La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
I carabinieri di Pescia hanno rintracciato e arrestato a Uzzano il pregiudicato B.A., di anni 71, sul quale pendeva un ordine di carcerazione, dovendo espiare una pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione per bacncarotta fraudolenta.
Legambiente Valdinievole scrive questa lettera aperta per sollecitare un intervento sul territorio. "Ieri il nostro circolo aveva organizzato una passeggiata sui sentieri che da Uzzano portano sui Pianacci.Abbiamo potuto vedere che in molti tratti questi sono stati gravemente danneggiati dal continuo passaggio delle moto".
Giunti sul posto i carabinieri hanno sorpreso i quattro ladri mentre caricavano piante di bonsai su due grossi furgoni. La refurtiva, costituita da ben 115 piante di bonsai, del valore complessivo di euro 25.000 circa, è stata interamente recuperata e restituita all’avente diritto, mentre i furgoni sono stati sottoposti a sequestro.
Sabati 23 in sala consiliare del Comune di Uzzano si terrà un incontro dal titolo: "Due protagonisti della Resistenza a Uzzano, Tullio Benedetti e Vanni La Loggia.
Nonostante la pioggia l'evento ha richiamato molti cittadini, con ospiti d'onore i ragazzi delle locali scuole dell'obbligo. L'impianto inaugurato, che fornisce gratuitamente acqua da bere ad alta qualità grazie ad un particolare sistema di filtrazione, fa parte dei cinque nuovi fontanelli che Acqua SpA sta realizzando in Valdinievole. In totale a breve ci sarà nel nostro territorio una rete di 9 impianti.
Il forte maltempo previsto per mercoledì 13 marzo ha portato gli organizzatori a rinviare l'inaugurazione del fontanello di Buggiano in piazza Mercato del Bestiame, per il quale era prevista la partecipazione dei ragazzi delle scuole.
Erano circa le 8, proprio nel momento di maggiore intensificazione del traffico, quando una signora, a bordo di una Lancia Y, giunta all’altezza della chiesa ha visto sbucare un capriolo e non ha potuto fare niente per evitarlo. L’animale sembra fosse inseguito da due cani.
Il 18 maggio 1925, il muratore pesciatino di idee anarchiche Giordano Rosi veniva assassinato nella piazza di Uzzano. Il delitto fu frettolosamente liquidato come passionale, in realtà c'era una ben precisa regia politica. Ne parlerà Cesare Bocci in un incontro sabato 9 marzo.
Domenica 3 marzo alle ore 10,30 al Palazzo del Capitano ad Uzzano per il battesimo della Strada dell’olio - Borghi e castelli della Valdinievole, www.stradaoliodellavaldinievole.it, si terrà "Strada facendo …parliamo dell’olio", un convegno coordinato da Marco De Martin Mazzalon (Slow Food Valdinievole).
E' stato arrestato a Pescia V.W., un 53enne residente ad Uzzano, pregiudicato, in ottemperanza a un ordine di detenzione domiciliare emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Firenze, in quanto deve espiare una pena di un anno, un mese e sedici giorni di reclusione.
Questa l'agenda dei candidati Pd pistoiesi al Parlamento e le iniziative in Valdinievole per mercoledì 20 febbraio.
Da oltre 24 ore una donna di 48 anni è scomparsa. Mirella Satti, sposata e madre di una figlia, originaria della lucchesia ma residente a Uzzano è uscita di casa senza più fare ritorno.
Mirella Satti, 40 anni, sposata con una figlia, abitante nel comune di Uzzano è scomparsa senza lasciare traccia. E' uscita di casa ieri mattina e non vi è più tornata.
Gocce di Vita Onlus, associazione della Valdinievole, con sede a Uzzano. L’associazione si occupa di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo (Pvs). Attualmente è presente, con i suoi volontari e partner, in Perù e precisamente ad Apurimac, una delle regioni più povere della terra.
I proprietari, discendenti di una nobile famiglia di Firenze, hanno messo in vendita l’antica torre posta in via Francesca Vecchia, al confine con il comune di Uzzano, poco al di sotto del ponte degli Alberghi. Secondo il sito ebay, che ospita l’annuncio di offerta in vendita, «è considerata una delle torri più belle del territorio pesciatino tanto che è tutelata dalle Belle Arti».
Intervengono Demetrio Brandi, presidente del premio letterario, e gli scrittori Silvia Tamarri, Giuliana Ricci e Pier Francesco Sica tra i vincitori dell'ultima edizione. Con la partecipazione di Lucia Focarelli vincitrice dell’edizione 2011 del Premio. Le letture saranno a cura della compagnia di teatro amatoriale Perversi Polimorfi.
A Uzzano sabato Radio Pescia celebra la Giornata della Memoria con un incontro pubblico organizzato, in collaborazione con amministrazione comunale e Anpi, presso la propria sede, il Centro Polivalente Amina Nuget.
I carabinieri della stazione di Pescia, hanno fermato e arrestato a Uzzano, R.C., un uomo del posto di 62 anni, in quanto colpito da un ordine di detenzione domiciliare emesso dal Tribunale di sorveglianza di Venezia per un pregressa condanna per insolvenza fraudolenta per la quale dovrà scontare una pena di cinque mesi di reclusione.
L'evento storico sarà ricordato in un incontro pubblico sabato in sala consiliare del Comune di Uzzano. Lo storico locale Cesare Bocci terrà una relazione su "1963, Chiesina divenne comune autonomo. E a Uzzano cosa accadde?".
L’amministrazione comunale di Uzzano traccia con il Tirreno un resoconto delle opere e delle iniziative fin qui svolte. Il debito comunale è stato abbattuto di circa il 70-80%, sono stati pagati puntualmente tutti i fornitori per un totale di 540mila euro. Ecco poi i prossimi obiettivi da centrare nel 2013.
Al cimitero di Uzzano Castello un uomo prima si nasconderebbe nelle vicinanze e poi, con la scusa di una sigaretta, tenterebbe l’approccio con le donne che curano le tombe. Del caso ne parlano con la Nazione alcune frequentatrici del camposanto che avevano avuto a che fare con un soggetto non conosciuto.
Stipulata ufficialmente la convenzione di gestione associata e coordinata delle funzioni di pianificazione urbanistica e edilizia di ambito comunale e la gestione associata dei servizi sociali tra il Comune di Chiesina Uzzanese e il Comune di Uzzano.
I consiglieri comunali gruppo misto Antonio Franchi ed Emanuele Mazzoni e i loro speciali auguri di Natale