Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Un premio alla strabiliante carriera del top driver montecatinese Enrico Bellei. E’ quanto è avvenuto stamattina in sala consiliare, con l’Airone (simbolo della città) consegnato dal sindaco Giuseppe Bellandi.
Bellei è professionista da 29 anni, ha vinto la sua prima corsa nel 1982 in sulky a Ippogrifo e vanta, alla fine dello scorso anno, 7.282 vittorie in carriera su 25.463 corse disputate. Nel 2010 ha vinto il suo sedicesimo frustino d’oro (stra)battendo ogni precedente (ancorché suo) record, con 538 vittorie ottenute in un solo anno (più di una volta su 3 è giunto primo al traguardo). Un altro storico record di Enrico risale al 3 ottobre 2008, quando a Follonica vinse 7 corse su 7 disputate in un unico convegno. Mentre 6 successi su 7 non fanno quasi neanche più notizia, visto che si tratta di un risultato ottenuto a più riprese (l’ultima nel 2007 a Bologna, ma nel 1997 era accaduto anche al Sesana).
Bellei, è la prima volta che ricevi un premio a Montecatini?
“Sì, non so perché, ma solo ora la mia città mi ha voluto premiare”
Quest’anno l’ippodromo Sesana ha rischiato di perdere molte giornate di corsa, poi recuperate durante i tanti incontri all’Unire (l’ente che gestisce il mondo delle corse in Italia)…
“Sarebbe stato un vero peccato. Purtroppo l’ippica sta attraversando momenti difficili. Volendo essere ottimisti si può anzi dire che ormai ha toccato il fondo e non può che migliorare”.
Hai iniziato a correre (e a vincere) da giovanissimo: non ti sei ancora stancato?
“No, smetterò solo quando sentirò davvero di essere arrivato al momento giusto. E spero sia tra 20 anni”.
E poi, cosa farai da “grande”?
“Sicuramente continuerò a lavorare nel campo dell’ippica, anche se cercherò finalmente di rallentare un po’ l’attività”.
Sono già oltre 7mila le corse vinte in carriera: quale ricordi con più gioia?
“Mah, è difficile, sono così tante…”
Allora passiamo a una domanda più facile: quale è stata la più bella vittoria ottenuta nel “tuo” ippodromo, il Sesana?
“Quella di 2 anni fa con Light Kronos nel Gran Premio dedicato a mio padre: sicuramente la più emozionante”.
E quest’anno? Hai intenzione di battere ancora il tuo record di vittorie?
“Più di 538 in un anno? Ma sono il 35% delle volte che sono sceso in pista, più di una vittoria ogni 3 corse! Ma non vi accontentate mai?”