Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
La lista "Il sole per tutt*" interviene a sostegno di Francesco Branchetti sindaco.una tappa per la ripartenza
"La lista “Il sole per tutt* Francesco Branchetti Sindaco” nasce come progetto civico e politico insieme. Il gruppo che si è unito è radicalmente alternativo alla destra e aperto alla prospettiva di un nuovo centrosinistra, che intendiamo ricostruire dal basso, con la partecipazione di tante cittadini e cittadine desiderose di cambiamento.
Da anni si parla di crisi della politica. La crisi della politica colpisce di più a sinistra, e i fenomeni di distacco, di abbandono della militanza e dell’astensionismo continuano a crescere.
La nostra lista intende riempire questo vuoto che si è creato, vuole ridare voce a chi non ha più voce, vuole rappresentare chi si sente escluso. Vogliamo restituire dignità alla rappresentanza, e dunque al consiglio comunale, che negli ultimi anni è stato schiacciato dalla logica maggioritaria e non ha svolto la sua funzione di indirizzo e controllo sull’operato dell’amministrazione. Per fare questo occorre riportare la politica, intesa come ascolto e partecipazione, nell’aula consiliare, e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni.
Occorre riportare nel dibattito pubblico il valore della pace, del rispetto tra diversi e dell’accoglienza. E occorre riportare anche passione e competenza, conoscenza dei problemi della città e idee di cambiamento.
Per noi il 12 giugno non è un traguardo, ma una tappa di ricostruzione larga e condivisa di un’idea di città che vogliamo tornare a proiettare nel futuro, riprendendo il filo ispiratore del progetto che ci aveva reso capitale italiana della cultura. Quel progetto ci porta a ripensare la città a partire dalla rigenerazione delle aree urbane più importanti: dal Ceppo alle Ville Sbertoli, all’area ex Breda, al quadrante Sud fino al parco dell’ospedale e al parco fluviale lungo l’Ombrone.
La rigenerazione passa attraverso la riqualificazione e la connessione del verde, la mobilità dolce e la scelta della sostenibilità per la gestione dell’acqua, dei rifiuti, dell’energia. Passa anche attraverso la centralità della cura come leva per la riorganizzazione dei servizi sociosanitari, oggi rivelatisi drammaticamente carenti durante la pandemia. E passa attraverso la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alla gestione dei nostri beni comuni.
La lista è composta da persone provenienti da orientamenti e formazione politica anche molto diversi tra loro, persone che si sono ritrovate nella condivisione di un progetto che vogliamo mettere a disposizione della città. Si tratta di persone di generazioni diverse, impegnate nelle professioni, nel volontariato, nell’associazionismo, pronte a dare voce ai territori, ai loro problemi, alla loro soluzione.
Ci siamo ritrovati nella candidatura a sindaco di Francesco Branchetti, che rappresenta nella vita e nel lavoro questi valori fondanti".