Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Roberto Franchini (portavoce del circolo Fratelli d'Italia) interviene sul liceo Lorenzini.
"L'immobile dove attualmente è collocato il liceo Lorenzini è di proprietà privata e la legge cnon permette a un ente pubblico di spendervi i denari dei cittadini. Ne consegue che, se i proprietari non metteranno a norma il plesso a loro spese, la Provincia dovrà trovare una veloce sistemazione in un'altra struttura, a norma, anch'essa però di privati, non avendo in Pescia immobili di proprietà adeguati per poterne usufruire a tale scopo.
Guardandosi attorno con molta attenzione, vi è secondo noi solo un immobile che potrebbe essere destinato a ricevere le aule del liceo Lorenzini da spostare, ovvero gli ex uffici del registro in via Pupilli; naturalmente con una adeguata ristrutturazione, che dovrà essere a carico dei proprietari, cosa che ci conforta poiché i privati hanno tempi di attuazione più snelli rispetto alla pubblica amministrazione, anche se poi la Provincia dovrà pagare un affitto che potrebbe essere abbastanza cospicuo.
Sarà questa la soluzione? Noi speriamo che dopo 30 anni di assenza di investimenti nell'edilizia scolastica si abbia l'accortezza di usare un immobile che sia adeguato ai tempi presenti e futuri".