Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
L’intera giunta comunale, con in testa il sindaco Alessandro Tomasi, ha sottoscritto la petizione contro il cibo sintetico. Continuano le adesioni ‘pistoiesi’ campagna per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. Ha aderito anche il presidente della Provincia (nonché sindaco di San Marcello Piteglio) Luca Marmo, oltre ai sindaci di Marliana, Federico Bruschi, e di Uzzano, Dino Cordio.
Sono stati Fabrizio Tesi e Francesco Ciarrocchi, presidente e direttore di Coldiretti Pistoia, a presentare stamattina le motivazioni della petizione alla giunta Tomasi.
“Purtroppo quello a molti poteva sembrare fantascienza sta avvenendo – ha detto il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi -. Abbiamo aderito volentieri alla campagna di Coldiretti e tutta la giunta comunale ha firmato per la difesa della nostra tradizione e dei nostri prodotti. Il cibo sintetico è la sconfitta delle nostre tradizioni della nostra identità. Ed è la vittoria di chi vuole un mondo completamente omologato, poche grandi aziende che detengono marchi e brevetti”.
Insieme al sindaco Tomasi hanno firmato gli assessori Anna Maria Ida Celesti (vicesindaco), Leonardo Cialdi, Alessandra Frosini, Alessandro Sabella, Margherita Semplici, Alessio Bartolomei, Benedetta Menichelli, Gabriele Sgueglia.
“Quella contro il cibo sintetico – ha tra l’altro spiegato Tesi - è una battaglia che guarda avanti, che punta a preservare il nostro settore primario e le sane tradizioni”.
D’altronde 7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%).
Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche chi teme per il suo impatto sulla natura (18%). Lo spiega una indagine di Coldiretti/Ixè in occasione della grande mobilitazione promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge di iniziativa popolare che vieti la produzione e la vendita di fake food in Italia.
L'obiettivo della petizione Coldiretti è promuovere una legge che vieti la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte ‘senza mucche’ fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell'hi tech.
"Siamo contro il cibo Frankestein che stanno cercando di mettere sulle nostre tavole. Tuteliamo le nostre produzioni e le nostre aziende – spiega Coldiretti Pistoia - a beneficio di tutti i consumatori che invitiamo a firmare la petizione in tutti gli uffici della Coldiretti e nei nostri mercati Campagna Amica della provincia. In pochi giorni abbiamo raccolto già migliaia di firme”.