Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Le azioni del rilancio turistico per il paese di Collodi saranno gli argomenti affrontati domenica 26 giugno con il giornalista Emilio Casalini, conduttore del programma di Rai3 #GenerazioneBellezza ed esperto in azioni di rilancio dei borghi e della loro identità specifica. L’incontro è alle 11 nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio.
Il giornalista Emilio Casalini è ospite in questa iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, alla quale collabora il Touring Club Italiano il quale – sempre su iniziativa della Fondazione – ha conosciuto e apprezzato il piccolo borgo legato a Pinocchio e allo scrittore Carlo “Collodi” Lorenzini.
Collodi è ricco di una propria storia artistica e culturale (oltre al burattino), per tanti ancora da conoscere. Qualità che sommate alla sua caratteristica conformazione geografica, gli ha permesso di essere inserito tra i 100 borghi della nostra Penisola ai quali è stato conferito il riconoscimento della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
“Invitiamo a partecipare all’incontro tutti gli interessati a far conoscere Collodi: cittadini, le associazioni locali da sempre impegnate nella valorizzazione del nostro borgo, gli operatori che si occupano di turismo e di cultura a livello locale o di ambito” dice il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi.