Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Gema Montecatini Basket – Sibe Pallacanestro Prato 76-60
MONTECATINI: Molteni 14, Neri 8, Di Bonaventura 1, Sollazzo 13, Rasio 25, Ghiarè 4, Zampa 2, Bruni 5, Benini 4, Cei, Lai, Leone NE. All.
PRATO: Danesi 7, Navicelli 4, Smecca 6, Staino 3, Magni 21, Mascagni 10, Vannini 2, Pacini 3, Manfredini 4, Marini, Saccenti, Zardo NE. All. Pinelli.
Arbitri: Corso e Forte.
Note: parziali 19-22, 40-31, 70-46.
Gara1 di semifinale al Palaterme dura un quarto: il tempo per Gema di prendere le contromisure all'ottima organizzazione difensiva di Prato e di involarsi verso il +9 dell'intervallo che diventa anche +24 nel terzo tempino. Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti e tanti rimbalzi, con coach Del Re che nell'ultima frazione non inserisce tutti i senatori giocando a marce basse in vista di gara2. Mercoledì sera (21.15) al PalaToscanini di Prato, subito match point Gema per andare in finale e chiudere la serie sul 2-0. Ma sarà tutt'altro che facile.
La cronaca. Staino con la tripla del 9-6 costringe Gema a rincorrere: la parità arriva con Rasio da fuori ma i Dragons si appoggia a Danesi e Magni per il nuoco +4 (9-13). Break di 4-0 tutto di Sollazzo, poi Bonaventura essce subito per 3 falli (non rientrerà più, problemi alla schiena), imitato poco dopo da Mascagni, autore di 4 punti, con Prato che al 10' è avanti con merito.
Il secondo quarto è quello del Rasio show: suoi 10 punti a fila per la fuga a +7, a cui Gema aggiunge finalmente una difesa tostissima che concede appena 8 punti agli ospiti in 10 minuti. Anche Benini trova il modo di mettere la propria firma sul match con il canestro del 40-31, il punteggio dell'intervallo.
La musica non cambia alla ripresa del match e Gema continua a suonare uno spartito che conosce bene: Prato abbassa le percentuali contro la zona chiamata da Del Re, Sollazzo carica di falli gli avversari, converte in liberi (ma anche troppi errori per rossoblù dalla linea) e con la super schiacciata in campo aperto di Rasio, Gema vola in fretta a +15. Molteni si mette in moto e con 5 punti filati regala addirittura il +20 (55-35) agli uomini di Del Re.
Prato perde il contatto e non trova punti dai suoi leader: ci prova Navicelli ma non basta e Benini trova il canestro del 63-39 a cui segue subito la bomba di Ghiarè per il massimo vantaggio termale (+24). Sul massimo vantaggio Del Re decide di non ributtare nella mischia Sollazzo, Rasio e Bruni risparmiandoli per gara2 di mercoledì. Ne esce un quarto periodo di ampio turnover con appena sei punti segnati da Gema, che si vede riavvicinare al -16 da Prato con Magni che sale 21 punti e con Mascagni anche lui in doppia cifra. Punteggio però già in ghiaccio come l'1-0 nella serie.
Mercoledì a Prato si replica, come detto, a campi invertiti.