Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:06 - 18/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

GOLF

Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione  del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.

VOLLEY

Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.

BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
CIREGLIO
Storia e vita quotidiana di un paese della montagna pistoiese attraverso le fonti orali

2/9/2022 - 15:05

Domani sera a Castello di Cireglio la presentazione della ricerca realizzata da Giovanni Contini. Le testimonianze e i racconti dei più anziani abitanti del piccolo borgo. E l’anno prossimo ne uscirà un libro. Ancora viva nel paese la memoria di Petrocchi.

Cireglio venerdì 2 settembre 2022 - Storia e vita quotidiana di un paese della montagna pistoiese attraverso le fonti orali. È questo il progetto, finanziato da Uniser Pistoia, che il presidente dell'istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia, Giovanni Contini, ha condotto a Castello di Cireglio e i cui risultati saranno presentati domani, sabato 3 settembre alle 21, a conclusione della seconda delle tre giornate di festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi di Cireglio.

L'evento si intitola "Raccontare Castello di Cireglio: la storia del paese attraverso le testimonianze orali". A discuterne insieme saranno, oltre all'autore Giovanni Contini, il presidente del Parco Letterario, Giovanni Capecchi, il vicepresidente di Uniser, Ezio Menchi e lo storico e ricercatore Claudio Rosati, componente del Parco Letterario.                                                                                                   

“Si è trattato – spiega l’autore, Giovanni Contini – delle testimonianze di contadini di collina, senza padrone, che conducevano una vita molto povera, ma erano estremamente solidali tra loro, aiutando quelli più in difficoltà senza tenere in alcun conto le ore di lavoro prestate. Questa pratica del mutuo aiuto, oggi purtroppo perduta, è oggetto di grande rimpianto. Forte resta anche la memoria di Policarpo Petrocchi, nonostante siano passati 120 anni dalla sua morte. Nel video che ho realizzato una delle sezioni è dedicata infatti alla sua memoria. Un altra ai ricordi del periodo della guerra mondiale e infine una riservata alle vicende di questa piccola ma interessante comunità”. 

Contini ha intervistato 10 persone che vivono o che hanno vissuto a Castello di Cireglio e nei dintorni, rivolgendo particolare attenzione alle testimonianze di quattro ultranovantenni.

“Questo progetto – commenta Giovanni Capecchi, presidente di Uniser e del Parco Letterario – ci permette di archiviare, conservare e quindi non disperdere, le testimonianze di un gruppo di anziani della montagna, che ci aiutano a comprendere come si viveva in quei luoghi e in che modo gli eventi, spesso tragici, del ‘900, a partire dalla seconda guerra mondiale, hanno attraversato anche un borgo come Castello e la Valle del Vincio di Brandeglio. La realizzazione del video di 15 minuti mette inoltre a disposizione uno strumento per poter presentare questo racconto collettivo in maniera sintetica in occasione di incontri pubblici, in particolare con il mondo della scuola e con le generazioni più giovani”.

La ricerca approderà alla pubblicazione di un libro (che sarà edito nella primavera del 2023) e prevede la realizzazione di un filmato di 15 minuti, con una sintesi delle interviste videoregistrate. Proprio questo video sarà presentato per la prima volta sabato sera.

“Ricerca e formazione sono le due parole chiave che caratterizzano le attività e le finalità di Uniser – aggiunge Ezio Menchi, vicepresidente di Uniser -; questo progetto mette insieme la ricerca sul campo svolta da un esperto come Giovanni Contini con obiettivi non solo di conservazione della memoria ma anche di conoscenza, di riscoperta  di una storia e degli uomini che l'hanno scritta, di valorizzazione di questo antico e bellissimo borgo, che attraverso il Parco Letterario dedicato ad un suo illustre cittadino apre una finestra sul futuro".

Giovanni Contini ha alle spalle una lunga carriera internazionale di docente, studioso e dirigente culturale. Alle esperienze in strutture estere presso il King’s College di Cambridge, l’Università della California (Ucla), l’Università di Amsterdam, la Tokyo University e la Keio University in Giappone, ha affiancato la direzione della sezione ’archivi audiovisivi’ della Soprintendenza archivistica per la Toscana dal 1984 al 2014. Autore di volumi come Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea (con Alfredo Martini, Carocci, 1993), La memoria divisa (Rizzoli, 1997), Aristocrazia contadina. Sulla complessità della società mezzadrile (Gli Ori, 2008), Contini ha coniugato l’approccio storico e antropologico ad un rigoroso uso delle fonti. Attualmente ricopre l’incarico di Presidente dell’Istituto Storico per la Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.



Scarica tutti gli allegati come un file zip

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: