Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Sorride ai colori di Dimensione Corse, la classifica ufficializzata da International Rally Cup dopo il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento della serie “griffata” Pirelli. Sulle strade della provincia di Parma, il sodalizio pistoiese ha condiviso con Michele Rovatti la quarta posizione assoluta, con la conquista del podio sfumata dopo un acceso confronto con il vice campione in carica del WRC2 Mads Østberg. Al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione dal team PA Racing, il pilota pisano è riuscito a centrare l’obiettivo espresso alla vigilia della gara ovvero conquistare punti fondamentali per risalire nella classifica di campionato. Una performance aggressiva, quella del pilota di Montopoli Val d’Arno, condivisa con Jasmine Manfredi e valsa il raggiungimento della quarta posizione nella classifica riservata ai protagonisti di IRC Challenge. Un gap, quello che divide Michele Rovatti dalla terza posizione, di undici punti: una situazione di classifica che sta assecondando il driver, tornato “a punti” dopo aver sofferto un prematuro ritiro sulle strade del Trofeo Maremma, appuntamento inaugurale della kermesse.
Una “top ten”, quella espressa da IRC Challenge, divenuta obiettivo per Davide Giovanetti, undicesimo in classifica provvisoria grazie al punteggio acquisito sia sulle strade del Trofeo Maremma che del Rally Internazionale del Taro, entrambe affrontate con Massimo Moriconi al volante della Skoda Fabia Rally2 di MM Motorsport. Primi punti ed ambizioni nel Trofeo Due Ruote Motrici alimentate dalla terza posizione conquistata al “Taro” per Giacomo Guglielmini, presentatosi alla partenza della gara parmense all’esordio su Peugeot 208 Rally4, vettura condivisa con Simone Giorgio e curata in campo gara da GF Racing.
L’ultimo impegno affrontato da Dimensione Corse ha visto i suoi portacolori impegnati nella Coppa Rally di Zona, ambientata sull’asfalto del Rally degli Abeti. Un “dritto” sulla seconda prova speciale del Rally degli Abeti ha rallentato la corsa di Vittorio Ceccato, al volante della Skoda Fabia Rally2 condivisa con Rudy Tessaro. Una gara crescente, quella del pilota veneto, al centro di una performance che lo ha visto interpretare i primi chilometri con legittima cautela, in virtù di una condizione di fondo resa ulteriormente impegnativa dalle condizioni meteo. Riscontri positivi per Francesco Marcucci e Federico Baldacci, alla seconda esperienza stagionale sulla Peugeot 208 R2B. Il giovane pilota ha concluso in quarta posizione nella combattuta classe Rally4, confermando per l’intera gara una crescita costante al volante dell’esemplare aspirato. La definitiva sospensione del Rally Campagnolo, confronto storico, ha invece stoppato la corsa di Marco Guerretti e Igino Diamanti, in gara su Fiat 128 Coupè SL di Gruppo 2.
In foto (Amicorally): Michele Rovatti in azione al Rally del Taro.