Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Proposta di Legambiente: aprire al pubblico il parco delle Panteraie

28/2/2011 - 13:33

Legambiente scrive agli amministratori locali a proposito de Le Panteraie dopo un sopralluogo effettuato il  giorno 20 gennaio scorso:


Il parco - scrive Legambiente - si presenta in decenti condizioni, con i vialetti sempre praticabili e molti alberi anche di dimensioni notevoli come ad esempio alcuni esemplari di corbezzolo.
La geomorfologia e la vegetazione del parco ne fanno un’area con vocazione allo svolgimento di attività naturalistiche di tipo ricreativo e didattico, a due passi dal centro di Montecatini.
In questo ravvisiamo la principale potenzialità del parco ai fini della caratterizzazione della sua fruizione da parte del pubblico: da un lato il querceto termofilo a dominanza di Roverella (Quercus pubescens), floristicamente ricco di elementi mediterranei, e dall’altro gli affioramenti calcarei, che offrono anche un aggancio alla descrizione della geologia del termalismo.


Di seguito si riportano alcune importanti funzioni che potrebbe avere un parco di 12 ettari come questo  posto a pochi minuti di distanza  dal centro di Montecatini Terme:
1. luogo ricreativo e per passeggiate in luogo naturale, per migliorare l’offerta turistica della città termale e la qualità della vita dei residenti. Le aree verdi naturali, come il bosco in oggetto, sono oramai, da tutti gli studi del settore, considerate una forte attrattiva per i flussi turistici.
2. Birdwatching la stratificazione della vegetazione e la presenza di grandi alberi rendono l’area ricca di uccelli legati al bosco. Per quanto la difficoltà di osservarli sia perfino proverbiale, esistono vari accorgimenti per facilitarne l’osservazione (cassette nido, punti di abbeverata, mangiatoie ecc.); è possibile inoltre mostrare alcune tracce, come i caratteristici nidi del Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), che risulta piuttosto comune. La realizzazione di alcuni pannelli raffiguranti gli uccelli del parco risulta un elemento di pregio, riscontrabile in molti parchi di città europee.

 

3. Flora e profumi mediterranei. In uno specifico settore, le piante del parco potranno essere dotate di una targhetta che ne riporti famiglia, nome e corologia (del tipo di quelle utilizzate negli orti botanici); una cartellonistica descrittiva con disegni di pregio potrà illustrare la vegetazione caratteristica dei primi rilievi collinari della Valdinievole, con un focus sulle essenze mediterranee e sul valore (anche terapeutico) ed il significato delle specie aromatiche. Quest’ultime possono essere raccolte in collezione a costituire un percorso sensoriale, indirizzato anche a persone non vedenti.
4. Farfalle ed altri insetti. Nel parco potrebbe trovare spazio anche un butterfly garden naturale (cioè all’aperto e indirizzato all’osservazione delle specie nostrane) e un percorso didattico ricreativo dedicato agli insetti, con alberi habitat, nidi per imenotteri con vista all’interno ecc.
5. Percorso geologico: vi sono molte presenze di rocce calcaree affioranti. Montecatini risiede su un complesso geologico caratterizzato da questa tipologia di rocce e da faglie molto profonde alle quali si deve la fenomenologia termale. Anche questo meriterebbe di essere approfondito per valutare la possibilità di approntarvi anche un percorso didattico culturale di elevato interesse.


 Conclusioni.
 Il Parco delle Panteraie è sicuramente interessante e meriterebbe per i motivi sopra esposti ed altro ancora di essere aperto al pubblico.
Crediamo sia necessario un piano di fattibilità per la fruibilità dell’area per valutare nel dettaglio le criticità, le eccellenze, le attività che vi si potrebbero svolgere, i costi, la possibilità di accedere a finanziamenti  ecc…
La nostra associazione si rende disponibile, anche avvalendosi della consulenza di personale esperto, per la realizzazione di un progetto di valorizzazione del parco.

Fonte: Legambiente Circolo Valdinievole
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




2/3/2011 - 13:10

AUTORE:
ci sono

Sono stata tanti anni fa a fare una passegiata nel parco (allora era aperto in alcuni giorni della settimana) ,arrivando proprio in cima.Ho un ricordo molto bello per la natura,i profumi e tutto quanto può offrire una girata nel verde.
Speriamo che nell'imminente primavera possiamo tornarci.

2/3/2011 - 8:30

AUTORE:
Un lettore

Bella la proposta di Legambiente. Sarebbe un modo per estendere il parco di Montecatini. Speriamo che il Comune possa fare qualcosa