La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Passa di mano la «Roberto Catinari-arte del cioccolato». La storica azienda, connosciuta a livello internazionale, è stata rilevata da un imprenditore di Cascina (Pisa), Guido De Filippo (29 anni). Il "re del cioccolato" Roberto Catinari ha quindi deciso di mollare, alla soglia degli 84 anni, dopo aver fondato l'impresa nel 1982. L'arte della cioccolateria l'aveva scoperta anni prima, in Svizzera.
Questo sabato, dalle ore 14 alle ore 18, presso la Casa del popolo di Quarrata si terrà la distribuzione di mascherine portata avanti dai giovani ragazzi di InOltre Quarrata e dal circolo Arci dove si terrà la distribuzione stessa.
Un nuovo regolamento in materia di disciplina della videosorveglianza. E' questa la novità che va ad aggiornare le norme già contenute nel precedente ordinamento adeguandolo all'evoluzione normativa di videosorveglianza e privacy e allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche disponibili. Di fatto saranno incrementate le telecamere di nuova generazione che già sono installate in varie zone del comune.
Tra gli obiettivi, quello di valutare la possibilità di inserirla nel progetto “Uffizi diffusi”, ripercorrendo le tracce dell'antica linea di unione marcata dai Medici. Con oltre un’ora di passeggiata all’interno della dimora patrimonio Unesco e del suo giardino Schmidt ha potuto ammirare le bellezze della villa e valutarne le potenzialità.
Questa notte, nella sua abitazione di via Colecchio, è venuto a mancare, all’età di 73 anni, l’artista Marcello Scuffi. Pittore di fama nazionale, Scuffi è sempre stato legato alla sua città natale, Quarrata, per la quale due anni fa realizzò il bozzetto della bandiera cittadina. Nel 2014 al Polo tecnologico realizzò un’esposizione sui temi del circo, il mare, il treno, le nature morte, che ripercorreva l’intera sua opera.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, tre incontri di formazione online.
Mercoledì mattina il direttore degli Uffizi Eike Schmidt visiterà la Villa Medicea La Magia.
A Quarrata l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico si estende, oltre che a bar e ristoranti, anche alle attività artigianali come pizze al taglio, gelaterie, yogurterie, escluse dalle misure nazionali previste dal “decreto sostegni”. È questa la proposta che l’amministrazione porterà in discussione al prossimo consiglio comunale del 28 maggio.
“Il nostro Comune – spiega il sindaco Mazzanti – si è sempre distinto per la tutela dei diritti di tutti e di tutte e sono davvero contento di inaugurare una panchina, dipinta con i colori dell’arcobaleno, nella piazza principale della città. Questa panchina sarà un simbolo di rifiuto di ogni discriminazione e di ogni violenza nei confronti delle persone, a causa del loro orientamento sessuale".
È iniziato all’inizio del mese di maggio il taglio dell’erba nei parchi, nei giardini delle scuole, negli spazi a verde dei parcheggi, nelle rotonde. L’opera di manutenzione del verde è realizzata dalla ditta Ali Servizi, nell'ambito di un accordo-quadro della durata di tre anni (2021 -2023), del valore di circa 190mila euro.
La biblioteca comunale La Smilea di Montale, a partire da lunedì 17 maggio, è lieta di poter fornire nuovamente alla cittadinanza e ai molti utenti provenienti anche da altri comuni i servizi collegati alla biblioteca.
Da lunedì 17 maggio inizieranno nel comune di Montale gli interventi di diserbo stradale con decespugliatore e successivo spazzamento meccanizzato.
Un viaggio di oltre mille chilometri che attraversa tutta l'Italia per poi proseguire lungo le strade della Francia e della Spagna fino a Santiago de Compostela per un totale di quattromila chilometri. Miriam ed Erika sono due "Pathfinder" che ieri sono arrivate a Serravalle (da Pescia) per poi proseguire per Pistoia dopo 84 giorni di viaggio e 1360 chilometri percorsi.
Alla luce del successo della riapertura, con oltre 130 visitatori del giardino e 30 della dimora storica in soli tre giorni di apertura (1,2, 9 maggio), la Villa Medicea La Magia raddoppia la propria offerta di visite guidate.
"Ci si riferisce, in particolare, all'area adibita a parcheggio in prossimità dell'Usl, biblioteca e scuole di via Curiel/Puccini. Al riguardo, per la riqualificazione di tale area, è stata presentata una proposta concreta e fattibile protocollata in data 8 marzo, in quanto la zona interessata è fulcro di vita della comunità aglianese".
L’assemblea consiliare ha inteso accogliere l’invito del segretario generale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani che, su impulso del gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, ha proposto a tutti i comuni d’Italia di conferire tale onorificenza al Milite Ignoto, affinché il soldato che per cent’anni è rimasto senza identità, venga dopo un secolo considerato cittadino italiano.
Nel pozzo di Masotti era stata riscontrata la presenza di Tetracloroetilene e Tricloroetilene. L’acqua trattata e quindi immessa in rete nell'abitato di Masotti rispetta però i parametri del D.Lgs. 31/01 (attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) ed è quindi potabile.
71mila euro per tre misure di intervento a sostegno delle associazioni e società sportive quarratine colpite dalle chiusure anti-covid: è quanto ha deliberato stamattina la giunta, che ha messo a disposizione 60 mila euro da erogare sotto forma di contributi per le realtà sportive e 11mila euro per la riduzione delle quote annuali sostenute dai gestori degli impianti comunali.
In occasione dei lavori di ristrutturazione della palestra comunale di Casalguidi con riqualificazione funzionale, sismica ed energetica è stato istituito il divieto di sosta nella viabilità lungo via dei Forti (area parcheggi pubblici lato palestra) e lungo piazza S. D’Acquisto.
Menù speciale alla mensa scolastica: i cuochi della cucina centrale prepareranno le lasagne al ragù. Domani, la prelibata portata sarà servita agli alunni dell’istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno, mentre il giorno successivo, mercoledì, toccherà ai ragazzi dell’altro istituto comprensivo quarratino, il Mario Nannini.
Nell’ambito del progetto Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità, un progetto selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al via tre incontri di formazione.
E' morta a 96 anni la maestra Laura Caiani, insegnante elementare per generazioni di studenti. Originaria di Firenze, aveva iniziato la carriera in montagna durante l'ultima guerra, per poi proseguire a Quarrata fino al momento di andare in pensione, nel 1980. Poi si era dedicata allo studio della storia locale e a curare un archivio storico fatto di materiale lasciatogli dal padre, telegrafista durante la Prima guerra mondiale.
Sette incontri aperti a docenti e genitori dei ragazzi che frequentano le scuole partner del progetto.
Stamattina i tecnici dell’Asl Toscana Centro hanno effettuato un sopralluogo a La Civetta, edificio di proprietà del Comune, sito in via Corrado da Montemagno 19, e al Polo tecnologico Libero Grassi, anch'esso di proprietà comunale ubicato in piazza Agenore Fabbri, per valutare la possibilità di realizzarvi un polo vaccinale anti-covid. Sindaco Mazzanti: “Sarebbe il riferimento per il l’intera Piana”.
E' questa l'idea che Luciano Callegari e Umberto Gallo stanno portando avanti e proprio stamattina sono venuti in visita per un primo sopralluogo a piedi partendo da Pietrasanta con direzione Pistoia. Luciano Callegari, che vive a Sarzana, ha percorso il Camino Francés, da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago nel 2001 e nel 2005.