Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
"Una cerimonia spostata all’ultimo momento senza che vi fosse motivo, persone in attesa in piazza della Resistenza, deposizione della corona in forma privata, poi tutti ad aspettare ancora al cimitero per l’inaugurazione della tomba monumentale di Silvano Fedi. Ma la cerimonia è anch’essa spostata. Altri ad aspettare fuori dal Comune, ma nessuno dà informazioni".
Due studentesse dell'Istituto Leonardo Da Vinci vincono il concorso "Proust sa madeleine" promosso dall'Istituto francese di Firenze. Un successo per Margherita Benesperi e Matilde Pucci (terza D). Le alunne si sono classificate rispettivamente prima e terza nella sezione "College" del concorso d scrittura.
"Dove arrivano le multinazionali sparisce il diritto al lavoro. Dopo neanche due anni dall’acquisto del gruppo Alival da parte della multinazionale francese Lactalis, lo stabilimento di Ponte Buggianese diventa obsoleto e si mandano a casa 78 persone senza neanche provare una mediazione, senza offrire neanche una alternativa, senza neanche ascoltare cosa hanno da dire i lavoratori".
"Probabilmente-afferma amareggiata Luciana Bartolini, Consigliere regionale della Lega-siamo di fronte ad un film già visto, che vede come protagonisti, da una parte la solita multinazionale, in questo caso la Lactalis e dall'altra un'ottantina di lavoratori i quali, nel giro di pochi mesi, rischiano di essere lasciati a casa, con tutte le inevitabili e drammatiche conseguenze."
Una Fiat Panda con colorazione, livrea e dispositivi acustici e luminosi, permetterà all’Associazione di Volontariato Vab Valdinievole un ulteriore servizio d’intervento in protezione civile e di attivazione antincendio.
Dieci uomini e sei donne dai 24 ai 68 anni, motivati e desiderosi di mettersi in gioco per la crescita della loro città e della comunità di cui fanno parte. Sono i candidati al consiglio comunale del Partito Democratico per le elezioni amministrative 2022 di Quarrata.
Ci sono importanti segnali che fanno intendere che, nella prossima Biennale dell’Architettura di Venezia, che si è conclusa lo scorso 11 novembre, il recupero funzionale dell’ Ex-Mercato dei Fiori di Pescia sarà al centro di particolari attenzioni.
La data del 25 aprile è stata scelta come giornata di Festa nazionale perché quel giorno iniziò la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò da Torino e Milano, a seguito delle sconfitte militari sulla Via Emilia, della ribellione delle popolazioni locali e dell’arrivo dei partigiani nelle due città del Nord Italia.
“Per la Lega i giovani sono da sempre importanti, tant’è che in Toscana grazie al movimento giovanile, col quale io stessa ebbi modo di muovere i primi passi in politica, i nostri dirigenti si sono potuti formare e crescere. Qui a Pistoia sosteniamo convintamente la ricandidatura di Alessandro Tomasi, che in questo primo mandato ha fatto bene e la Lega darà il suo contributo”.
"Attualmente nello stabilimento pontigiano sono occupate più di settanta persone. Per due anni, dopo l’acquisizione della Nuova Castelli, Lactalis ha eluso le richieste dei sindacati di presentare un piano industriale salvo portare a conoscenza adesso l’intenzione di chiudere gli stabilimenti di Ponte Buggianese e Reggio Calabria".
Dopo Piazza Giovanni XXIII, il candidato del polo ecologista e progressista Francesco Branchetti ha scelto Piazza della Sapienza e le logge della Biblioteca Forteguerriana per presentare i simboli di due liste promosse a suo sostegno dalle forze politiche ambientaliste e di sinistra: Verdi – Europa Verde e Sinistra per Branchetti – Pistoia Progressista Ecologista.
"Oggi, 23 aprile 2022, Federica Fratoni come candidata sindaca della coalizione di centrosinistra assieme ad alcuni consiglieri comunali uscenti, sostenitori ed amici ha deciso di celebrare questa ricorrenza, ovvero il 15° compleanno della Biblioteca, con uno striscione e una simbolica torta con le candeline, spente all’ingresso della struttura. Tutto questo perché, in una ricorrenza così importante, il Comune ha deciso di non fare alcun tipo di evento".
La RSU di Alival, insieme alle organizzazioni sindacali, ha proclmato per martedì 26 aprile p.v., uno sciopero di tre ore per ogni turno di lavoro contro la decisione di Lactalis di chiudere gli stabilimenti di Pistoia e Reggio Calabria. Dalle 10.00 alle 13.00 si terrà un'assemblea sindacale dei lavoratori, con presidio di fronte all'azienda.
Il Pd scrive: "Esprimiamo la più profonda indignazione e preoccupazione per l’annunciata chiusura della ditta ex Alival di Ponte Buggianese. Lamultinazionale Lactalis che controlla l'azienda ha dichiarato di volerinterrompere la propria attività che è una delle più rilevanti delsettore agroalimentare nel nostro territorio".
Scatta dalle ore 20 di stasera, sabato 23 aprile, il codice giallo per pioggia e temporali, emesso dalla Sala operitiva unificata della Protezione civile regionale, che interesserà tutta la Toscana fino alle 20 di domani, domenica 24 aprile.
Un terremoto di magnitudo 3.2 è avvenuto sull’Appennino Pistoiese, con epicentro a due chilometri dall’Abetone.La scossa, a 12 chilometri di profondità è avvenuta alle 15.51, localizzata dalla sala sismica dell’Ingv di Roma. Non si segnalano danni a persone o cose.
Nel suggestivo scenario del salone Portoghesi dello stabilimento Tettuccio lunedi 25 aprile a partire dalle 17, si celebreranno i 104 anni di vita della squadra di calcio del Montecatini.
"La razionalizzazione degli assetti produttivi della società Alival si rende urgente e necessaria per riportare in equilibrio la gestione operativa dell’azienda, da tempo in sofferenza, e oggi aggravata dall’impatto sui costi di produzione dovuto al protrarsi della crisi pandemica e al nuovo scenario di crisi internazionale".
"In queste settimane sul territorio pistoiese si stanno realizzando alleanze e liste il cui solo intento è la spartizione di poltrone in un’ottica che vede la macchina istituzionale come uno strumento di conservazione del potere. L’ultima mossa è quella dell’assorbimento dei 5 stelle all’interno della coalizione di centrosinistra”.
Tridente (Pd): "Nei giorni scorsi sono trapelate notizie su un aiuto del Governo al Comune di Pescia per ripianare il disavanzo di bilancio. Verificando la notizia, emerge un quadro piuttosto preoccupante che sancisce quello che sosteniamo da tempo".
“Nonostante la difficile situazione degli ultimi anni, che ha comportato numerosi sacrifici per 78 lavoratori Alival al fine di garantire una continuità allo stabilimento toscano, senza che Lactalis aprisse mai un percorso di gestione della crisi, ci aspettavamo finalmente la presentazione di una strategia di rilancio per Ponte”.
Con Evo 2.0 abbiamo investito, formato, fatto ricerca e innovato in frantoio e in uliveto. Abbiamo messo insieme una serie di attività ‘replicabili’ per dare futuro all’olivicoltura della Toscana”. Così Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Pistoia.
"La chiusura dello stabilimento del gruppo Lactalis ex Alival di Ponte Buggianese entro il primo trimestre 2023, comunicata dall'azienda alle organizzazioni sindacali nazionali, è inaccettabile per l'impatto occupazionale (70 dipendenti solo a Ponte Buggianese) e per il fatto che va a colpire un territorio, il nostro, che è vocato alla trasformazione agroalimentare".
"Si continua a procedere con la logica dell’accentramento che impoverisce il territorio di servizi pubblici e che, soprattutto, non ha ancora dimostrato di produrre efficientamenti e risparmi. Nell’azienda di servizi pubblici che nasce dalla fusione (Alia) ci sono lavoratori di tutti i territori che verrebbero spostati, e il rischio è addirittura quello che siano via via sostituiti con cooperative di servizi e personale a minor retribuzione".
Continua l’attività della Cross, la centrale remota per le operazioni di soccorso sanitario di Pistoia. Nel pomeriggio di oggi è atteso a Pisa il volo della guardia costiera dalla Polonia che sbarcherà una neonata di undici giorni, che con la madre andrà al Meyer e di un volontario della Croce Rossa, di rientro dopo un malore, che sarà ricoverato in neurologia al San Jacopo di Pistoia.