Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Il gruppo "Serravalle Civica" ha iniziato una petizione per concedere più ampie ed effettive capacità di vigilanza al depotenziato Comitato cittadino per la discarica (ex-Comitato di controllo sulla gestione della discarica del Cassero).
"Si tratta di una petizione non politicizzata, apartitica, di interesse comune, che non è - come purtroppo viene pubblicizzata dalla maggioranza - contro l'amministrazione comunale, ma solo a tutela della salute e sicurezza dei cittadini e della salubrità dell'ambiente.
Ci fa piacere apprendere dalla giunta che i rapporti con i nuovi gestori sono buoni e che la nuova gestione appare più attenta e responsabile; ma una discarica non si trasforma con il passaggio di gestione: rimane una discarica, con tutti i pericoli e rischi che questa può comportare.
Per firmare la petizione, che pubblichiamo, potete contattarci al seguente indirizzo di posta elettronica: listacivica68@gmail.com".
Questo il testo della petizione:
"Al sindaco, ai membri della giunta, ai consiglieri comunali.
Oggetto: petizione per chiedere la revisione della convenzione tra gestore dell’impianto ed ente comunale al fine di attribuire capacità di vigilanza all’attuale Comitato cittadino per la discarica del Cassero.
I sottoscritti cittadini del comune di Serravalle Pistoiese, premesso che durante l’ultima assemblea pubblica indetta dal Comitato di controllo sulla gestione della discarica del Cassero, tenutasi il giorno 2 dicembre 2021 presso il circolo Arci di Cantagrillo, il vicesindaco informò i cittadini convenuti che era intenzione dell’amministrazione comunale proporre al gestore dell’impianto una revisione della convenzione stipulata all’inizio dell’attività da azienda e ente comunale, al fine di cancellare l’espressione “di Controllo” dalla denominazione del Comitato dei cittadini, attribuendo ad esso esclusivamente la funzione di raccordo tra cittadinanza e amministrazione comunale da una parte e gestore della discarica dall’altro.
considerato che nella seduta del consiglio comunale del 13 aprile 2022 venne discussa e approvata la proposta di modifica del regolamento relativo al comitato, già denominato in maniera diversa, e cioè come “Comitato cittadino per la discarica”, secondo la quale:
• i compiti di quest’ultimo si riducono soltanto a quelli di mediazione tra cittadinanza e gestore dell’impianto, di informazione nei confronti della popolazione circa le verifiche condotte dagli enti preposti e dall’azienda e di organizzazione di dibattiti pubblici sul tema (art.1);
• le riunioni obbligatorie del Comitato non sono più una al mese, ma quattro in un anno (art.6, punto 1).
Rilevato che un comitato così concepito, cioè privato di fatto e anche per regolamento delle funzioni di vigilanza, è totalmente ininfluente e insignificante.
Tenuto conto che la discarica del Cassero è un impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi che costituisce un potenziale e permanete pericolo per il territorio e la cittadinanza, anche in presenza del gestore più attento, coscienzioso e accorto.
Chiedono la revisione della convenzione tra gestore ed ente comunale al fine di attribuire capacità di vigilanza all’attuale Comitato cittadino, che naturalmente non sostituisce Arpat e Asl nelle verifiche tecniche, ma in quanto organo rappresentante della cittadinanza e dell’amministrazione comunale deve avere il compito di:
• monitorare la gestione della discarica accedendo agli atti e ai dati relativi alle analisi svolte dal gestore dell’impianto e dagli organi deputati al controllo;
• tenere costantemente informata la popolazione;
e la facoltà di:
• ricorrere in qualsiasi momento, soprattutto in caso di criticità, a laboratori accreditati esterni per rafforzare i controlli effettuati dallo stesso gestore e da Asl e Arpat;
• effettuare visite e sopralluoghi presso l’impianto;
e l’obbligo di:
• riunirsi ordinariamente una volta al mese, anche in assenza di criticità o problemi di rilievo.
Chiedono altresì
• di ampliare la composizione del Comitato con la presenza di almeno un esperto, possibilmente un tecnico del laboratorio esterno a cui esso stesso possa rivolgersi per rafforzare i controlli e le indagini;
• di sollecitare Arpat e Asl ad avviare una indagine sullo stato di salute dei cittadini che risiedono nelle vicinanze dell’impianto (popolazione esposta a processi di raccolta, trasformazione e smaltimento dei rifiuti speciali) come si sta procedendo in altri territori e altre regioni interessati da impianti simili".