Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Mentre in città si entra nel vivo dei festeggiamenti jacopei e fervono i preparativi per la Giostra dell’Orso, proseguono gli appuntamenti del Pistoia Festival 2022, il calendario organizzato dal Comune di Pistoia per animare l’estate pistoiese.
Per quanto riguarda i festeggiamenti della vigilia, domenica 24 luglio, alle 17.30 nella Cattedrale di San Zeno sono in programma i Primi Vespri e la Messa capitolare. All’interno della pista allestita in piazza del Duomo, alle 18 si terrà il Palio dei rioni di atletica, mentre alle 21 ci sarà la tradizionale processione in onore del Santo, che partirà da piazza San Francesco. Alle 23 circa nella zona di Sant’Agostino saranno lanciati nel cielo i fuochi artificiali in onore del patrono.
Sempre domenica 24 luglio, alle 21, nel giardino di Villa Stonorov si terrà la “Cena di San Jacopo”, con la partecipazione dell’Orkestraccia, evento a cura della Fondazione Vivarelli in collaborazione con l’associazione Voglia di Vivere.
Per informazioni e biglietti: info@fondazionevivarelli.it, telefono 0573 477423.
Lunedì 25 luglio sarà un susseguirsi di appuntamenti per festeggiare San Jacopo. Si inizia alle 9.30 con la processione dei ceri. Alle 17.30 nella Cattedrale di San Zeno i Secondi Vespri solenni, mentre alle 19 sarà chiusa la Porta Santa, aperta in occasione dell’Anno Santo Iacobeo, seguita dalla sfilata del corteggio storico per le vie del centro storico.
La Giostra dell’Orso avrà inizio in piazza del Duomo verso le 21.15.
Sempre lunedì 25 luglio, alle 10 e alle 17, all’Archivio di Stato si terrà l’evento “Nel die del beato messer Santo Iacopo: città e culto nelle carte d’Archivio”: inaugurazione della mostra e visita guidata a cura di Vitoria Laudisio Neira.
Accesso su prenotazione scrivendo all’indirizzo: as-pt@beniculturali.it (gruppi fino a 4 persone).
Per informazioni, chiamare i numeri 0573 23350, 0573 367416.
Nell’ambito della rassegna “Estate in Fortezza”, mercoledì 27 luglio, alle 21, Mario Stefano Pietrodarchi e il Quintetto della Royal Academy di Londra andranno in scena con “Da Roma a Buenos Aires”. Ripercorreranno, attraverso le musiche di Morricone, Di Marino, Piazzolla, Bacalov, Piovani, quell’itinerario di dolore e di speranza di coloro che, in periodi di guerra, oltrepassarono l’oceano con le loro valigie piene di sogni. L’evento è a cura di Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus, in collaborazione con Direzione Regionale Musei Toscana.
Per informazioni e prevendite, rivolgersi alla biglietteria del Teatro Manzoni (tel. 0573 991609, 27112) oppure la sera prima dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio, nella sede dell’evento (www.teatripistoia.it, www.estateinfortezza.it).
Nella sede Pro loco di Castagno, giovedì 28 luglio, alle 16 è in programma il ciclo ‘Emozioni tra terra e cielo’ con “Con-tatto con animali, alberi, fiori e foglie”, attività per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni, a cura di Comitato Unicef Pistoia e Pro loco di Castagno.
Per informazioni e prenotazioni: comitato.pistoia@unicef.it
Venerdì 29 luglio, apertura serale straordinaria della Biblioteca San Giorgio e della caffetteria fino alle 23 con l’iniziativa “Ad Alta Voce - Le Emozioni della Lettura”, saggio finale del corso di Dora Donarelli. Per informazioni, telefonare allo 0573 371600.
Sabato 30 e domenica 31 luglio, alle 10, ritrovo in piazzetta Passo Collina Alta per “I Giorni della Linea Gotica”, escursione guidata sul tratto della Linea Gotica che tocca il territorio pistoiese. Si tratta di un’iniziativa a cura della Pro loco Collina Pistoiese e Associazione Linea Gotica – Officine della Memoria. Per informazioni chiamare il numero 348 148917.
Domenica 31 luglio, alle 16 sulla Collina Pistoiese ai terrà “Diorama vivente sulla Linea Gotica”, un’esposizione di mezzi d’epoca e figuranti con uniforme storica. Evento a cura della Pro loco Collina Pistoiese e Associazione Linea Gotica – Officine della Memoria.
Per informazioni, chiamare il 348 148917.
Apre il mese di agosto il ciclo “Spazi Aperti”. In Fortezza Santa Barbara, martedì 2 agosto, alle 21.15 è in programma lo spettacolo di e con Stefano Massini dedicato a Giorgio Gaber dal titolo “Quando sarò capace di amare”, con la presenza dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, canzoni di Giorgio Gaber e Enrico Luporini arrangiate da Enrico Fink. Savà Produzioni Creative, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Direzione Regionale Musei Toscana.
Per informazioni e prevendite, rivolgersi alla biglietteria del Teatro Manzoni (tel. 0573-991609, 27112) oppure la sera prima dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio, nella sede dell’evento (www.teatripistoia.it, www.estateinfortezza.it).
Il programma prosegue con altri appuntamenti, consultabili su www.cultura.comune.pistoia.it e la pagina Facebook Pistoia Eventi e Cultura (www.facebook.com/pistoiaeventiecultura).
Per info: ufficio Attività Culturali 0573 371611, 371279, 371238, email cultura@comune.pistoia.it; Pistoiainforma numero verde 800.012146; IAT - informazioni e accoglienza turistica telefono 0573 21622.