Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Liceo Lorenzini, incontro in Provincia: 15 aule nel plesso centrale, 4 al teatro Pacini e una all'ex Tribunale

17/10/2022 - 19:05

A margine della manifestazione per il Lorenzini "L'istruzione è un diritto" promossa dagli studenti, con la partecipazione di docenti e genitori, si è tenuto questa mattina in Provincia, presso la sala Nardi, un incontro fra una delegazione dei manifestanti e gli amministratori di Provincia di Pistoia e Comune di Pescia.

 

La delegazione è stata accolta dal vicepresidente della Provincia Gabriele Giacomelli e dalla consigliera provinciale con delega all'edilizia scolastica per la Valdinievole Zaira Vinci, assieme al vicesindaco Aldo Morelli. All'incontro erano presenti anche i tecnici della Provincia.

 

Oltre due ore di confronto sulle problematiche e sulle prospettive dell'Istituto Lorenzini hanno consentito di fare il punto sui lavori in corso che hanno l'obiettivo di mettere a disposizione della scuola, entro il 20 ottobre, quindici aule nel plesso centrale del Lorenzini, una presso il teatro Pacini e, in tempi brevi, quattro aule presso l'edificio ex Tribunale.

 

La discussione ha riguardato anche la prospettiva della costruzione di una nuova scuola e le difficoltà finanziarie della Provincia che hanno impedito di far fronte in tempi più adeguati alle esigenze scolastiche.

 

Dal confronto è emersa l'importanza della collaborazione attivata tra Provincia e Comune.

Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




20/10/2022 - 10:27

AUTORE:
Valentina

Sono passati dieci anni da quando mi sono diplomata al Liceo Lorenzini e ancora sento parlare degli stessi problemi di allora. Ricordo perfettamente di aver protestato anche io a mio tempo come viene fatto oggi, ricordo i calcinacci nello zaino che cadevano dal muro, ricordo che non si potevano aprire le persiane per il rischio che cadessero e dovevamo fare lezione con luci artificiali in ogni condizione di tempo, il pavimento di alcune aule talmente affossato che se ti cadeva una penna all'ultimo banco la dovevi raccattare alla cattedra, per non parlare di quando cadde la plafoniera di una classe! Soltanto una politica corrotta e profondamente menefreghista può pensare che distillare aule sparse per il territorio possa far funzionare un'istituzione scolastica, che dovrebbe essere il simbolo per eccellenza di unione e coesione per gli studenti. L'unica fortuna del Lorenzini è sempre stata il corpo docenti di grande valore, ed è una vergogna che le dirigenze di competenza siano talmente INCOMPETENTI e DISINTERESSATE da lasciare che le strutture si trasformino in ruderi e l'istruzione e l'educazione degli alunni vengano completamente compromesse.

19/10/2022 - 22:34

AUTORE:
Melissa

Che tristezza vedere il mio Liceo ridotto così.. Non c’è altro da aggiungere, Giovanna ha già detto tutto!
Speriamo che ve ne rendiate conto prima che sia troppo tardi, anche se ne dubito.

19/10/2022 - 20:06

AUTORE:
Mariangela

È molto triste questa vicenda. Era necessario adoprarsi in tempi adeguati per evitare questa penosa situazione. Un liceo che ha sempre riscontrato essere un’eccellenza nella formazione si ritroverà a perdere molto del suo prestigio poiché insegnare in quelle condizioni non sarà sicuramente facile per i professori. Molti studenti che quest’ Avrebbero fatto il primo anno hanno scelto licei limitrofi per non incorrere in situazione di disagio scolastico visti i presupposti iniziali.
È necessario trovare una soluzione corretta che non è certo lo smembramento.

19/10/2022 - 19:46

AUTORE:
Giulia

Non investire sulla scuola è una grave mancanza.
Lasciare un liceo e i suoi studenti in balia della sorte è insopportabile.
Se non si trova una soluzione subito forse qualcuno dovrebbe fare un po' di autocritica?!

19/10/2022 - 9:53

AUTORE:
Cristina

Nel 2022 ci troviamo ancora a rattoppare situazioni che vanno avanti da ventenni…parliamo di Istruzione! I ragazzi che oggi hanno dai 14 ai 19 anni sono il nostro futuro. Già provati da due anni di Didattica a Distanza, ancora oggi si ritrovano con orari ridotti per problemi strutturali! Invece di investire su di loro, sembrano l’ultima ruota del carro! Un’estate passata a discutere dei problemi senza fare niente…per inettitudine? Per burocrazia? Per mancanza di soldi?
Sicuramente di tutto un po’…ma tutto questo è vergognoso! Sono schifata dal nostro Stato! Capisco chi se ne va!

18/10/2022 - 21:12

AUTORE:
Francesca La Loggia

Veramente molto triste vedere le condizioni in cui verte una scuola che è da sempre un'eccellenza del nostro territorio. Pensare che sparpagliare un liceo su 5/6 sedi sia una soluzione è semplicemente mettere una toppa. Una soluzione efficace doveva essere già stata trovata da tempo, a questo punto dovrebbe essere una priorità assoluta e invece è ancora un miraggio. Spero che studenti e famiglie non si arrendano alle difficoltà e che il Lorenzini continui a fare quello che da tanti anni sa fare bene: formare cittadini preparati e consapevoli.

18/10/2022 - 19:05

AUTORE:
Gemma Martini

Mi accodo ai commenti amareggiati di Giancarlo e Giovanna, che mettono in luce quanto poco venga fatto a fronte di fiumi di parole che vengono dette.
Già dieci anni fa, quando mi sono diplomata al Lorenzini, le aule avevano bisogno di manutenzione, i compagni che frequentavano indirizzi quali Linguistico e Scienze Umane si spostavano fra plessi, sotto la pioggia e con il sole… Quasi come fosse parte del folklore di una scuola un po’ fatiscente, ma avvalorata da un corpo docenti d’eccellenza. Numerose volte ci siamo battuti protestando, ma oggi si sfiora l’idecente!
L’istruzione ha dignità, i nostri ragazzi anche!

18/10/2022 - 17:17

AUTORE:
Marco Del Ministro

Ci sono alcune cose che non capisco (o non so) su questa vicenda:
- com'è possibile anche solo immaginare di far funzionare una scuola con 5 classi che distano 2 km. dalla palestra e 1 km. dai laboratori e dalle altre aule speciali? Ciò non significa farla sopravvivere, ma condannarla a morte.
- com'è possibile che solo ora si discuta dell'ubicazione di una nuova scuola a Pescia, quando fin dal 2010 il Lorenzini non era più un istituto sperimentale e quindi era necessaria e possibile la costruzione di una nuova sede?
- com'è possibile che la costruzione di questa sede non sia stata inserita nel PNRR? Era forse questa l'unica occasione per renderla possibile in breve tempo. Ed è forse questa l'unica strada possibile, se una revisione del PNRR verrà fatta.

18/10/2022 - 13:51

AUTORE:
Giancarlo Carducci

Imprecisione di cronaca: alla fine dell'incontro, dopo quasi 2 ore è venuto fuori che NON potrà essere rispettata nemmeno la data del 20 Ottobre, per la consegna di tutte le aule, la quale data era già un rinvio del 15. Ieri spettacolo di scuse e omissioni inaccettabile in Provincia visto che c'è di mezzo un diritto fondamentale.

18/10/2022 - 9:04

AUTORE:
Giovanna Fantozzi

Sarebbe bene precisare che il “plesso centrale” è a sua volta costituito da tre edifici separati più palestra(!!ovvero ex-palazzetto distante 400metri) e che in questi edifici le aule non sono ancora del tutto agibili e pronte. Si parla quindi di una scuola che si trova costretta a lavorare su 6 (sei) sedi. Caro Sindaco sei sedi non possono essere il nostro, il vostro obiettivo. Tanti proclami tipo : "il Lorenzini non si tocca, il Lorenzini è nostro(?), il Lorenzini non se ne va, Niet ..." sono solo aria, parole al vento.
Gli studenti, i docenti, l’intera comunità di Pescia ha diritto ad una risposta diversa SUBITO: una scuola per il futuro. Solo così la scuola potrà sopravvivere: nell’incertezza le iscrizioni caleranno e allora forse saranno sufficienti due sedi. È questo che vuole?