Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
L’intervento di oltre € 1.000.000 commissionato da Acque Spa e Acque Toscane sotto la direzione lavori di Ingegnerie Toscane, ha visto nel periodo estivo dello scorso anno la posa in opera della nuova rete fognaria e della nuova conduzione dell’acquedotto comunale. La ditta esecutrice dei lavori è stata la Conglomerati Spa che nei giorni scorsi ha anche provveduto a riasfaltare completamente il tratto oggetto dei lavori.
La prima edizione del mercato sperimentale da Ponte di Serravalle del 2021, programmata per domenica 21 marzo, è stata annullata.
L’amministrazione comunale di Ponte Buggianese in sinergia con la commissione cultura ha organizzato un ciclo di incontri online dal titolo “La nuova quotidianità ai tempi del Covid: tre psicologici ci aiutano ad affrontarli”, un tema purtroppo di grande attualità in questo periodo.
In via del Ponte a Iovi sono previsti interventi di scavo per allaccio alla rete fognaria.
"Una vaccinazione fatta a persona non esposta a rischi particolari, con l'attuale scarsità di dosi, equivale a mettere in pericolo soggetti che hanno molto più urgente bisogno di essere protetti: per questo motivo si sperava che il sindaco Tesi avrebbe comunicato quanto prima i motivi per i quali aveva potuto essere vaccinato".
Acque Toscane informa i gentili clienti del comune di Ponte Buggianese che, causa lavori di manutenzione straordinaria alla rete idrica pubblica, si potranno verificare mancanze d’acqua, cali di pressione e fenomeni di intorbidimento transitori.
"In particolare, è stata segnalata alla base della campata dal lato quarratino, un’infiltrazione d’acqua che, con il tempo, ne potrebbe seriamente compromettere la stabilità. Da un colloquio con il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Quarrata, Gabriele Romiti, si apprende che sarà stanziata una somma nel bilancio comunale da approvare in maggio, da destinare all’intervento".
Si sono conclusi i lavori di estensione rete in Via Pescia Nuova, così come previsto nel piano economico e finanziario deliberato a dicembre 2020 dall’Amministrazione Comunale. Acque Toscane gestore del servizio idrico ha commissionato i lavori di realizzazione di estensione della condotta acquedottistica che andrà a servire così altre quattro abitazioni in detta strada per un importo di € 20.000 seguito dalla ditta Gruppo Le Mura di Pistoia.
"Dopo la mia positività al corona virus del tutto inaspettata, ho chiesto al dipartimento di prevenzione dell'Asl Toscana Centro di eseguire un ulteriore tampone molecolare per verificare se avevo contratto una variante in quanto persona che aveva già ricevuto la vaccinazione. Ieri mi è stato comunicato il risultato del tampone dove si è cercato la variante ed è risultato negativo al corona virus e ovviamente senza presenza di variante".
Grazie al contributo della Regione Toscana sono in questi giorni in corso l’installazione di dodici telecamere per monitorare i punti sensibili con lo scopo di garantire una maggiore sicurezza per la popolazione. Il Comune aderendo al bando Toscana Sicura ha beneficiato di un contributo regionale di € 20.000 a fronte di una spesa complessiva di € 44.700.
La barriera ricostruita è stata realizzata in calcestruzzo e debolmente armata con barra in acciaio. Data la particolare forma, che non permette una corretta esecuzione del lavoro gettando in opera il calcestruzzo, sono stati realizzati i due elementi di circa 2,5mt in cantiere; e sono state posizionate nei giorni scorsi ancorandoli alla struttura esistente. Inoltre il ponte è stato oggetto di una manutenzione.
L’amministrazione comunale di Ponte Buggianese in sinergia con la commissione cultura ha organizzato un ciclo di incontri online dal titolo “La nuova quotidianità ai tempi del Covid: tre psicologici ci aiutano ad affrontarli”, un tema purtroppo di grande attualità in questo periodo.
Il mercato arriva anche a Ponte di Serravalle.
"Sono risultato positivo al Corona Virus-19 nonostante abbia preso tutte le precauzioni del caso, indossando sempre la mascherina, mantenendo il distanziamento sociale e igienizzandomi le mani tantissimo, senza risparmiarmi nell’attività amministrativa. Purtroppo a causa della mia positività oggi dovremo sanificare il Comune e pertanto non si potrà dar luogo alla consegna delle mascherine che slitteranno da domani e fino a sabato prossimo".
In pensione dal dicembre 2011, originario di Anchione, era conosciutissimo dal popolo dei guidatori, avendo svolto per tantissimi anni il classico ruolo di "vigile" che passa le sue giornate di lavoro per strada. Il "Coreano" (come era soprannominato) si era trasferito a Chiesina Uzzanese, da dove ogni giorno tornava a Ponte Buggianese per condurre il ristorante "Il Gattopardo".
“Territori sicuri”, il programma regionale di screening gratuito, ideato per intercettare i casi positivi asintomantici ed eventuali focolai, farà tappa, nel prossimo fine settimana, in tre nuovi Comuni (Barga, Ponte Buggianese, Sovicille) di tre diverse province (Lucca, Pistoia, Siena).
Il mercato arriva anche a Ponte di Serravalle. La giunta comunale ha infatti approvato l’istituzione di un mercato domenicale sperimentale nella frazione di Ponte di Serravalle nell’area adiacente piazza Magrini, da svolgersi la terza domenica dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2021 con orario dalle 8 alle 18.
Hanno preso il via, i lavori di ripristino delle barriere di protezione sulla SP 15 Buggianese commissionati dalla Provincia di Pistoia ed affidati dall’ufficio viabilità alla ditta 2C per il rifacimento sia della barriera laterale in calcestruzzo danneggiata a seguito del sinistro stradale dei mesi scorsi che delle opere complementari del ponte stesso.
“Ci fa piacere che il presidente della Provincia abbia voluto rassicurare le persone affermando che il ponte è sicuro e transitabile; saremo ancora più felici che, oltre a questa doverosa certezza, potesse anche dare risposte più chiare, circoscrivendo maggiormente la data d’inizio delle fondamentali operazioni".
L’intervento è stato sostenuto per complessivi € 312.292,63 grazie a un contributo per € 200.000 da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e con risorse proprie dell’ente per complessivi € 112.292,63 e ha visto aggiudicarsi i lavori l’associazione temporanea d’impresa composta da Lorenzini srl e Vivere il Legno srl.
Si sono conclusi i lavori di efficientamento energetico e restauro conservativo del palazzo comunale di piazza del Santuario. L’intervento strutturato in due lotti è stato sostenuto con risorse proprie dell’ente, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e il Ministero dello Sviluppo Economico.
L’eccessivo numero di piccioni presenti in alcune zone agricole del Comune di Ponte Buggianese ha portato gli agenti della Polizia Provinciale di Pistoia a intervenire.
Saranno 69 gli interventi che verranno realizzati grazie ai 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione con il bando 2020 per la sicurezza stradale nei centri abitati. Tutti i progetti ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro l fine del 2022. Il bando, molto rigoroso sulle tempistiche di realizzazione, dava infatti la priorità ai progetti immediatamente cantierabili.
Sono terminate in questi giorni le operazioni di richiamo vaccinale anti-Covid nella residenza per anziani “Villa Bianca” di Ponte Buggianese, gestita dal gruppo “Sereni orizzonti” e tuttora Covid-free. Il team Usca Valdinievole della Asl Toscana Centro ha infatti somministrato la seconda dose dell’antidoto a tutti i 33 ospiti che erano stati vaccinati a partire dallo scorso 2 gennaio.
I lavori, realizzati dalla Elledilizia di Pistoia, hanno riguardato l’edifico scolastico con opere di spicconatura e rifacimento intonaci recupero corticale del cemento armato e tinteggiatuta dell'edifico, oltre a opere di sistemazione dell'area esterna pertinenziale con la realizzazione di un nuovo accesso, la messa in sicurezza dei vialetti e percorsi esterni al fine di diversificare i vari punti di entrata e uscita