Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Danza, musica e arte: un connubio affascinante per lo spettacolo finale delle classi di danza classica e contemporanea della Scuola Mabellini che il Teatro Manzoni di Pistoia ospita sabato 4 giugno (ore 21.15), con le coreografie ideate da Eleonora Senesi e l’allestimento dell’Associazione Teatrale Pistoiese. Dal titolo “I mille volti di Leonardo”, trae ispirazione dall’opera del grande maestro del Rinascimento.
“L’idea dello spettacolo – spiega Eleonora Senesi – nasce nel febbraio 2020 per omaggiare e celebrare l’anno leonardiano. Nel corso della coreografia verranno riproposti alcuni dei più grandi capolavori dell’artista, fornendo diverse chiavi di lettura, assolutamente personali, per portare lo spettatore a riflettere sui temi principali di tutta la sua opera (dall’Annunciazione alla Vergine delle rocce, dalla Gioconda all’Uomo Vitruviano e all’Ultima cena). Vario è l’utilizzo dei diversi linguaggi artistici, così come ampio è l’interesse di Leonardo per ogni aspetto della realtà da indagare. Attraverso l’utilizzo delle luci – aggiunge la docente – risulta comprensibile quanto la pittura tonale fosse una tipica peculiarità dell’artista, con la danza classica e le variazioni di repertorio si sottolinea invece la sua continua ricerca della perfezione, mentre con la danza contemporanea si scava nell’aspetto psicologico sia dell’uomo che delle sue opere".
La scelta musicale spazierà da composizioni di Rossini, Vivaldi, Albinoni, Čajkovskij, Barber a branicontemporanei, come nel caso del cantante francese Stromae e del gruppo The disturbed.
Sulla scena, a dare vita ai vari quadri, le allieve della Mabellini: Giulia Balletta, Adele Beatrice, Matilde Bettarelli, Vittoria Breschi, Alissa Cavicchi, Lia Coppi, Caterina Fedi, Chiara Fedi, Sophie Gambetta, Elektra Laine Gori, Viola Gori, Celeste Illiano, Maria Luna Catherine Petrelli, Gabriele Rendola, Aida Rinfreschi, Gaia Romanelli, Alma Ruffi, Vanessa Testa (Avviamento alla danza); Aurora Marchi, Chiara Mercadante, Viola Pieri, Lucrezia Torelli (Propedeutica alla danza); Laura Amato, Aurora Bajetti, Virginia D’Ulivo, Eva Iannibelli, Bianca Stefanelli (Preparatorio alla danza); Giulia Guidi, Emma Pientini (Intermedio); Sara Mancinelli, Emma Mencarelli, Giulia Raschi, Noemi Rondoni (Primo grado); Carlotta Guidi, Sara Santaniello (Secondo grado); Carolina Caselli, Ginevra Gioffredi, Elena Spadi (Terzo grado); Rebecca Doroni, Chiara Fiorillo, Gabriela Montero Martinez, Sabrina Puccioni, Lavinia Tredici (Classico avanzato); Maria Caselli, Marta Corsini, Viola Liccioli, Yasmine Ouhsane, Bianca Spadi, Costanza Tredici (Danza moderna).
Biglietto: 15 euro info e prevendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
online su www.bigliettoveloce.it