Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 02:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

HOCKEY

La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.

BOXE

Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.

none_o

Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
I Teatri di Pistoia presentano tutte le attività della nuova stagione

22/9/2022 - 10:15

Sabato 24 settembre, dalle ore 16.45 i Teatri di Pistoia invitano i cittadini e il pubblico a una speciale presentazione dell’attività 2022/2023, un’ideale festa per celebrare ben sei stagioni, di quattro diversi generi ovvero prosa, danza (fra le novità) musica e teatro ragazzi e il nuovo percorso dell’ente, che come annunciato lo scorso luglio ha cambiato volto, ampliando l’offerta e le possibilità. Tra le principali innovazioni la fusione tra Associazione Teatrale Pistoiese e Funaro, l’incremento di titoli, generi e spazi a disposizione (quattordici complessivamente, diffusi sul territorio provinciale), i nuovi percorsi produttivi e di formazione. Un itinerario dalle caratteristiche inedite quello di questo centro di produzione, che mette l’accento sulla funzione di servizio pubblico del teatro e sulla sua capacità di contribuire ad affrontare i periodi di crisi come quello che viviamo. 
 
La giornata si aprirà, alle 16.45 al Teatro Manzoni, con la presentazione dei cartelloni di prosa, con le sezioni “Altri percorsi” e “La Via del Funaro”, danza, musica, con le proposte di Cameristica e Sinfonica, il teatro ragazzi, dal titolo Ri-Belli.


Interverranno Giuseppe Gherpelli (Presidente ATP Teatri di Pistoia), Alessandro Tomasi(Sindaco di Pistoia), Lorenzo Zogheri (Presidente Fondazione Caript), Benedetta Menichelli (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia), Gianfranco Gagliardi(Direttore Generale ATP Teatri di Pistoia), il direttore artistico Saverio Barsanti (prosa) e i responsabili artistici Lisa Cantini (danza, “La Via del Funaro”), Daniele Giorgi (direttore musicale), con Elena Favilla (coordinatrice musica), Francesca Giaconi (teatro ragazzi). Massimiliano Barbini e Massimo Caselli introdurranno la proposta formativa, con i laboratori al Funaro (dodici corsi di teatro, circo e scrittura, per tutte le età, frequentati ogni anno da centinaia di iscritti) e l’offerta della Scuola di Musica e Danza T. Mabellini), che rappresenta da anni un punto di riferimento imprescindibile sul fronte della formazione musicale e coreutica di qualità.


Gli artisti Federico Tiezzi, Sara Bonaventura e Daniele Villa di Sotterraneo, Cristiana Morganti, Ornella Esposito dialogheranno su ciò che vedremo prossimamente sul palcoscenico. 
 
Dalle ore 18.45, ci si sposterà al Funaro, per un brindisi e per approfondire il programma, per chi lo desidera, a tu per tu, direttamente con i responsabili della programmazione. 
 
Conclude la giornata, alle ore 21.15, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il concerto – spettacolo per il centenario di Margherita Hack, “Questo grande villaggio globale”, da un’idea di Francesco Magnelli, con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori.


In occasione del centenario dell’astrofisica, Ginevra e Francesco decidono di ritornare in scena per raccontare Margherita e la straordinaria esperienza vissuta insieme: un intreccio di racconti e musica per far affiorare ancora i suoi pensieri, la sua persona, il lavoro, la vita, le scelte e l’indomita necessità di schierarsi e lottare. “Una personalità come quella di Margherita Hack lascia il segno nell’esperienza di chi l’ha frequentata, come noi, per quattro anni con lo spettacolo “L’anima della Terra vista dalle stelle”: una traccia profonda che affiora dai ricordi e ci chiama, quasi a chiederci di esistere ancora, di esserci, come una sorgente viva di stimoli e pensieri nuovi. Celebriamo la  nascita di Margherita Hack, non la ricorrenza della sua morte, affinchè la sua vita e il suo esempio possa continuare ad essere di ispirazione per le nuove generazioni”, commenta Ginevra Di Marco. 
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti per tutti gli appuntamenti di questa ricca giornata che si conclude con un omaggio al sapere, al coraggio e alla gioia della creatività e che quindi non potrebbe essere migliore augurio per l’apertura di questo sipario.

Fonte: Teatri di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: