A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Scadono alle 12 di venerdì 13 ottobre i termini per iscriversi ai due corsi Its (Istruzione tecnica superiore) che entro ottobre prenderanno il via a Pistoia presso la sede di Uniser in via Pertini.
Si tratta del corso per l'innovazione dei processi e dei prodotti meccanici, riservato a 25 futuri diplomati come Tecnici superiori, al termine dei due anni del corso, della durata di 1800 ore, delle quali 1100 di lezioni in aula e 700 di stage in aziende, in Italia e anche all’estero.
Possono presentare domanda, collegandosi a www.itsprime.it/corsi/nuovi-corsi/innomec22-tecnico-superiore-per-la-progettazione-e-le-lavorazioni-meccaniche-avanzate/ tutti i diplomati di qualunque istituto superiore, purché di età inferiore ai 30 anni, anche se iscritti ad una facoltà universitaria.
Stessi tempi, requisiti e modalità anche per coloro che preferiscono l’altro corso, che riguarda la meccanica nella filiera del ferroviario e che si pone come obiettivo di formare tecnici superiori in manutenzione ferroviaria, ovvero tecnici specializzati con conoscenze approfondite della manutenzione ferroviaria nei tre sottosistemi di cui si compone il sistema (infrastruttura, materiale rotabile e segnalamento), e con la capacità di introduzione ed utilizzo di tecnologie digitali e di soluzioni atte a ridurre l’impatto ambientale dell’intervento manutentivo. Per loro il modulo di domanda di iscrizione è reperibile www.itsprime.it/corsi/nuovi-corsi/ecorail22/
Il primo corso è stato proposto dalla Confederazione nazionale dell’artigianato Toscana Centro ed è rivolto in particolare alla filiera meccanica pistoiese, in risposta al diffuso fabbisogno di tecnici specializzati espresso dalle Pmi. A questo proposito sono ben 30 le piccole e medie imprese che si sono dichiarate disponibili ad assumere i tecnici che si diplomeranno. Si tratta di 6 aziende con sede a San Marcello Piteglio, 5 a Prato, 4 a Pistoia, 3 a Serravalle e ad Agliana, 2 a Firenze e 1 in ciascuno dei comuni di Montale, Quarrata, Monsummano, Larciano, Cantagallo, Campi Bisenzio e Pescia.
Il secondo deriva da un progetto di Ditecferr il Distretto per le tecnologie ferroviarie, l’alta velocità e la sicurezza delle Reti. In questo caso le imprese disponibili all’assunzione sono multinazionali del calibro di Hitachi, Baker&Hughes, e anche Elfi, NuovaIT, Campanella Costruzioni Meccaniche di Pistoia, D&T di Milano, Progress Rail Signaling spa di Pistoia, Elettromar di Grosseto. Elettromeccanica L.A. di Pistoia, Intersys e LCI Italia di Firenze, Lucchini RS di Brescia, Sniap di Livorno, SVI di Arezzo.
La stima degli assunti sul totale dei partecipanti ai corsi supera il 90%. Insomma si prospetta un futuro di lavoro stabile e altamente qualificato per tanti under 30.
I due corsi sono gestiti dalla Fondazione Its prime, l’Istituto tecnico superiore per la manutenzione industriale sistema meccanica e di nuove tecnologie per il made in Italy con sede a Rosignano (LI)
Le lezioni dei corsi previsti si svolgeranno presso Uniser che mette a disposizione aule e apparati tecnologici, non solo per il corso sul ferroviario (che si chiama Ecorail22), ma anche per il corso che prevede un investimento sul mondo della meccanica/automazione che ruota intorno a tante piccole realtà che costituiscono la struttura portante della provincia di Pistoia (si chiama Innomec22) e che risponde al diffuso fabbisogno di tecnici specializzati espresso dalle Pmi locali.
Molto importante è poi il collegamento che l'Its ha con il mondo della ricerca, che, anche attraverso le articolazioni territoriali dei propri laboratori, come quello di meccatronica e modellizzazione dinamica dell'Università di Firenze con sede a Pistoia, che fornisce una formazione di grande qualità.
Alla fine saranno formate figure con ampie competenze trasversali, in grado di rappresentare una forza lavoro richiesta dalle aziende. Infatti secondo una ricerca condotta dalla Cna Toscana Centro nel territorio di Pistoia e Prato i profili di “Tecnici specializzati” sono richiesti dal 57,54% delle imprese (ben il 72% nel solo settore ristretto della meccanica) e la reperibilità del profilo è considerata altamente difficile per mancanza di candidati 54,82% , per preparazione inadeguata 43,60% e soltanto nell’1,58% dei casi è stata di facile reperimento.