La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
La società "Autostrade per l'Italia" ha risposto sollecitamente (e 'positivamente') alle istanze avanzate da Italia Nostra circa la realizzazione della barriere antirumore in A11.
"L’associazione Italia Nostra sezione Valdinievole si è da tempo interrogata sui problemi relativi all’inquinamento prodotto dall’autostrada A11, in specifico quello relativo all’acustica. Abbiamo avuto informazioni, sia dalla stampa sia da organi istituzionali, che la realizzazione completa delle barriere in Valdinievole sarà messa in opera nel 2024.
Prendiamo atto della buona notizia con la speranza che tale espressione di volontà non subisca ritardi, come è successo nel passato. La nostra è un’associazione che si occupa di tutela ambientale, di salvaguardia della qualità della vita ed è ovviamente favorevole alla transizione energetica, con uso diffuso di produzione di energia rinnovabile.
Allora, visto che i tempi della realizzazione per l’istallazione delle barriere fono-assorbenti si sono “allungati” al 2024, proponiamo che sia rivista la progettualità dell’opera nel senso da noi auspicato: le barriere dovrebbero essere costruite, inserendo nella struttura pannelli fotovoltaici. Sarà un modo di mitigare ulteriormente la rumorosità e nel contempo si potrebbe produrre energia pulita, che, se interconnessa con la rete di distribuzione nazionale, porterà senz’altro un beneficio al rapporto energia prodotta/ emissione di anidride carbonica.
Riteniamo opportuno, in questo caso, che siano coniugate le due problematiche suddette: l’abbattimento dei rumori e la produzione di energie rinnovabili".
La risposta della società nell'allegato qua sotto.