Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 19:03 - 23/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
La rivoluzione del 1322: presentato a Badia a Pacciana il nuovo libro dello storico pistoiese Paolo Paolieri

6/9/2022 - 10:49

Nell’ambito della 45esima edizione della Festa storica di Badia a Pacciana, il piccolo borgo di età medievale che si trova a circa 7 chilometri a Sud-Est di Pistoia, in occasione del settecentesimo anniversario della presa di Pistoia, si è pensato di valorizzare l’identità storico-culturale della Badia attraverso la pubblicazione di un libro scritto dallo storico locale Paolo Paolieri e intitolato "L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322 a Pistoia".
 
Un volume, questo, che va a integrare un lavoro dello stesso autore risalente al 2002, spiegando nel dettaglio gli eventi in cui l’abbazia di Pacciana è stata coinvolta durante il suo periodo di maggior prestigio, cioè quello in cui visse Ormanno Tedici, l’abate badiano che nell’aprile del lontano 1322 riuscì a diventare Signore di Pistoia e ad inaugurare un periodo di prosperità per la città. 
 
Il progetto, frutto di un’idea dall’impresa sociale Germina s.r.l. in collaborazione con il comitato organizzatore della Festa storica di Badia a Pacciana e d’intesa con la Diocesi di Pistoia, è stato supportato dal determinante contributo di Giorgio Tesi Group, della Fondazione Giorgio Tesi onlus e della Fondazione Caript ed è stato realizzato dalla Giorgio Tesi Editrice. 
 
Durante la presentazione del volume, ben coordinata da Lucia Agati de La Nazione, sono intervenuti Ezio Menchi per la Fondazione Caript, Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group, Francesco Salvestrini, esperto di storia medievale e docente presso l’Università degli Studi di Firenze, l’architetto Massimo Tosi, autore di tutti i disegni che corredano il libro, l’artista pistoiese Michele Fabbricatore, Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia, l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli e l’autore Paolo Paolieri. 
 
La Fondazione Caript - queste le parole di Ezio Menchi - sostiene da sempre con convinzione iniziative come questa, volte alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e finalizzate all’approfondimento della conoscenza delle bellezze del nostro territorio. Siamo felici di aver contribuito alla realizzazione del progetto riguardante la badia di Pacciana, che sicuramente rappresenta un esempio da seguire anche per altre realtà territoriali, e a rendere possibile la realizzazione non solo dell’allestimento museale, ma anche e soprattutto dei disegni che permettono che l’apprendimento della storia di Tedìci e della sua abbazia sia fruibile anche ai più piccoli.
 
La nostra famiglia – ha detto Fabrizio Tesi - affonda le sue radici nella comunità di Badia a Pacciana, motivo per cui siamo perfettamente consapevoli dell’impegno necessario per la cura di un luogo così particolare e importante come l’abbazia attorno alla quale in passato si è sviluppato il paese che da tanti anni chiamiamo “casa”. Proprio per questa ragione, con l’azienda e la Fondazione Giorgio Tesi Onlus, grazie anche al lavoro della Giorgio Tesi Editrice, abbiamo sostenuto con grande entusiasmo questo progetto, certi di riaccendere una scintilla di speranza dopo un periodo così difficile a causa della pandemia, confidando in un futuro più roseo.
 
Sono davvero molto felice – ha dichiarato Paolo Paolieri - di aver potuto pubblicare questo libro, che di fatto va a integrare un mio precedente lavoro risalente al 2002. Ringrazio di cuore tutti coloro che con il loro lavoro hanno contribuito alla realizzazione del volume. Sono certo che, a 700 anni dalla presa di Pistoia da parte dell’abate Ormanno, costui e la sua storia possano ancora parlare a tante persone e contribuire al posizionamento dell’abbazia di Pacciana in un contesto regionale di grande importanza.
 
Proprio prendendo spunto dagli eventi raccontati nel libro, nelle stanze della badia è stato realizzato un allestimento museale permanente capace di illustrare ed illuminare per la prima volta sia le radici del piccolo paese e della struttura storica in questione sia la poco nota figura dell’abate Tedìci. Grazie al lavoro di Michele Fabbricatore, inoltre, è stato possibile creare alcune illustrazioni in grado di coinvolgere bambini e famiglie con l’obiettivo di far interagire anche loro con il periodo storico e l’ambiente in cui visse Ormanno.
 
Durante la serata, terminata con una grande cena nel suggestivo chiostro dell’antica abbazia, attraverso delle offerte per il libro, sono stati guadagnati oltre 4000 euro, che sono stati interamente devoluti per le attività, la manutenzione e il mantenimento del complesso strutturale della badia, in modo da continuare a stimolare l’interesse e la valorizzazione dell’identità storico-culturale di Pacciana e delle sue tradizioni.

Fonte: Giorgio Tesi Group
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: