Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Venerdì 9 dicembre, alle 17, nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio si tiene l’ultimo appuntamento per l’anno 2022 di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo d'incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico. Sarà presentato il libro "Don Milani, il maestro. Un esempio di scuola innovativa e inclusiva", di Francesca Banchini e Silvia Mannelli, recentemente pubblicato dalla casa editrice Raffaello. Insieme alle autrici interviene la giornalista Sandra Gesualdi.
Pubblicato nella collana “Mulino a vento”, il libro è una biografia di don Lorenzo Milani scritta per i ragazzi. Don Milani, di cui nel 2023 ricorrono i cento anni dalla nascita, è stato sacerdote e maestro che, nel paese di Barbiana, in Mugello, ha fondato dal nulla e nel nulla la sua scuola popolare per i ragazzi più poveri: giovani operai e contadini.
“Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali” è una delle sue frasi più significative. Da maestro Lorenzo Milani ha accompagnato i suoi ragazzi in un percorso volto ad aiutarli a liberare la loro dignità attraverso la cultura e la parola, in modo che fossero in grado di affrontare le difficoltà della vita e crescere come cittadini liberi.
Francesca Banchini è nata a Firenze, Silvia Mannelli a Pistoia, entrambe nel 1979. Dopo la maturità classica e la laurea in lettere insegnano nella scuola secondaria di primo grado Martin Luther King di Pistoia, occupandosi in particolare di educazione alla lettura e di tecniche di scrittura. Nel 2019 hanno pubblicato “Echi lontani”, nel 2021 “Semi di libertà”, due romanzi scritti a quattro mani ispirati a storie realmente accadute.