Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
QUARRATA - Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico “Libero Grassi” la Mostra antologica di Marcello Scuffi voluta dall’amministrazione comunale ad un anno dalla scomparsa dell’artista quarratino. La mostra racconterà il percorso di Marcello Scuffi dagli esordi negli anni settanta fino al periodo contemporaneo, interrotto dalla sua prematura scomparsa nel maggio 2021.
Marcello Scuffi, classe 1948, iniziò a dipingere a ventidue anni da autodidatta dopo un’esperienza in seminario voluta dal padre sarto. Lasciato il percorso sacrale, negli anni settanta riesce a tramutare la sua passione per la pittura in professione, guadagnandosi un posto nel neo-italianismo moderno con la sua arte senza tempo e il suo modoonirico di rappresentare il paesaggio. Fino alla prematura morte giunta il 19 maggio 2021, Scuffi ebbe all’attivo più di trenta mostre personali in Italia e all’estero, in particolare in Belgio dove visse tra il 1977 e il 1981. Nel 2019 il suo ultimo atto d’amore verso Quarrata con il disegno della bandiera cittadina.
“Il vuoto umano lasciato un anno fa dalla scomparsa di Marcello Scuffi, è colmato solo dal piacere che la sua arte continuerà a darci per sempre. Per questo abbiamo ritenuto doveroso quanto utile offrire alla comunità di Quarrata, e a tutti i suoi estimatori fuori città, questo percorso di fruizione di una raccolta significativa delle sue opere. La celebrazione di un patrimonio che Marcello ci ha lasciato per continuare a ricordarci cosa sia la bellezza” così il sindaco di Quarrata ad introdurre la mostra.
Dopo l’inaugurazione prevista venerdì 20 maggio alle 18.30, la mostra antologica di Marcello Scuffi resterà aperta sabato 21 e domenica 22 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.