Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, venerdì 28 ottobre, alle 17, sarà presentato il libro “La scrittrice obesa” di Marisa Salabelle, appena pubblicato dalla casa editrice Arkadia. Insieme all’autrice interviene l’insegnate Maria Elena Menici.
Si tratta di un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
Il romanzo narra la vicenda di Susanna Rosso, una donna sola e scontrosa posseduta da due passioni, quella per il cibo e quella per la scrittura. Susanna ha lavori precari e una vita sentimentale disastrosa. Ha solo due amiche che qualche volta vanno a trovarla e lei maltratta. Sarà per questo che per lungo tempo nessuno si accorge della sua scomparsa. Finché il suo corpo, in avanzato stato di decomposizione, viene ritrovato nel suo appartamento diversi giorni dopo la morte, forse avvenuta per infarto. Da anni conduceva un’esistenza sedentaria, dedita solo a mangiare e alla letteratura. Ma chi è veramente Susanna? Perché si è ridotta così? Pagina dopo pagina il nuovo romanzo di Marisa Salabelle rivela che la sua storia, in sé tragica, è un lungo elenco di situazioni e accadimenti che suscitano pena, ma anche un sorriso. Vicende grottesche e comiche condotte con un piglio narrativo coinvolgente in cui si scopre chi è veramente la protagonista della storia.
Marisa Salabelle è nata a Cagliari nel 1955. All'età di dieci anni si è trasferita con la famiglia a Pistoia, dove vive tuttora. È laureata in storia all'Università di Firenze e ha frequentato il triennio di Studi teologici presso il Seminario vescovile di Firenze. Dal 1978 al 2016 ha insegnato nella scuola italiana. Dal settembre 2012 cura un blog sul quale scrive quasi giornalmente piccoli episodi di vita quotidiana, un po’ veri e un po’ inventati. Ha pubblicato quattro romanzi: nel 2015 ha “L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu”, nel 2019 “L'ultimo dei Santi”, nel 2020 “Gli ingranaggi dei ricordi”, nel 2022 “Il ferro da calza”.