Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Domenica scorsa l’Associazione Astrofili Valdinievole "A. Pieri" ha organizzato al parco Orzali di Monsummano Terme una serata di osservazione del Sole e della Luna e di informazione sull'inquinamento luminoso.
L’evento, in occasione della manifestazione nazionale promossa dall'Unione Astrofili Italiani "Save the pale blue dot" che riunisce osservazione del cielo e tematiche ambientali, ha avuto un gran numero di partecipanti.
Le iniziative rivolte al pubblico proseguono venerdì 10 giugno alle ore 21 presso la sala "Walter Iozzelli" della biblioteca comunale di Monsummano Terme (piazza F. Martini, 10) con un incontro per ricordare Margherita Hack.
In questo caso l’evento, programmato in occasione del centenario dalla nascita di Margherita Hack, rientra nell'ambito dell'iniziativa promossa dall'Unione Astrofili Italiani su "Le donne nell'astronomia”.
Molti anni fa la Hack fece all’associazione l'onore di una visita a Monsummano Terme e la memoria di quell'incontro è ancora viva nella mente dei soci che a quel tempo ebbero la fortuna di conoscerla.
L'appuntamento di venerdì prossimo renderà omaggio a Margherita Hack, ripercorrendo la vita e la carriera di una scienziata che ha lasciato il segno come astrofisica e come donna.
Dopo l'incontro, che avrà una durata di circa un'ora, i partecipanti potranno spostarsi nella vicina piazza Giusti per l'osservazione guidata della Luna con i telescopi dell'associazione.
Per gestire al meglio la capienza della sala si prega di dare conferma della presenza tramite la mail (info@aavapieri.org) o la pagina Facebook AAV • Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri.