A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Si è svolto a Montecatini il congresso di lega Spi Cgil Valdinievole Centro che conta oltre 2.600 iscritti. La platea di venticinque delegati e delegate ha confermato all’unanimità segretario di lega Luigi Balatresi; a lui, alla segreteria e al direttivo neoeletti vanno gli apprezzamenti e gli auguri di buon lavoro dello Spi provinciale.
Nel corso dei lavori congressuali sono state affrontate le tante criticità esistenti nei vari comuni in cui opera la lega. Sono stati illustrati, nella relazione del segretario, i piani d’intervento che la lega Spi ha portato avanti e su cui continuerà a impegnarsi: dalla contrattazione sociale, al potenziamento dei servizi di accoglienza anche con l’individuazione di nuove sedi più appropriate (vedi Ponte Buggianese), allo Sportello donna e alle iniziative del Coordinamento donne, molto attivo negli ultimi anni.
Nei tanti interventi succedutisi è emersa forte la preoccupazione per la situazione politica e sociale in cui versa il paese: la pandemia ancora dilagante, l’escalation della guerra in Ucraina, la crisi economica e sociale, i cambiamenti climatici e un governo guidato dall’estrema destra. Altrettanto forte la volontà di tutti i presenti di continuare nell’impegno sindacale, nella mobilitazione contro le disuguaglianze, le ingiustizie, per la pace.