Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Si è svolto a Montecatini il congresso di lega Spi Cgil Valdinievole Centro che conta oltre 2.600 iscritti. La platea di venticinque delegati e delegate ha confermato all’unanimità segretario di lega Luigi Balatresi; a lui, alla segreteria e al direttivo neoeletti vanno gli apprezzamenti e gli auguri di buon lavoro dello Spi provinciale.
Nel corso dei lavori congressuali sono state affrontate le tante criticità esistenti nei vari comuni in cui opera la lega. Sono stati illustrati, nella relazione del segretario, i piani d’intervento che la lega Spi ha portato avanti e su cui continuerà a impegnarsi: dalla contrattazione sociale, al potenziamento dei servizi di accoglienza anche con l’individuazione di nuove sedi più appropriate (vedi Ponte Buggianese), allo Sportello donna e alle iniziative del Coordinamento donne, molto attivo negli ultimi anni.
Nei tanti interventi succedutisi è emersa forte la preoccupazione per la situazione politica e sociale in cui versa il paese: la pandemia ancora dilagante, l’escalation della guerra in Ucraina, la crisi economica e sociale, i cambiamenti climatici e un governo guidato dall’estrema destra. Altrettanto forte la volontà di tutti i presenti di continuare nell’impegno sindacale, nella mobilitazione contro le disuguaglianze, le ingiustizie, per la pace.