1
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
In risposta a: come fare a difendersi? del 20/1/2013 - 11:39
malincuore
AUTORE: residente Montecatinese
email: -
24/1/2013 - 10:25
ciao Luca mi dispiace e mi scuso per questo biglietto da visita che ti è stato presentato al tuo arrivo alla stazione di Montecatini,comunque potevi sempre prendere la targa di quel taxi o fare una foto...,purtroppo ci sono "Furbetti" tassinari come dici Tu,la colpa è che non cè controllo e loro si approfittano,ancora mi dispiace,Ciao
RISPONDI
AUTORE: Giovanni
email: -
24/1/2013 - 9:43
A questo anonimo servitore della patria solo un'appunto,perchè le cose fossero paritarie l'auspicio sarebbe che anche Monsummano si facesse un depuratore del "nero" nel suo comune e già che ci sono,questo vale anche per Montecatini.!!!
RISPONDI
AUTORE: Cittadino
email: [protetta]
23/1/2013 - 18:11
Sig. Rossi, concordo pienamente con lei , i cittadini monsummanesi non devono scaricare i rifiuti nei vostri cassonetti, anche se poi gli stessi rifiuti mescolati con quelli di Pieve tornano tutti a Monsummano , nella discarica del Fossetto.
Ognuno si tenga i suoi rifiuti e magari voi fatevi anche la vostra discarica , così siamo tutti più' contenti.
RISPONDI
AUTORE: Penso positivo
email: [protetta]
23/1/2013 - 18:00
Leggo con attenzione i numeri del consigliere , ma vorrei che mi si togliesse una curiosità' : dalle assemblee avevo capito che il bidoncino grigio va a' volume, ora si parla di 10 Kg. ?
Un altra domanda visto che la raccolta e' partita da quasi due mesi e il grigio , con la mia famiglia fatta di 4 persone , non è" ancora pieno, quindi lo svuotamento potrà' avvenire ogni mese e 1/2 , 2 quindi al massimo 6/7 l'anno , come fanno a fare 100 kg ?
Scusi consigliere mi potrebbe dare qualche altro numero ?
È una domanda : ma lei la sta' facendo la raccolta differenziata ?!?!?!
RISPONDI
AUTORE: luca gabriellini
email: -
23/1/2013 - 17:34
Gentilissimo sig.Roberto la ringrazio per la sua risposta e per i suoi consigli ma il mio modesto intervento non voleva mettere l'accento sui pericoli che si corrono in una stazione ferroviaria , bensì sul tipo di "accoglienza" che mi aspettavo in una famosa località turistica e che invece è stata alquanto deludente. Vede sia il barista che il tassista che i loschi personaggi che erano nella stazione, per quanto diversi tra loro, avevano tutti il medesimo atteggiamento , nei loro sguardi si poteva leggere : " io faccio quello che voglio ! ". Non c'era il minimo senso di accoglienza ( io ero li per lavoro ma loro non potevano saperlo ,potevo essere un turista qualsiasi) e tantomeno il minimo senso di rispetto. Frequento le aule dei Tribunali e sono avvezzo a certe cose , ma francamente da chi vive di turismo aspettavo altre cose. Detto questo , la mia era solo una riflessione a voce alta , ormai certi valori si stanno perdendo , però se tutti si comportano così...
Leggevo i dati del turismo in Toscana 2012 e non sono entusiasmanti; non è che migliorando anche il comportamento di un barista o di un tassista o di chiunque venga in contattto con l'ospite,le cose potrebbero anche migliorare ?
RISPONDI
AUTORE: roberto
email: -
22/1/2013 - 20:05
Gentilissimo sig Luca, sono un capo treno in pensione, ho prestato servizio im mezzo alla gente e ai treni, comprese le stazioni di MONTECATINI T E CENTRO: sono passato da quieste stazioni centinaia di volte, sia di giorno che di notte; ceffi e persone con poco scrupolo, ne ho viste a centinaia. Detto questo, mai nessuno mi ha aiutato a risolvere, tal volta, situazioni compromettenti, andando sempre bene,e tornato a casa sano. Questa è la politica del lasciar perdere che vige da anni. Non se la prenda, basta che si faccia un' idea che si deve aiutare da solo ed in casi eccezioali prenda il cellulare e chiami le forze dell'ordine, naturalmente se verranno, cosa molto incerta specialmente di tarda sera, peggio che mai se di notte.
RISPONDI
AUTORE: Nicoletta Baldi
email: -
22/1/2013 - 19:16
Buona sera,sono Baldi Nicoletta, rispondo io alla domanda che ha fatto la Sig.ra Maria a David Baldi, che non siamo parenti, anche se abbiamo lo stesso cognome, ma facciamo parte, da quest'anno, del direttivo del rione Empolese.
Allora..... Capi, Padroni, Comandanti, nel comitato non ce ne sono, ci sono questi INCARICHI, che all'interno delle decisioni che prendiamo ogni volta non hanno molta importanza, ma prevale la maggioranza, anche se per le decisioni cerchiamo sempre l'unanimità dei consensi.
Sig.ra Maria,mi scuso se mi sono intromessa, ma mi sento un po di parte, e senza fare polemiche, le faccio anch'io una domanda: perchè non viene anche lei con suo marito alla prossima festa a darci una mano,
e così si renderà conto quante belle cose facciamo.
Non sò se ha dei nipotini, ma se ci mettiamo tutti insieme possiamo lasciare ai nostri cari un bello spazio verde, dove piccoli e anziani si possano ritrovare.
RISPONDI
AUTORE: luca gabriellini
email: -
20/1/2013 - 11:39
Venerdi scorso sono sceso dal treno a Montecatini Centro , provenendo da Firenze dove lavoro in uno studio legale.Il primo impatto con la stazione è stato scioccante ,facce da film horror , volevo andare in bagno ed ho dovuto pagare una consumazione al bar , altrimenti niente chiave per un bagno in condizioni disastrose. Poi ho preso un taxi per recarmi al mio incontro di lavoro ed ho dovuto farlo non conoscendo la cittadina. Avrò percorso circa 2 km e mi sono sentito chiedere 10 euro , ho chiesto ricevuta perchè con quella cifra a Firenze vado da SMN a Careggi ,il tassista mi da un foglietto con il numero di taxi 40 e firma illeggibile . Non sono persuaso e cerco di vedere se dentro o fuori il taxi posso vedere se il numero è giusto ma da nessuna parte è visibile il numero del taxi.Strano perchè anche a Firenze ci sono tassisti "furbetti" ma il numero del taxi è sempre ben visibile accanto allo stemma comunale, quindi mi posso rivalere ma così a chi mi rivolgo? Per tornare alla stazione mi ha gentilmente accompagnato il cliente e gli zingari erano sempre lì, il bagno era sempre impresentabile e non c'erano taxi disponibili. Come biglietto da visita della graziosa città termale non ce ne poteva essere uno migliore.
RISPONDI
In risposta a: Troppo facile del 17/1/2013 - 21:07
Re:
AUTORE: Lelio
email: -
18/1/2013 - 9:54
Sono assolutamente in accordo per l'applicazione di condanne da parte della giustizia ordinaria(oltre a quelle della giustizia sportiva), sia agli atleti dopati che a tutti i loro colpevoli "collaboratori", con la conseguente applicazione di condanne penali e delle eventuali sanzioni accessorie previste dalla legge (interdizione, confisca, risarcimento danni, ecc.).
Del resto, già da anni pubblici ministeri e giudici ordinari si sono occupati di reati aventi per oggetto il "doping nello sport": non è una novità ed è previsto dalla legislazione.
RISPONDI
In risposta a: L'ipocrisia al doping nello sport del 16/1/2013 - 9:52
Troppo facile
AUTORE: Giovanni
email: -
17/1/2013 - 21:07
Condivido alcuni passaggi del commentatore precedente ma la mia medicina sarebbe un'altra.
troppo facile rendere la medaglia dopo anni di imbrogli sportivi sulla pelle di altri più meritevoli e nelle regole,troppo facile non avere condanne dalla giustizia ordinaria ma solo la radiazione ecc. della giustizia sportiva,troppo facile in definitiva avere fatto soldi "rubando"per poi rendere la medaglia
Tutto questo succede perchè il gioco vale ampiamente la candela,ossia il colpevole rimane impunito o quasi stante la legislazione attuale.
Si mettano in galera e gli si espropri tutti i suoi averi e vedrete che qualcosa cambierebbe in questa tematica.
Stesso discorso vale anche per "gli esperti" che hanno consigliato al dopato l'arte di imbrogliare e che,molte volte,restano nell'anonimato.
Concludo,fare sport in questa maniera è dispregiativo per l'individuo,la sua federazione e per la sua patria.
RISPONDI
AUTORE: Lelio Cassettari
email: [protetta]
16/1/2013 - 9:52
Armstrong ha rilasciato un’intervista nella quale ammette l’uso di sostanze dopanti. Ed ora starebbe pensando di testimoniare contro alcune influenti personalità del ciclismo che sapevano del doping e probabilmente lo avevano agevolato. Lo hanno detto al “New York Times” persone a conoscenza della situazione, che hanno chiesto di restare anonime.
Per queste ragioni, il ciclismo rischia di essere messo al bando dalle Olimpiadi se Lance Armstrong dovesse coinvolgere l'Unione Ciclistica Internazionale nelle accuse di aver insabbiato un vasto schema di doping. Lo ha riferito il membro del Cio Dick Pound., sostenendo che il Cio non avrebbe scelta se Armstrong dovesse provare che la Unione Ciclistica Internazionale ha agito impropriamente.
Anche l'agenzia mondiale antidoping (Wada) prende posizione sul caso: coinvolta o estranea ai fatti?
Ciò premesso, sono dell’idea che chi sbaglia debba pagare pesantemente, senza benefici, in nome dello sport che possa essere definito tale, e debba essere radiato a vita dalle competizioni sportive, anche amatoriali.
Il problema insuperabile è, a mio avviso, la diffusa ipocrisia che c’è nello sport professionistico: prima i campioni vengono osannati e dipinti come eroi, come moderni gladiatori, e successivamente, se scoperti dopati, vengono additati come imbroglioni, truffatori e cattivi esempi per i giovani… Ciò è certamente ed innegabilmente vero, certamente lo sono, ma chi sa ed è complice o omertoso per convenienza, e sono dell’idea che nell’ambiente sportivo, fra allenatori, direttori sportici, coach, medici e dirigenti stessi, di club, società e federazioni, sono in molti, non sono meno imbroglioni e truffatori, se tacciono per “il bene dello sport”, della sua popolarità, dei finanziamenti, del campanilismo nazionale ecc ecc.
E non parlo solo di ciclismo, sport minacciato di essere estromesso dalla prossime olimpiadi, ma mi riferisco allo sport in genere, visto che il problema, anche se meno pubblicizzato per ovvie ragioni commerciali, di sponsor, di immagine, c’è ed esiste profondamente anche in altre disciplini, in molte altre.
Un virtuoso esempio di quanto detto è riportato nel libro “Lo sport del doping”, testo molto interessante scritto dall’ eccellente Maestro di Sport e giornalista Massimo Donati
RISPONDI
AUTORE: paolo gangemi
email: [protetta]
13/1/2013 - 0:08
Chiedo a tutti Voi utenti di Valdinievole Oggi se la nuova politica non e' altro che non rispondere piu' a nessuna logica di potere di lobby o di condizionamento?
Ma come è possibile che nonostante
tutte le ruberie, gli abusi, gli sperperi del denaro pubblico ancora ci siano persone che non riescono a togliersi e mettersi da parte e far "FARE" a persone ancora non compromesse con la politica..anche per difendere il futuro stesso del proprio partito che se no è destinato ad estinguersi...
Ma non vedono i propri sondaggi? L'udc mascherata da Monti non arriva al 4/5% la lega è tornata a non esistere se non al nord con quelle parole d'ordine piene di demagogia e supponenza con zero sostanza e competenza ed il pdl ancora succube del "piazzista" di eccellenza con i suoi 76 anni...sondaggi tutti drogati.. basta sapere a chi far confezionare il sondaggio..
Anche Santoro e company che delusione...pensavamo..ora va da Santoro e quante ne busca..ed invece niente, come ipnotizzati dal cavaliere.. Ma basta.. Ci sbarazzeremo mai da questi personaggi? Ci sarà mai posto per persone normali che vanno lì per 4 max 8 anni, fanno il possibile dando il massimo nelle loro possibilità e poi ritornano cittadini essendo stati comunque al servizio della collettività?
Io vorrei vincere le elezioni per queste cose. I programmi sono tutti belle e tutti copiabili.
Paolo Gangemi
FARE PER FERMARE IL DECLINO
RISPONDI
AUTORE: paolo gangemi
email: [protetta]
12/1/2013 - 23:40
COMUNICATO STAMPA
Pistoia, Boldrin (“Fare”) presenta la lista di Giannino
Lunedì l’economista sarà al Melos (via dei Macelli) per illustrare il programma Saranno presentati i quattro candidati: Gangemi, Mazzei, Santoru e Volterrani
Pistoia, 12 gennaio 2013
Presentazione ufficiale con un “big” nazionale, per il comitato pistoiese di “Fare”, il partito guidato da Oscar Giannino. L’appuntamento è per lunedì pomeriggio, a partire dalle 17,30, negli spazi del Melos (via dei Macelli, 11), con l’economista Michele Boldrin, uno dei fondatori del movimento.
Sarà proprio Boldrin a introdurre l’incontro, presentando il programma di “Fare” in vista delle prossime elezioni politiche. Seguirà una discussione con interventi dal pubblico e giornalisti, e il pomeriggio si concluderà con la presentazione dei quattro candidati che compongono la pattuglia pistoiese della lista. Si tratta di Sara Mazzei e Natale Paolo Gangemi alla Camera, e di Fabrizio Volterrani e Gavino Santoru al Senato.
Come segnale di discontinuità rispetto a una diffusa prassi politica, a Pistoia il movimento “Fare” non ha candidato personaggi già coinvolti in maniera attiva da altri partiti: in altre parole, dalle candidature è stato escluso chiunque ha ricoperto cariche elettive o meno all’interno di un partito.
Per informazioni: farepistoia@gmail.com
Ufficio stampa
Marco Gemelli (Studio Headline) – 3385624777 cultura@hlstampa.com
Nicoletta Consumi (Studio Headline) – 3387479944 www.fermareildeclino.it www.fare2013.it
RISPONDI
AUTORE: Mario Goiorani
email: [protetta]
6/1/2013 - 0:18
L'Ecomuseo nasce non per mettere vincoli su una zona Montana come La Svizzera Pesciatina. Ma servirà per rilanciarla turisticamente, visto l'abbandono degli ultimi anni creato dallo spopolamento dei paesi, la mancanza di servizi per la popolazione. Servirà anche a creare nuovi posti di lavoro per giovani. Bisognerà certo stare attenti ai soliti volponi che si celano dietro fantomatiche associazioni per propri fini di lucro.
RISPONDI
AUTORE: andrea f.
email: -
4/1/2013 - 10:06
Venerdi 4 Gennaio 2013 ore 9.04 il passaggio a livello di via Tripoli è chiuso..alle ore 9.20 è ancora chiuso.Guasto? Non si sa..capita quasi ogni mattina.I lampeggianti che avvisavano della chiusura delle sbarre sono fuori uso da mesi..Ma queste piccole cose sono così difficili da risolvere?
RISPONDI
AUTORE: Sentimenti
email: -
3/1/2013 - 9:32
Leggo di un grande gesto fatto da parte di due livornesi che mentre stavano lavorando alla raccolta delle olive in una zona del Chianti,si sono visti impigliare tra i rami un palloncino colorato con attaccata una letterina sventolante.
Aperta ,hanno letto che si trattava di una tradizionale letterina di Natale inviata per "posta aerea"da un bambino di Sondrio,quindi abitante assai lontano.
La richiesta era quella di poter avere,per il Santo Natale, la divisa dell'Inter ed altre cose adatte alla sua età.
I due livornesi non hanno perso tempo e hanno deciso di esaudire le volontà di questa giovane acquistando quello che lui desiderava e,dopo averlo contattato telefonicamente,gli hanno spedito, per pacco postale, il materiale richiesto.
Morale, questi sono esempi che dimostrano,malgrado i tempi, che ci sono persone che danno ancora un valore ai sentimenti umani per cercare di migliorare le tante cose che sono da migliorare.
RISPONDI
AUTORE: Provinciale
email: -
28/12/2012 - 23:20
Ho assistito al dibattito televisivo,su l'emittente pistoiese,tra i cinque candidati alle primarie del PD.
Discussione molto pacata ed interventi piacevoli da parte del vice sindaco di Montecatini.
Detto questo ho saputo che solo 2 sui 5 candidati staccheranno il biglietto per Roma ed allora,spero di sbagliare,ma credo che Scarpetti,niente di trascendentale ma con i soliti argomenti dei politici navigati,abbia la pol position in questa corsa tra pistoiesi,anche per il bacino della piana più numeroso della nostra Valdinievole. L'individuazione del secondo,appare cosa più complicata perchè gli altri due Magnanensi e la Bini,anche per loro vale il discorso numerico delle problematiche della piana.Breda ecc,,potrebbero ottenere consensi. Come valdinievolino,augurerei di inserirsi tra i due anche al prode Edoardo che ,non solo,ci ha messo la faccia, ma è stato sicuramente il più sincero e convincente nelle tematiche trattate.
L'altro candidato della Valdinievole,Beatrice Chelli,penso che avrà seri problemi per poter entrare nella volata finale.
RISPONDI
AUTORE: Cosiderazioni
email: -
26/12/2012 - 20:28
Se accadrà quello che scrive il commentatore precedente,ossia ci estingueremo per nostre colpe,io sarei meno pessimista da questo punto di vista.
Il vero pericolo viene del cielo .lasciamo stare la pagliacciata dei Maya,ma non passa giorno che appaiono nuovi asteroidi alcuni dei quali fonti di preoccupazione per il pianeta.
La famosa scala di gradazione della pericolosità di questi conosciuti corpi celesti,detta scala Palermo,pone in pol position (50%)l'asteroide DA1950 che transiterà dalle nostre parti il 16 marzo 2880,grandezza poco più di 1 Km. quindi catastrofico.
Al momento ci sono ancora tempi per studiare le contromosse,mancano solo 867 anni e poi ci sono due ipotesi che prevedono o che ci passi a debita distanza,oppure abbia lo 0,33% di possibilità di impatto con la Terra.
Comunque ritornando all'uomo,è vero ci mette del suo quando riempie l'etere con satelliti di varia natura che potrebbero calamitare un corpo in avvicinamento.
Finisco,è bene essere chiari,al momento attuale, Nasa o non Nasa, non abbiamo controindicazioni per combattere con successo contro la natura,spettatori passivi di eventuali eventi che speriamo facciano la stessa fine del calendario dei Maya.
RISPONDI
AUTORE: Cittadino
email: -
26/12/2012 - 14:42
Credere alla fine del mondo e' una cosa che condiziona la nostra vita umana o meglio bisogna sempre credere in qualcosa, ma per nostra intelligenza siamo fatti per sopravvivere e mai ci estingueremo.
Nel nostro pianeta si sono sviluppate centinaia di civilta' e ognuna di esse aveva il suo calendario legato alle stelle e alle sue profezie.Il calendario Maya era uno di questi e la sua interpretazione ci ha fatto credere a questa imminente fine, causata da cosa non si sa. Sicuramente la nostra fine si prospettera' perche' presi da un panico collettivo e la paura fa parte della nostra natura umana. La natura ha sempre fatto la sua parte e l'uomo difronte ad essa si e' sempre difeso. Se un giorno accadesse la fine del mondo sara' solo per mano nostra.
RISPONDI
AUTORE: Considerazioni
email: -
21/12/2012 - 12:18
Da qualche tempo ,per allietare questi giorni noiosi,i soliti ben informati ci hanno deliziato con questa storia della fine del mondo imminente.
All'inizio,stante le indecisioni della Nasa ho passato ore di dubbio coinvolgendo anche i miei conoscenti,poi mi sono rivolto all'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese di S.Marcello Pistoiese,più attendibile ,per queste tematiche, degli americani e per bocca del direttore Tesi ho saputo che di questo asteroide-pianetino non ci sono tracce visibili,solo sappiamo che sembra si nasconda dietro Plutone,in una posizione defilata.
La notizia mi ha sollevato di morale,ma il punto è un'altro,ossia come si possono tollerare questi venditori di fumo che,telematicamente,pubblicavano foto del pianeta in avvicinamento, magari era quella della Luna,questo per vendere oroscopi o libri o filmati inerenti la fine del mondo.
Nella Repubblica Popolare Cinese sono state individuate ed arrestate 200 persone perchè avevano imbrogliato i creduloni facendosi lasciare in eredità i loro beni,nel mondo occidentale si tollera tutto ed i soliti furbini si proliferano.
Tutto questo è dovuto ad una strumentalizzazione del calendario dei Maya che doveva essere aggiornato,dopo un lungo periodo,all'inizio di un'altra era,tutto lì!!
RISPONDI
In risposta a: Non rubiamo i sogni ai nostri ragazzi!| del 15/11/2012 - 18:36
i sogni dei ragazzi
AUTORE: roberto
email: [protetta]
20/12/2012 - 18:26
APPREZZO QUANTO L'INSEGNANTE DICE COM ENFASI E LEALTA', PULTROPPO CREDO CHE I RAGAZZI NON DEBBANO ESSERE ALLONTANATI DALLE REALTA' QUOTIDIANE CON SOGNI CHE SI DISCOSTANO DA QUESTA. CREDO CHE DEBBANO ESSERE MESSI A CONOSCENZA DELLA VITA CHE GLI ASPETTA, CON TUTTE LE PROBLEMATICHE COLLEGATE AD ESSA, SOPRATTUTTO DEBBANO ESSERE PREPARATI AL LAVORO, INSEGNADO LORO CHE è PIU'UTILE INTRAPRENDERE UN MESTIERE, DOPO NATURALMENTE COMPIUTI GLI STUDI. FARE L'INSEGNANTE, CREDO CHE SIA UNA MISSIONE, SE COSI' NON FOSSE SI VERREBBE A VANIFICARE IL RUOLO DI EDUCATORE
RISPONDI
AUTORE: roberto
email: [protetta]
18/12/2012 - 20:22
condivido la necessita' di proporre una persona per candidarsi in parlamento valdinievolina, ma aime'i nomi saranno fatti dalla direzione provinciale, provenienti dai territori, dove si stanno scannando per raggiungere la lontana chimera dei bei soldini mensili da parlamentare, che qualche volpone riuscira' ad ottenere ANCHE SE NON MERITEVOLE
RISPONDI
AUTORE: Gionata Giacomelli
email: [protetta]
17/12/2012 - 15:56
Con le prossime elezioni politiche, la Valdinievole ha una opportunità storica: eleggere in Parlamento un rappresentante del territorio.
Da ormai troppo tempo la Valdinievole, territorio di 115.00 abitanti disgregato amministrativamente e politicamente, è diventato terra di conquista per le candidature “altrui” (prevalentemente pistoiesi).
Nessun rappresentante del territorio in Parlamento, nessun rappresentante del territorio in Regione: un'ingiustizia che deve essere sanata al più presto.
Questa subalternità politica ha comportato anche una subalternità nelle scelte strategiche e negli investimenti (vedi ospedale, viabilità, ferrovia, solo per fare qualche esempio) che negli anni ha impoverito il territorio.
Con le prossime primarie del PD abbiamo la possibilità di iniziare a cambiare questo stato di cose; ma solo se riusciremo ad esprimere UNA candidatura unitaria della Valdinievole, forte e autorevole, potremo invertire un processo che ci vede ad oggi semplici spettatori di decisioni altrui.
Se invece continueremo a dividerci, e a privilegiare gli interessi di campanile (o le seppur legittime ambizioni personali), saremo nuovamente destinati ad essere una dépendance di altri territori, che imporranno le loro scelte.
In tal caso, nel Partito Democratico, qualcuno dovrà essere chiamato ad assumersi la responsabilità di una decisione suicida.
Ma io resto ottimista (per ragione e per volontà).
Questa occasione non la possiamo fallire. Perché ne abbiamo già fallite troppe.
RISPONDI
AUTORE: Vice Sindaco
email: [protetta]
16/12/2012 - 15:12
Ho letto alcuni commenti di operatori che lamentavano la mia assenza da una riunione fatta al bar del Comicent.
Vedo di buon occhio coloro che si organizzano in associazioni o comitati di rappresentanza, facilitano il nostro compito dando alle istituzioni interlocutori certi, quindi avrei gradito esserci, ma essendo venuto a conoscenza di questa da un annuncio proprio su Valdinievole Oggi riportante come orario le 21, ho solo potuto fare un giretto interno al mercato e leggere il cartellone scritto a pennarello con orario 18'30 partecipate numerosi.
Nessuna polemica solo questo, spero la prossima volta una anima sensibile mi avvisi con ptecisione.
Per una precisazione, la scorsa legislatura ero un consigliere comunale di minoranza , la mia vice Presidenza del Comicent risale all'anno 1994, evitiamo inutili polemiche create con notizie sbagliate
RISPONDI
AUTORE: Montecatinese
email: -
10/12/2012 - 9:20
Su un quotidiano locale leggo che l'ipotesi della mancata conversione in legge del decreto del riordino delle province sarebbe fatto disastroso con un'effetto pari ad un grosso asteroide che ci arrivasse sulla testa.
o scenario immaginato .se verranno accolte le proposte delle province trombate,avrà effetti minimi su quello che si stà cercando,ossia l'italico risparmio.
Le ipotesi in tal senso vengono dal sindaco di Pisa Filippeschi che avrebbe preferito che Lucca e Massa fossero due frazioni pisane.
La domanda,ma se in Toscana si accorpano Livorno e Pisa e di contro Massa e Carrara con Lucca(che ne hanno i numeri senza sconti o amicizie)si beneficerà di 2 province in meno,lo stesso vale per Siena e Grosseto e fanno tre,lo stesso vale per FI-PO-PT e fanno 5 in meno,ossia il 50% delle attuali 10 nella media nazionale.
L'aree vaste sono un'ìnvenzione della regione toscana,quando mai ,a livello Italia, si sono accorpate 4 province come in Toscana.
L'Italia non ha bisogno di ripichhe politiche altrimenti faremo compagnia alla Grecia,troppa gente sul libro paga del senato e camera,troppi furbini che sono sconosciuti al fisco.troppo di troppo in tutti i sensi!!!
RISPONDI