Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Buon sabato cari lettori, ricordate Il famoso film animato:” Brisby ed il segreto di Nimh”?. Da bambina l’ho visto tantissime volte, ma ho scoperto solo di recente che era tratto dal libro: ”La Signora Frisby ed il segreto di Nimh”, scritto dall’autore statunitense Robert C. O’ Brien, vincitore della prestigiosa Newbery Medal nel 1982.
Nel libro, per motivi di copyright, la protagonista si chiama Frisby ed è una topolina coraggiosa che lotta per amore della propria famiglia. Sta arrivando la primavera e come tutti gli anni la famiglia Frisby, che vive nell’orto della fattoria dei Fitzgibbon, si sta preparando al trasloco. Infatti le tane invernali stanno per essere distrutte dall’arrivo dell’aratro. Tuttavia, Timothy, il più piccolo della famiglia, è ammalato e non può compiere un lungo viaggio.
La signora Frisby, rimasta vedova da poco, dopo un primo momento di sconforto, chiede aiuto al più saggio del bosco: il gufo.
Il gufo consiglia alla signora Frisby di rivolgersi ai ratti per trovare una soluzione, ma la signora Frisby ha paura dei ratti perché sono schivi e misteriosi.
Superate le prime titubanze, l’intrepida signora Frisby fa amicizia coi ratti che decidono di aiutarla. I ratti rilevano alla Signora il loro segreto: sono diventati intelligenti grazie agli esperimenti che gli uomini hanno effettuato nel laboratorio di: ”Nimh”.
Grazie all’istruzione, i ratti si sono evoluti ed hanno grandi progetti per il futuro: costruire una società autonoma ed indipendente dagli uomini.
Un racconto fantastico, semplice e al tempo spesso profondo, che trasmette al lettore molti messaggi: il coraggio di una madre, che supera ogni paura per il bene dei figli, l’importanza dell’istruzione e soprattutto il rispetto verso gli animali, usati come cavie per le sperimentazioni nei laboratori.
Personalmente preferisco il libro al film animato, perché la storia è più autentica: nel libro si parla del passato e del futuro dei ratti, nessuno ha poteri magici, la società che i ratti hanno creato è stata realizzata con fatica e costanza.
Età di lettura: da 9 anni.
Nell’augurarvi una buona lettura, vi ricordo l’appuntamento del Martedì con la rubrica di Valentina.
di Ilaria Cecchi