione Caript assicura un contributo di 241.158 euro per i necessari lavori di ripristino. Si tratta, in particolare, di lavori di somma urgenza per consolidare la navata laterale destra, interdetta al pubblico dal 2013 per le importanti lesioni che vi erano state riscontrate a seguito di un sopralluogo tecnico. Dopo che per trovare risorse era stata anche lanciata una raccolta di fondi su Internet, adesso il contributo della Fondazione assicura la copertura di metà dei costi stimati.
Il salvataggio della chiesa di Calamecca è uno degli 11 progetti premiati con il bando sul restauro, progetti nei quali vengono investiticomplessivamente 497mila euro. Oltre alla chiesa di San Miniato, altri interventi sono finanziati per il giardino di Villa Sismondi in Valchiusa a Pescia (rimasto per decenni in abbandono e che necessita, in particolare, di recuperare il verde ornamentale) e sul monumento ai caduti e sulla fontana nel parterre di piazza San Francesco a Pistoia.
Sempre a scopo conservativo sono destinate, tra le altre, risorse per restaurare le lunette e le volte del loggiato della chiesa di San Michele Arcangelo, nella frazione pistoiese di Bottegone; per il restauro di 17 opere in bronzo custodite a Villa Stonorov dalla Fondazione Jorio Vivarelli e per il recupero della cantoria in legno della chiesa di San Leonardo, nel paese di Serra Pistoiese.
Con questo bando, inoltre, la Fondazione sostiene importanti interventi su materiale documentale. In questo ambito sono stati premiati progetti didigitalizzazione degli archivi storici dei Comuni di Monsummano Terme e di Massa e Cozzile e la catalogazione dell’archivio della Fondazione Pedretti a Lamporecchio, che include importante materiale su Leonardo da Vinci.
“Questo bando – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – ha un duplice obiettivo: preservare beni culturali di significativo rilievo e favorire la diffusione e la conoscenza del patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Direi che la qualità dei progetti che abbiamo premiato rispondono a questi scopi e sono particolarmente soddisfatto del nostro intervento per la chiesa di Calamecca, la cui situazione ha destato molta preoccupazione nella comunità della montagna pistoiese”.