La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Giovedì 3 novembre alle 17 nella sala Gianna Manzini la Biblioteca San Giorgio ospita un incontro a cura del gruppo Passeggiate narrative degli Amici della San Giorgio. Sarà presentato il libro Il museo degli amori perduti (Armando Dadò editore, 2021) di Valentina Giuliani, illustrazioni di Barbara Fässler, presentazione di Sergio Roic. Rossella Chietti degli Amici della San Giorgio condurrà l’incontro e dialogherà con l'autrice.
Il libro presenta un insieme di storie, alcune autobiografiche, altre che rispecchiano una narrazione decisamente romanzata, altre ancora frutto della libera fantasia dell’autrice, che si sviluppano in poche pagine e si leggono tutte d’un fiato, grazie alla scorrevolezza della scrittura e all’universalità del tema degli amori perduti. Si tratta quasi di un quaderno terapeutico per le pene del cuore che, con una varietà di personaggi, situazioni, luoghi e tempi, porta a conoscere mondi diversi nello spazio di poche pagine, frammenti di realtà e umanità in cui ciascuno potrà riconoscere una parte di sé e della propria storia.
Valentina Giuliani, nata a Pisa nel 1964, studia germanistica a Firenze laureandosi con una tesi su Rainer Maria Rilke e la poesia contemporanea. Appassionata di scrittura e viaggi, trascorre un periodo di tempo a Freiburg insegnando italiano, poi rientra in Italia e lavora per vent’anni come editor in case editrici scolastiche. Dal 2011 insegna tedesco in Ticino. Vive ad Arogno nella Svizzera italiana. Per Armando Dadò ha pubblicato Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino (2017), Il Museo degli amori perduti (2021) e La biblioteca umana (2022). Per l’editore La Spiga ha pubblicato E tu? (2018) e Cittadinanza in azione. (2020). Nel 2022 è uscita la commedia noir Un gelato, un bacio, una pistola (Porto Seguro edizioni).