Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:07 - 10/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

No, non è coerente, l'ho notato anch'io,
ma purtroppo hanno dato il permesso di svolgere questa attività anche sul marciapiede. Sui marciapiedi succede di tutto, scorrazza gente con i monopattini, .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.

PODISMO

Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi  protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Enrico Vanzina ospite di Acqua in Bocca ma non troppo

1/9/2022 - 13:49

Il Diario diurno raccontato da Enrico Vanzina, ospite numero 119 della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) sabato 4 settembre alle 16,30 nello scenario dello stabilimento termale Tettuccio. Regista, sceneggiatore, scrittore, figlio del grande Steno, uno dei fondatori della commedia italiana e fratello dell'indimenticabile Carlo. Con cui negli ultimi quarant'anni ha firmato innumerevoli successi al botteghino italiano. Nel 2018 ci lasciava Carlo Vanzina. "Diceva che nel cinema c'è spesso il lieto fine - afferma Enrico Vanzina - nella vita quasi mai. Nel Diario diurno ho tagliato gli otto mesi della malattia di Carlo, che è sempre con me come quando  mi disse 'stai tranquillo ho avuto una vita meravigliosa' e resterà la presenza più importante della mia vita". Dalle commedie farsesche come i film di Natale, ma anche i gialli e thriller anni settanta, le commedie sofisticate come Sapore di mare, Il cielo in una stanza, Il pranzo della domenica, Eccezziunale... veramente, Sotto il vestito niente, Ex- Amici come prima, Mai Stati Uniti  e Non si ruba a casa dei ladri. Indimenticabile come aiuto regista con il padre Steno nel film L'uccello migratore con Lando Buzzanca, La poliziotta con Mariangela Melato, Piedone a Hong Kong con Bud Spencer. Enrico Vanzina è stato autore di cento sceneggiature, da Luna di miele in tre del 1976, a Febbre da cavallo. Nella storia della letteratura il diario occupa un posto speciale. Sono diari anche le Confessioni di Sant'Agostino e i Saggi di Montaigne, due dei libri più letti e amati di sempre. E venendo a tempi più recenti il Diario dei fratelli Goncourt, un testo imprescindibile per comprendere la grande Francia ottocentesca. Lo è anche il Diario notturno di Ennio Flaiano, libro meraviglioso che illumina il nostro dopoguerra e gli anni del boom. Proprio da Flaiano, che ha conosciuto personalmente quando era bambino, parte Enrico Vanzina quando scrive questo suo affascinante Diario diurno. Un diario adulto, iniziato da un uomo di sessantadue anni che non ne aveva mai tenuto uno. Che racconta undici anni di crisi sociali, da quella economica del 2011 fino a quella che stiamo ancora vivendo ed è legata alla pandemia.  Le gioie, i dolori, la vita, quegli attimi solo in apparenza insignificanti, ma in realtà decisivi, la politica, i libri, il cinema. Amici che si ritrovano e che se ne vanno, gli incontri casuali, le strade prese oppure perse. Un diario scritto da un grande autore che riesce a commuovere, far sorridere, riflettere, rivelando verità spesso nascoste sul cuore umano. A tratti ironico, malinconico, spensierato con lo sguardo sull'Italia di oggi. Secondo il Vicesindaco Alessandro Sartoni "Si tratta di un altro interessante tassello che riprova il legame che unisce la nostra città col mondo del cinema. Abbiamo avuto nel corso dell'estate la rassegna Fedic con la mostra di poster relativi all'opera di Pier Paolo Pasolini. Avremo dal 2 al 6 novembre la rassegna MISFF, anch'essa incentrata tradizionalmente sul cortometraggio. Ci sarà altro di interessante che come al solito annuncerò quando sarà formalmente corretto farlo. Chiudiamo questa estate con Enrico Vanzina, volto noto al pubblico italiano, che impreziosisce la rassegna condotta da Simona Peselli". Al Tettuccio ad accompagnare l'incontro al pianoforte il maestro Andrea Caciolli con le colonne sonore dei film.  Ingresso libero. Possibilità del firma copie. Conduce l'incontro Simona Peselli.     

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: