Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:07 - 09/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Se stanno campeggiando, cioè hanno finestre aperte , panni stesi fuori ecc. è necessario che la polizia municipale faccia rispettare il codice della strada, se ci sono camper parcheggiati come le .....
BASKET

Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.

RALLY

Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.

PODISMO

Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano  percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

PODISMO

Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.

CALCIO

Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Disagio giovanile, bullismo, estremismi violenti: la polizia incontra gli studenti di Montecatini e Pistoia

5/10/2022 - 14:45

In occasione del recente avvio del nuovo anno scolastico, la polizia di Stato incontra i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Montecatini e di Pistoia.


L’iniziativa, organizzata in collaborazione col Ministero dell’istruzione e con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana – sede di Pistoia, si inserisce nell’ambito di una serie di attività coordinate dalla Prefettura – Utg di Pistoia, nella cornice di un più ampio protocollo d’intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile, del bullismo e di ogni forma di estremismo violento.


In particolare, oggi a Montecatini, presso il piazzale antistante le Terme del Tettuccio e domani a Pistoia, in piazza del Duomo, a partire dalle 8,30, gli operatori del compartimento polizia postale e delle comunicazioni per la Toscana, con il truck multimediale utilizzato nel più grande progetto di formazione itinerante della polizia di Stato “Una vita da social”, affronteranno coi ragazzi delle scuole medie e coi loro insegnanti i temi inerenti alla prevenzione del cyberbullismo, all’uso responsabile dei social e, più in generale, alla sensibilizzazione e alla responsabilizzazione dei giovani sull’utilizzo consapevole della rete.


Testimonial degli eventi saranno le pluripremiate nuotatrici di fondo del gruppo sportivo “Fiamme oro” della polizia di Stato, Giulia Gabrielleschi e Ginevra Taddeucci.


Ancora una volta, la polizia di Stato scende in campo a fianco dei ragazzi con l’obiettivo di spiegare che la “rete” rappresenta senz’altro una straordinaria risorsa per ampliare le proprie conoscenze, trascorrere parte del proprio tempo libero ed azzerare le distanze dagli affetti più cari, ma costituisce, al contempo, anche un intricato insieme di insidie e di pericoli, che possono essere fronteggiati efficacemente solo attraverso comportamenti consapevoli e responsabili.


“Abbiamo scelto lo slogan “Chi dubita, sa!” per spiegare ai ragazzi che solo ponendosi prima le domande giuste è possibile prevenire gli innumerevoli rischi della rete - sottolinea il dirigente del compartimento polizia postale e delle comunicazioni per la Toscana, Lorena la Spina –. Esiste, infatti, un doppio ordine di problemi: evitare che i giovani facciano del male ad altri giovani e fare in modo che essi siano capaci anche di proteggere se stessi. Per questo, da un lato è fondamentale che i ragazzi comprendano realmente gli effetti devastanti che l’uso distorto della parola, la strumentalizzazione delle immagini, la violazione della sfera più intima della vita degli altri possono produrre soprattutto su chi è più fragile e indifeso. Dall’altro, però, non meno importante è che i giovani imparino a mettersi al riparo dai pericoli della rete, a fronte di un numero purtroppo crescente di casi di sex extortion in danno di minori, di adescamento, di diffusione illecita di immagini e video a contenuto sessuale, di truffe e raggiri di ogni tipo, spesso davvero difficili da individuare col necessario anticipo, cui ci espone l’uso della rete, se non orientato da imprescindibili regole di prudenza e da una corretta informazione sulle cautele che ciascuno di noi è in grado di adottare”.


La cultura della prevenzione deve necessariamente partire dai più giovani, basti pensare ai risultati di una ricerca condotta da “Skuola.net” per “Una Vita da Social”, da cui emergono molti fattori interessanti: 
- 1 ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social, per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), per controllare i propri amici senza che loro lo sappiano (21%) o tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%) o, ancora, il proprio partner (10%) ed infine per eludere la supervisione dei propri genitori (il 4%); 
- 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette i “like” ai loro post e tendono a sentirsi delusi e inappagati a fronte di uno scarso numero di interazioni. Il 40%, infatti, è spesso disposto a cancellare un contenuto che ha avuto basse performance. Attraverso la “guerra dei like”, poi, si costruiscono in molti casi amicizie e rapporti personali: solo il 56% dei giovani intervistati è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia (il cosiddetto “like4like”); 
- 1 minore su 2 è vittima di violenze ed il dato è in netta crescita per i giovanissimi. 
 
Il successo della campagna “Una vita da social” e delle innumerevoli iniziative che la polizia di Stato organizza su tutto il territorio nazionale, anche in collaborazione con il Ministero dell’istruzione nell’ambito del progetto “Generazioni connesse”, si basa sulla scelta di un linguaggio semplice ed immediato e di argomenti attuali, capaci di attirare l’interesse dei ragazzi che ogni giorno si confrontano con l’utilizzo delle tecnologie, sia in ambito scolastico sia nel loro tempo libero.


La progressiva dematerializzazione dei rapporti, la sottile suggestione dei messaggi virtuali, il fascino dell’“anonimato”, i rischi legati all’interposizione di uno schermo, che ci impedisce di conoscere realmente i nostri interlocutori, il continuo proliferare di servizi in rete che permettono a persone senza scrupoli di disporre liberamente di profili, numeri di telefono, indirizzi email attraverso i quali è assai facile ingannare chi incautamente decide di fidarsi, sono alcuni degli argomenti che la polizia di Stato affronterà con i ragazzi in occasione degli eventi organizzati a Montecatini e a Pistoia.


Per fare della “rete” un luogo più sicuro, è indispensabile continuare a diffondere senza sosta una “cultura della sicurezza online”, capace di offrire agli studenti occasioni di riflessione e di educazione per un uso consapevole e fruttuoso degli strumenti digitali, che sono ormai parte ineliminabile della nostra vita e del nostro tempo.

Fonte: Questura di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: