Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
In occasione della Giornata mondiale per la disabilità, venerdì 2 dicembre alle ore 17,30 verrà presentato il libro "La verità delle cose negate" di Ilaria Parlanti – Arsenio Edizioni nella Sala “Walter Iozzelli” della biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme.
Il romanzo, in parte autobiografico, porta a riflettere sul senso della vita e riesce ad affrontare il tema della disabilità senza falso pietismo, facendo leva sulla consapevolezza dei propri limiti. L’autrice ci regala una storia emozionante, piena di coraggio e di speranza che insegna a non etichettare le persone e identificarle attraverso la loro disabilità.
“La verità delle cose negate” racconta la vita di Isabella, tormentata da un passato che condiziona tutte le sue scelte, prima fra tutte quella di diventare medico. Attraverso il ricordo e la narrazione di ciò che le è accaduto, la protagonista intraprende un percorso tortuoso all'interno della propria mente, per perdonare e perdonarsi, per abbandonare l'ascia di guerra contro se stessa e imparare a lasciarsi andare.
Ilaria Parlanti è nata a Pescia nel 1997. Ha trascorso l’infanzia e la prima adolescenza divisa tra il suo paese natale e Parigi, a causa di una malformazione scoliotica congenita curabile soltanto nella capitale francese.
Nel 2016 si è diplomata con lode al liceo classico, mentre la ricerca di una sperimentazione letteraria più ampia l'ha portata ad appassionarsi al cinema e al teatro.
Nel 2019 ha partecipato come coautrice ed attrice al cortometraggio Come un uragano senza identità della regista toscana Roberta Mucci. Ha scritto soggetto e sceneggiatura anche di un altro cortometraggio, dal titolo Circling paths, una produzione di FilmInTuscany, premiato in festival internazionali.
Nel maggio 2020 ha scritto il monologo Invisibili (recitato da Ivo Romagnoli) contro la violenza sulle donne durante la quarantena.
La verità delle cose negate è il suo primo romanzo.
Info: Tel. 0572 959500 – 959502
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it