La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Un nuovo centro di cottura, massima cura della qualità del pasto, l’introduzione di merende sane, spremute e verdura come antipasto, ma anche informatizzazione dei processi di produzione e controllo e attenzione all’ambiente attraverso l’utilizzo di macchinari e processi a basso impatto ambientale. Sono queste le principali novità del nuovo servizio di refezione scolastica per le scuole dell'infanzia comunali e statali, per le scuole primarie e secondarie di primo grado e la fornitura e trasporto delle derrate alimentari per i servizi educativi comunali dagli 0 ai 3 anni, avviato il 5 settembre con i servizi comunali e che prenderà il via a pieno regime per tutti gli istituti dal 28 settembre.
Attraverso una gara di appalto Euroristorazione srl (società nata a Vicenza nel 1996) si è aggiudicata il servizio per i prossimi tre anni (2022-2023, 2023-2024, 2024-2025) per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro.
“Grazie al nuovo appalto, il servizio di refezione scolastica raggiunge un ottimo livello – esprime con soddisfazione l’assessore all’educazione e formazione Benedetta Menichelli-. Tra le novità più importanti ci sono la centralità e la cura della qualità del pasto e delle materie prime, punti fondamentali e fortemente voluti dall’Amministrazione comunale. Ma anche attenzione agli sprechi alimentari e al basso impatto ambientale, senza alcun ritocco alle tariffe”.
“Quello che vogliamo costruire con la città di Pistoia è un rapporto collaborativo fondato sulla trasparenza, la comunicazione e la fiducia – afferma il direttore tecnico di Euroristorazione Michele Mecenero – elementi essenziali dal nostro punto di vista per crescere e migliorare assieme”.
Ecco le novità del nuovo servizio di refezione scolastica.
Nuovo centro di cottura. L’azienda veneta ha realizzato un nuovo centro cottura a Quarrata, in via Bologna, ideato e studiato appositamente per il servizio rivolto al Comune di Pistoia. Il centro è adibito esclusivamente alla refezione scolastica e ha una capacità produttiva di oltre 9000 pasti al giorno. E’ inoltre più vicino al territorio comunale rispetto al centro cottura precedente e permette quindi di raggiungere più velocemente le mense delle scuole da servire, a garanzia di una maggiore qualità del pasto. Si tratta di un centro innovativo, completamente informatizzato per garantire il controllo di tutti i processi produttivi, ma anche la tracciabilità delle materie prime e delle responsabilità degli operatori. Inoltre saranno acquistate nuove attrezzature per consentire la programmazione di particolari programmi di cottura associati allo specifico ricettario del Comune di Pistoia. La distribuzione dei locali consentirà di curare al meglio preparazione e cottura delle materie prime, rispettose delle Linee guida nazionali per la ristorazione scolastica e delle linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica (Ministero della Salute).
Diete speciali. Anche alle diete speciali è riservata particolare attenzione, con locali e percorsi dedicati e una gestione del tutto separata rispetto alla preparazione e cottura dei pasti convenzionali, fino al consumo del pasto che prevede la presenza di isole nei refettori, per consentire uno smistamento separato anche in fase di distribuzione.
Progetti migliorativi nelle scuole. Nel corso dell’appalto verranno attivati alcuni «progetti pilota». Si tratta della merenda sana, della spremuta, della verdura per antipasto e delself-service. Per le scuole dell’infanzia la merenda sana mira a curare il momento dello spuntino pomeridiano, mentre per le primarie e le secondarie sarà introdotta la spremuta a scuola. Invece il progetto la verdura per antipasto consiste nel proporre il consumo di verdura prima di iniziare a mangiare, anziché come contorno, per favorirne il consumo. Infine partiranno anche quattro progetti di attivazione self-service in alcune scuole primarie, al fine di educare bambine e bambini alla scelta consapevole del pasto.
Il servizio risponde ai Criteri ambientali minimi (Cam). Il servizio di Euroristorazione mira al rispetto della recente normativa Cam (decreto ministeriale del 10 marzo 2020) attraverso l’informatizzazione dei processi di produzione e controllo, finalizzata alla riduzione degli sprechi alimentari; materie prime di qualità per i prodotti biologici e di filiera corta, ma anche Dop, Igp, Stg e del commercio equo e solidale. E’ previsto anche il ricorso a piattaforme logistiche per l’approvvigionamento e l’ottimizzazione delle consegne – oltre all’utilizzo di mezzi per rifornire i refettori – in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale. Infine verranno sostituiti tutti i fontanelli dei refettori e installate lavastoviglie a basso impatto ambientale; per ridurre i rifiuti (in particolare la plastica) saranno usate le stoviglie durevoli, utili anche a migliorare l’approccio dell’utenza al pasto e renderlo più simile alla realtà casalinga.
Attivazione di un nuovo sistema informatizzato per l’iscrizione e il pagamento del servizio mensa e attivazione del portale della ristorazione E-Civis. E’ partito il nuovo sistema informatico per la gestione di iscrizioni, comunicazioni, pagamenti del servizio mensa, previsto nella gara di appalto. Attraverso il programma E-Civis solution e il Portale della Ristorazione, le famiglie potranno gestire direttamente le iscrizioni online, comunicare le presenze e le disdette del pasto più velocemente (tramite portale web, app e sms), gestire il servizio in modalità prepagata riducendo il rischio di insolvenze e utilizzare diversi canali di pagamento PagoPA.
Euroristorazione srl è un’azienda certificata e specializzata nella ristorazione collettiva, con più di 160 appalti pubblici ad oggi gestiti. Nata a Vicenza nel 1996, è diventata un’impresa consolidata presente nel territorio nazionale, con sedi in Veneto, Piemonte, Lombardia, Toscana e Lazio.
In foto, da sinistra: Cristina Pratesi del servizio educazione e istruzione, la dirigente del servizio educazione e istruzione Federica Taddei, l’assessore all’educazione e formazione, la consulente legale di Euroristorazione Martina Danese e il direttore tecnico di Euroristorazione Michele Mecenero.