A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Avrà inizio a breve l’intervento che prevede la realizzazione del nuovo asilo Aquilone, a Bottegone. Ieri mattina, infatti, l’amministrazione comunale ha sottoscritto il contratto di appalto con la ditta aggiudicataria, che si occuperà di realizzare il nuovo stabile utilizzando tecniche di bio-edilizia. L'opera fa parte del programma di interventi per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie denominata “Bottegone: dalla città lineare alla smart social city” e prevede la demolizione del vecchio asilo nido e spazio gioco per farne uno completamente nuovo.
L'iniziale cofinanziamento del Comune per la realizzazione dell’opera era di 300 mila euro, portati poi a 1.103.539 euro, cui si aggiungono 700 mila euro previsti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, portando così le risorse complessive a 1.803.539 euro. I lavori saranno eseguiti dall’impresa “Tecno Service S.u.r.l.”, che si occuperà prima di installare il cantiere e poi di procedere con la prima fase di demolizione.
Come sottolinea l’assessore all’edilizia scolastica, a differenza della vecchia scuola che era strutturata soltanto per la fascia di età “nido”, il nuovoAquilone sarà rivolta ai bambini da 0 a 6 anni. Sarà un nuovo luogo di esperienze, giochi e confronto per bambini e famiglie di Bottegone. L’utilizzo della bioedilizia sarà un valore aggiunto perché permetterà di coniugare qualità edilizia, sicurezza antisismica e confort didattico.
L'edificio avrà un’area centrale multifunzionale, la zona accoglienza e l’area dedicata all’ingresso alle aule che, per trasmettere un senso di accoglienza appunto, sono state progettate con altezze contenute.
Tutta la struttura, compreso il tetto, sarà realizzata in legno (pareti e solai in legno massello), ottenendo così isolamento termico, comfort acustico ed eco-compatibilità, mentre per le sole fondamenta sarà utilizzato il cemento armato. Per quanto riguarda l'illuminazione, l'edificio avrà soluzioni che garantiscono un’ottima resa luminosa, con risparmi energetici di circa il 40% rispetto ad altre tecnologie. La costruzione, infatti, è stata strutturata e dimensionata in maniera da ottimizzare l’efficienza energetica.
Il progetto della nuova scuola prevede, poi, un impianto di riscaldamento a pavimento e infissi con isolamento termico e acustico. Nel rispetto dei criteri ambientali è previsto l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, con la presenza di un impianto fotovoltaico, il solare termico e le pompe di calore.
Nel rispetto della normativa sulla sicurezza idraulica, l'edificio sarà realizzato a 1,5 metri di altezza da terra, visto che la zona nel quale è costruito è classificata a rischio alluvionale.
Il progetto della nuova scuola si inserisce nella rigenerazione complessiva di Bottegone, che è stata resa possibile grazie al finanziamento di 18 milioni di euro che il Comune di Pistoia ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a cui si aggiungono le risorse investite dall’Amministrazione comunale pari a oltre 9 milioni.
Queste risorse stanno consentendo al Comune di intervenire, oltreché sull’Aquilone, anche sulla viabilità principale e secondaria, sui percorsi pedonali e ciclabili, sulla scuola primaria e secondaria, sugli impianti sportivi, sugli ampi spazi a verde, nella realizzazione di due nuove piazze, sull’edificio dell'ex centro sociale Aquilone e sulle funzioni da ospitare al suo interno, sugli interventi di risanamento idraulico per mettere in sicurezza l’abitato rispetto ai rischi alluvionali.