Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Si è svolta ieri, sabato pomeriggio 22 ottobre, a Pistoia, all’interno del Bolognini Film Festival 2022, la cerimonia di premiazione delle migliori recensioni degli studenti di alcune scuole secondarie della provincia di Pistoia aderenti alla seconda edizione del Premio Ceppo Giovani Mauro Bolognini Letteratura e Cinema, istituito grazie a una grande sinergia tra il Premio Letterario Internazionale Ceppo, presieduto e diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, e il Centro Mauro Bolognini di Pistoia, presieduto da Roberto Cadonici.
Il progetto educativo ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, e in particolare vi hanno partecipato le classi 3B e 4B del liceo scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia, guidate dalla prof. Edoarda Scaccia, e la 4E Turistico dell’Istituto Capitini di Agliana, guidata dalla prof. Tamara Lo Bianco.
Coordinato da Filiberto Segatto (giurato del Premio Ceppo) ha inteso promuovere lo studio dei rapporti tra Letteratura e Cinema a partire dalla figura e dall’opera di Mauro Bolognini (1922-2001) per celebrare quest’anno il centenario della nascita non solo del grande regista (uno dei principali autori toscani a portare sul grande schermo la grande letteratura italiana con una lettura della società italiana) ma anche di Pier Paolo Pasolini.
Dopo alcuni incontri introduttivi sulla figura e all’opera di Pasolini, nonché alle caratteristiche fondamentali del linguaggio cinematografico di Pasolini e Bolognini, gli allievi hanno assistito alla visione guidata di Accattone (Pasolini, sceneggiatura e regia, 1961) e di due film di Bolognini, La notte brava (Pasolini sceneggiatura, Bolognini regia, 1959) e La giornata balorda (tratto da racconti di Moravia, Pasolini sceneggiatura, Bolognini regia,1960). Agli allievi è stato poi affidato il compito di scrivere delle recensioni incentrate sul confronto tra i testi letterari di partenza, da loro letti autonomamente, e i film da essi ricavati, in modo da evidenziare corrispondenze e differenze tra il linguaggio scritto e quello visivo.
Tra i molti elaborati, ne sono stati scelti e premiati otto, che si segnalano in particolare per la loro pertinenza ed efficacia, ma la partecipazione di tutti gli allievi e il lavoro delle loro insegnanti sono stati di notevole impegno e hanno consentito di sviluppare e concludere con successo il progetto. La Giuria Ceppo-Bolognini, presieduta da Carlotta Bolognini (regista, nipote di Mauro e figlia del produttore cinematografico Manolo), è composta da: Gabriele Cecconi (direttore del Bolognini Film Festival 2022), Filiberto Segatto (regista e formatore teatrale), Roberto Cadonici e Paolo Fabrizio Iacuzzi. I ragazzi sono stati premiati con buoni-libro da spendere alla Libreria Giunti al Punto di Pistoia.
I vincitori sono i seguenti. Per il Liceo Scientifico "Amedeo di Savoia duca d'Aosta" di Pistoia: Bianca Abbri, Gioia Campioni, Sara Cecconi, Sofia Ciatti, Anna Ducceschi, Silvia Mancini, Carlotta Migliori. Per l’ITSE "Aldo Capitini" di Agliana: Ginevra Gori.
Ecco alcune frasi emblematiche tratte dalle recensioni. Per Accattone: “È proprio la musica ad innalzare Accattone come povero Cristo dalla miseria in cui lui e la sua gente si trovavano confinati” (Campioni); “La scelta della musica è significativa per rendere al meglio gli stati d'animo e una scena, è un ulteriore modo di mostrare come interpretare quella data situazione.” (Migliori). “L’opera cinematografica, rispetto a quella letteraria, spiazza per la sua capacità di colpire in modo conciso e disarmante.” (Ciatti). Per La giornata balorda: “Il film nasce dall’unione dei due racconti: mantiene la struttura de La raccomandazione, arricchendosi dell’evento principale de Il naso, ovvero il furto dell’anello del morto.” (Ducceschi); “Bolognini riesce a fondere due anime, quella di Pasolini e quella di Moravia: il primo interessato a descrivere la miseria romana, l'altro il vagare senza meta del protagonista.” (Mancini). Per La notte brava: “Bolognini ha colto pienamente l’essenza dell’opera riuscendo a darle ciò di cui era priva: un corpo” (Abbri); “Rappresenta il paradigma della vita del sottoproletariato urbano romano della fine degli anni Cinquanta” (Ginevra Gori); “Il film mi ha fatto arrivare in modo più immediato come era la situazione in quei luoghi: donne prostitute, ragazzi sboccati, ricerca di denaro, insomma la cruda realtà delle Borgate” (Cecconi).
SOSTEGNI E PATROCINI
Il Premio Letterario Internazionale Ceppo ha il patrocinio del MIBAC, la compartecipazione del Comune di Pistoia. È realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia. Con il contributo di: Fondazione Chianti Banca, Amici di Leone Piccioni, Villa Celle Collezione Giuliano Gori, Centro Mauro Bolognini. Media partner: Succedeoggi e Giorgio Tesi Group (Discover Pistoia). Con la collaborazione di: Libreria Lo Spazio Pistoia e Giunti al Punto.