Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Tornano i contributi della Regione per aiutare i cittadini residenti nella Piana lucchese e pistoiese a combattere le emissioni di Pm10 legate alla combustione delle biomasse. Obiettivo del provvedimento è diminuire queste emissioni, aiutando i residenti dell’aria a dotarsi di generatori di calore meno inquinanti e favorendo i possessori di terreni agricoli che rinunciano all’abbruciamento dei residui vegetali e scelgono di utilizzare gli scarti per produrre concime in loco.
La Regione Toscana ha messo a disposizione dei residenti dei 14 Comuni oggetto della sentenza della Corte di giustizia europea del novembre 2020 (Altopascio, Capannori, Lucca, Porcari, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Montecarlo,Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano) ben 800.000 euro per l’annualità 2022, di questi 500.000 euro per la sostituzione dei vecchi generatori di calore e 300.000 euro per l’acquisto di biotrituratori, macchinari che triturano gli scarti vegetali e legnosi trasformandoli in concime riutilizzabile.
Dal 21 novembre tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana i cittadini residenti nell’area indicata potranno chiedere il rimborso delle spese sostenute per la sostituzione, o la riqualificazione, di vecchi generatori di calore alimentati a biomasse con classe emissiva 3 stelle o inferiore (inclusi i focolari aperti), con altri apparecchi meno inquinanti e di classe emissiva superiore o uguale a 4 stelle, oppure con apparecchi a metano ad alta prestazione energetica.
Invece i proprietari di terreni ad uso agricolo, le aziende agricole ed i coltivatori diretti con sede legale negli stessi 14 Comuni, potranno chiedere il rimborso per l’acquisto di un biotrituratore dal 2023.
Per entrambe le misure saranno ammesse a rimborso le spese a decorrere dal 1° ottobre 2022
I contributi saranno gestiti a sportello da Sviluppo Toscana fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per la sostituzione o la riqualificazione dei generatori di calore saranno ammissibili richieste di rimborso fino a 3000 euro, mentre per l’acquisto di biotrituratori sarà rimborsato fino al 60% della spesa (o ad un tetto massimo di 2.000 euro) ai privati e fino al 50% (o ad un tetto massimo di 1000 euro) alle aziende agricole.
Si ricorda che il divieto di accensione di generatori di calore con classe energetica inferiore a 3 stelle è conseguenza di una condanna della Corte di giustizia europea, la cui sentenza deve necessariamente essere applicata, anche perché riguarda un problema di salute pubblica.
La Regione Toscana, consapevole dei possibili effetti economici in un periodo così delicato, sta accompagnando e sostenendo il percorso dei 14 Comuni della Piana con finanziamenti ed azioni volte a neutralizzare o ridurre gli effetti economici su famiglie e imprese. Ne sono un esempio questi incentivi, attivati con 800.000 euro di risorse regionali, ma anche il bonus metano, in discussione con il Governo, per coprire il periodo necessario ad adeguare i propri impianti, nuovi bandi attualmente in via di definizione per finanziare l’installazione di pannelli solari e pompe di calore. Grazie a questi finanziamenti straordinari, l’attuale criticità potrà tramutarsi in opportunità, per un rinnovo complessivo degli impianti per la produzione di calore, e non solo.
L’avvio del bando per la sostituzione dei generatori di vapore e l’acquisto dei biotrituratori sarà accompagnato da una campagna informativa sulla qualità dell’aria. A partire dal 10 novembre nei mercati settimanali dei Comuni della Piana lucchese saranno allestiti dei presidi informativi gestiti dall’Ecoistituto delle Cerbaie. Il primo si terrà ad Altopascio giovedì 10, a seguire a Lucca (16 e 26 novembre al mercato Don Baroni), poi a Ponte Buggianese (25 novembre e 2 dicembre), a Buggiano (6 dicembre). Da confermare Capannori (il 17 a Marlia e il 18 novembre nel capoluogo) e altri Comuni della Piana.