Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Un incontro urgente al tavolo nazionale presso il Ministero dello sviluppo economico per dare una risposta "costruttiva e risolutiva" alla vertenza Alival, l'azienda controllata dalla multinazionale Lactalis che ha comunicato, nei giorni scorsi, la chiusura dei suoi stabilimenti in Toscana e in Calabria e il licenziamento di tutti i 160 dipendenti, 80 dei quali negli stabilimenti di Ponte Buggianese e Cinigiano (Gr). E' quanto chiede una lettera al Ministero dello sviluppo economico che l'assessora al lavoro Alessandra Nardini ha inviato oggi, insieme alla collega della Regione Calabria Giuseppina Princi. La decisione di coinvolgere l'unità di crisi del ministero e di chiedere l'apertura di un tavolo nazionale è stata presa a seguito dell'incontro del tavolo regionale, convocato nei giorni scorsi dall'assessora Nardini insieme con il consigliere del presidente per le crisi aziendali Valerio Fabiani. Un incontro, il primo convocato a livello regionale, al quale l'azienda non si è presentata.
Di qui la decisione di coinvolgere il ministero e, dal momento che l'azienda è presente anche in un'altra regione, di chiedere l'attivazione del tavolo presso il ministero. Nella lettera si fa presente come, oltre ai 160 lavoratrici e lavoratori dipendenti, siano centinaia le lavoratrici e i lavoratori dell'indotto legato alla filiera del latte e si prospettano, in caso di esito negativo della vertenza, le ricadute negative a livello sociale e sugli assetti delle filiere agroalimentari dei settori economici coinvolti.
"Per tale situazione di drammatica attualità - si legge nella lettera inviata al Mise - nel panorama delle crisi aziendali della Toscana e della Regione Calabria, i rispettivi assessorati alle Politiche del Lavoro si sono fatti promotori di ogni iniziativa possibile sul piano istituzionale e politico affinché si possa scongiurare, in un confronto chiaro e trasparente con le parti sociali, ogni effetto negativo di impatto sociale e di ricaduta sugli assetti delle filiere agroalimentari dei settori economici coinvolti".
"Per tali motivazioni - prosegue - la Regione Toscana ha aperto un serie di incontri con le Organizzazioni sindacali territoriali e di categoria e le amministrazioni dei Comuni interessate, da cui è emersa in modo evidente la volontà di ridiscutere con i rappresentanti l’azienda di Alival e Lactalis, per gli stabilimenti di Ponte Buggianese e Cinigiano (Gr), il piano industriale di ristrutturazione annunciato per approfondirne i suoi contenuti e soprattutto i paventati effetti di perdita dell’occupazione"."Il nostro obiettivo - sottolinea Alessandra Nardini - è quello della salvaguardia dei posti di lavoro".