Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
La Fondazione Collodi sarà a Bruxelles e poi in Grecia
per due incontri internazionali sulla Via Europea della Fiaba

24/9/2022 - 9:17

Sono in programma due importanti appuntamenti per la cultura italiana legati al recente riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa (COE) della Via Europea della Fiaba, progetto della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Per l’organizzazione e la partecipazione della Fondazione Collodi a questi due meeting internazionali che focalizzeranno l’attenzione dell’Europa geografica su Pinocchio, sul borgo di Collodi (Pescia) e la provincia di Pistoia, ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Il primo appuntamento è la tavola rotonda in programma a Bruxelles dalle 10.30 di lunedì 26 settembre, incontro che si svolgerà in lingua inglese e si potrà seguire in diretta su zoom. Il link di accesso si trova sul sito: www.fondazionecollodi.it
Dal 5 al 7 ottobre, la presidente della Via Europea della Fiaba, professoressa Marina D’Amato, e il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, presenzieranno alla cerimonia ufficiale per l’ingresso European Fairy Tale Route nel prestigioso elenco degli itinerari culturali durante il Forum annuale organizzato dal Consiglio d’Europa, quest’anno in programma a Chania in Grecia. Un congresso dei rappresentati europei dei 38 percorsi culturali che attraversano l’Europa, come la Via Francigena, per citare quella forse più nota.
Il meeting di lunedì è organizzato nella sede della Regione Toscana presso il Consiglio d'Europa, a Bruxells. Dopo i saluti è prevista una tavola rotonda sul tema: Il ruolo della Via europea della fiaba nella formazione dell'identità europea. Saranno presenti: Silvia Burzagli, direttore dell’Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles, la presidente della Via Europea della Fiaba Marina D’Amato, il presidente Pier Francesco Bernacchi per la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Gaia Danese in rappresentanza del Consiglio d’Europa. La tavola rotonda tra i 22 soggetti culturali dei paesi già inseriti nel progetto sarà moderata da Alberto D’Alessandro, manager della Via Europea della Fiaba e da Edmondo Grassi, membro del comitato scientifico della European Fairy Tale Route Association.
La European Fairy Tale Route (EFTR) è dedicata alle fiabe europee, ai miti,folklore e narrazioni orali, e si rivolge principalmente ai bambini. La Via unisceuna rete di associazioni culturali, fondazioni e centri di ricerca incentrati sulle fiabe, i loro autori e personaggi, che oggi fanno parte della letteratura e della eredità della cultura europea.
Grazie alla ricca e diversificata tradizione delle fiabe, la Via Europea della Fiaba si propone di rivolgersi alla formazione dei bambini trasmettendo loro i valori fondamentali come la libertà, la solidarietà, giustizia ed equità, con tutti i “valori connessi” come il rispetto delle persone, la parità di genere, natura, ambiente e animali. La Via è un percorso per bambini e per gli adulti che parte dalla loro cultura specifica verso una prospettiva più ampia della identità europea.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: