Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
«Noi ci consideriamo l'unica vera novità nella politica nazionale in vista delle elezioni del 25 settembre».
A dirlo sono i candidati per Italia Viva e Azione Barbara Masini, Alice Rossetti ed Edoardo Fanucci, riunitisi al parco Monteuliveto sabato mattina per fare il punto sui programmi elettorali da loro portati avanti insieme al partito "Azione".
«Questa che iniziamo è una tappa di ripartenza, non di arrivo – sottolinea Fanucci –. Parliamo di alcune priorità del nostro programma, come le infrastrutture: il raddoppio ferroviario è in grave ritardo, il progetto prevede il doppio binario fino a Lucca, non solo fino a Montecatini.
É nostro obiettivo portare il raddopio a compimento, senza tratti a binario unico anche nel centro città, grazie anche ai fondi del Pnrr che quando l'opera è stata progettata non c'erano.
Stesso impegno e attenzione verrà data per la terza corsia dell'A11, i nuovi svincoli autostradali nel pistoiese e anche, fuori dall'ambito locale, il rinnovamento dell'aeroporto di Firenze con la nuova pista di decollo.
Lo sviluppo di queste opere rappresenta lo sviluppo di tutta la Toscana, e noi vogliamo passare ai fatti dopo tanti discorsi».
E poi, la crisi energetica. «Siamo di fronte ad un autunno caldissimo per le imprese – prosegue Fanucci –, c'è chi non ce la farà. Già adesso, a ottobre e a novembre, qualcuno dovrà chiudere. Draghi lo aveva iniziato a fare: il tetto per il costo dell'energia. Un'iniziativa estremamente importante, fondamentale. Il governo è caduto purtroppo, ma quell'iniziativa è assolutamente necessaria per evitare il peggio. Bene le risorse rinnovabili, ma nell'immediato servono interventi forti per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. Per questo anche il rigassificatore di Piombino è un'opera che serve e va portata in fondo».
«Il nostro progetto politico – afferma Barbara Masini – è dovuto partire rapidamente per forza di cose, per colpa di altri che hanno fatto cadere il governo: Conte, Berlusconi e Salvini e ai loro egoismi politici. Con coraggio e con forza abbiamo preso l'iniziativa.
Stiamo assistendo ad una campagna politica scarsa: il centrodestra che non fa altro che attaccarsi, il centrosinistra super allargato che ha programmi conflittuali e vaghi perché tiene insieme troppi partiti. Poi ci siamo noi, coerenti e programmatici che non dobbiamo attaccarci al “si, ma” o al “si, forse”. C'è un programma diretto, senza si o no. Quante volte in Italia è mancata questo tipo di prospettiva? Ora ci siamo noi. Il terzo polo è l'unico che è ha scelto di non avere vantaggi di seggi sicuri per portare avanti le proprie battaglie».
«Mi candido – conclude Alice Rossetti – perché credo nel terzo polo, ho capito che si poteva fare un percorso insieme ad Azione e sono stata felice di metterci la faccia. Il vero 'voto utile' siamo noi. É un voto per il fare. Agli sfiduciati dico: anche se non si interessano alla politica, la politica si interesserà sempre a loro, volente nolente. Quindi meglio scegliere.
Il tema che mi sta più a cuore è quello sulla parità di genere: ci sono due pagine nel nostro programma su questo argomento e invito, chi vuole, a leggerle.
Se arriveranno le persone che credono al nostro progetto, insieme potremo fare davvero la differenza».
F.S.