Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Per l'appuntamento di questa settimana di "Raccontami un libro" accogliamo la recensione di Stefano Cannistrà che da sempre ci segue e, sempre attento con i suoi interessanti commenti, ci regala interessanti spunti di lettura.
Un bel noir di Pulixi che ammonisce in copertina con "Non temere i morti, ma temi i vivi".
"Per me è un piacere proporre un autore che, attraverso il suo stile narrativo, che si sviluppa oltre la dinamica investigativa e la conseguente costruzione incessante dell’azione, ha impresso al romanzo noir una nota di eleganza e di riflessione interiore, senza nulla togliere all’intreccio avvincente e alla tensione descrittiva.
Piergiorgio Pulixi, vincitore, con questo romanzo, del Premio Scerbanenco 2019, ha fatto parte del Collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. L’Isola delle anime è la Sardegna, che l’autore ci fa scoprire in tutto il suo fascino, regalandoci la sua infinita bellezza ma anche i suoi primordiali misteri, aprendo scenari antropologici e sociologici che il lettore stenta, quasi, a comprendere per quanto radicati in tradizioni ferme nel tempo, mai scalfite dalla modernità, e che trovano le loro radici nelle oscure leggende nuragiche.
L’abile narrazione di Pulixi si muove, infatti, tra scenari sospesi tra il fascino e l’orrore di un mondo antico e feroce ma ancora pulsante, e il presente che sembra chiedere alla modernità il senso di tutto quel male che lentamente emerge dai meandri di una storia millenaria che disorienta al punto da non riconoscere il confine tra realtà e mito, che si muove tra rituali arcaici di morte e violenza chiusi in se stessi nella Barbagia agreste, aspra e dura, difesa da convenzioni umane imposte e accettate, legate al culto della Dea Madre e di Dionisio.
Vengono chiamati cold case, le inchieste rimaste senza soluzioni, un peso insostenibile per ogni investigatore, al punto da diventare un’ossessione. Le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, ancora ignare di quanto possa essere dolorosa, cruenta e brutale un’ossessione, erediteranno il compito di scavare in quel torbido passato. Iniziano così a indagare su oscuri omicidi di giovani donne, ormai datati nel tempo in antichi siti nuragici, confrontandosi con un mondo ostile e indecifrabile. Ma quella che sembrava ormai una pista fredda, diventa improvvisamente rovente perché chi ha ucciso è tornato a colpire.
Le due protagoniste (di nuovo insieme in Un colpo al cuore - 2021), magistralmente descritte dall’autore, resteranno nell’immaginario del lettore come donne maledettamente diverse e dalle vite complicate. Le pagine di questo romanzo lasceranno, infine, le immagini sublimi, laceranti e indimenticabili della sua Sardegna, attraverso le minuziose e incantevoli descrizioni del paesaggio che impongono un momento descrittivo e introspettivo, sospeso tra il vortice investigativo, quasi a voler lasciare all’azione un momento di pausa e di riflessione per metabolizzare gli accadimenti. E subito dopo ricominciare."
"Raccontami un libro" si arricchisce di settimana in settimana, non perdete l'incontro con Ilaria di martedì prossimo.
di Maria Valentina Luccioli