Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Per la dodicesima volta, dopo il grande successo ottenuto nelle edizioni passate, l’Accademia internazionale del Ceppo, all’interno del 66° Premio letterario internazionale Ceppo ha deciso di promuovere con il Premio Laboratorio Ceppo ragazzi il piacere di leggere tra i giovani. La dodicesima edizione del Premio Laboratorio Ceppo ragazzi per gli studenti dagli 11 ai 16 anni che si è svolta l'11 e il 12 maggio al Piccolo Teatro Bolognini e al Liceo Duca d’Aosta si è rivelata una sorprendente finestra sui tempi che stiamo vivendo: l’attualità, di cui sono testimoni i libri dello scrittore Fabrizio Silei, è entrata infatti nelle analisi che i giovani studenti hanno fatto dei libri recensiti, studenti che sono stati premiati con buoni libro da spendere nella Libreria Giunti al Punto di Pistoia.
Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del Premio Ceppo: “Nonostante la Pandemia da Covid-19 è stata grande la partecipazione delle scuole anche quest’anno, in risposta al bando di concorso emesso a novembre e nonostante il rinvio da febbraio a settembre, grazie all’entusiasmo con cui molti insegnanti hanno accolto la proposta educativa e anzi sollecitando gli organizzatori a svolgere gli incontri di premiazione in presenza con lo scrittore. Anche quest’anno quindi l’obbiettivo educativo di condividere buone idee e buone pratiche è stato raggiunto, ma con una urgenza e necessità in più. Con nostra grande gioia ancora una volta gli insegnanti l'hanno raccolta con partecipazione viva e attiva (sono oltre quattrocento fra recensioni scritte e multimediali inviate) ottenendo importanti risultati, come dimostra l’alto livello degli elaborati prodotti dai giovani recensori”.
Per il settimo anno consecutivo, Fondazione Chianti Banca continua la promozione del piacere della lettura che sta alla base dell’ideazione del Premio Laboratorio da parte di Paolo Fabrizio Iacuzzi, poeta e educatore, presidente e direttore del Premio Internazionale Ceppo, promozione che è diventata anche stimolo alla riflessione e all’autoanalisi, nonché all’educazione alla legalità e ai valori della convivenza etica e civile. Questo è il decimo anno in cui il Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi viene collegato al Premio Ceppo per la letteratura dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dopo Guido Sgardoli, Roberto Mussapi, Helga Schneider, Silvana De Mari, Fabio Geda, Francesco D’Adamo, Paola Zannoner, Luisa Mattia, Beatrice Masini con le loro rispettive Ceppo Ragazzi Lectures.
Fabrizio Silei vince il Premio per la letteratura dell’Infanzia e l’Adolescenza,“per la capacità di raccontare, nei suoi libri, gli eroi da punti di vista che mettano in risalto la loro umanità e fragilità, ponendo loro a fianco persone giuste nella loro normalità” e per aver messo al centro della sua opera “l’importanza delle parole, da scegliere, comprendere e capire e ha dato vita nel tempo a un laboratorio intorno al quale si raccoglie una comunità educante composta da bambini, genitori, insegnanti, una wunderkammer in cui lavora sulla narratività dei bambini e delle famiglie partendo da esperienze creative che sperimentano tecniche e materiali che vanno dalla carta e dal legno alla tipografia, dalla poesia all’esplorazione di ambienti all’aria aperta” (come si legge nella motivazione al premio scritta da Ilaria Tagliaferri).
A essere premiati con i buoni libro da spendere nella Libreria Giunti al Punto di Pistoia solo per libri di Narrativa per ragazzi sono innanzitutto gli sforzi creativi dei ragazzi, comprese le loro imperfezioni, e le idee che hanno saputo far emergere con spontaneità dopo la lettura dei libri consigliati, specie in questo periodo di pandemia da Covid-19.
Alle premiazioni dell’11 e 12 maggio hanno partecipato anche l’assessore all’Istruzione del Comune di Pistoia, Alessandra Frosini e un rappresentante della Fondazione Chianti Banca.
Le scuole secondarie di primo grado partecipanti sono le seguenti, con gli insegnanti: a Pistoia le scuole Marconi-Frosini (Patrizia Florio, Maria Nuozzi, Sara Izzo, Martina Novelli, Anna Favi); Raffaello (Elisabetta Dei, Diletta Scolari); Anna Frank (Sara Lenzi); Istituto suore Mantellate (Manrica Castellani); a Quarrata Bonaccorso da Montemagno (Susanna Donnini); a Montecatini Terme Galileo Chini (Elisabetta Puccini, Monica Nuti); a Monsummano Giuseppe Giusti (Fabrizio Pagni).
Le scuole secondarie di secondo grado partecipanti sono state le seguenti, con gli insegnanti: Liceo scientifico Amedeo di Savoia (Paolo Niccolai, Edoarda Scaccia, Tiziano Lombardi, Laura Diafani, Deborah Paolieri); Liceo scientifico Copernico di Prato (Ilaria Borracchini); Liceo classico Forteguerri (Valentina Cupiraggi, Silvia Fiacconi, Sabrina Zini); Liceo artistico Petrocchi (Ornella Zini); Liceo scientifico Mantellate (Manrica Castellani; Glenda Giacomelli); Liceo Lorenzini di Pescia (Jula Bevilacqua).
Scuole secondarie di secondo grado: 29 premiati
Liceo Amedeo di Savoia: prof. Edoarda Scaccia: Bianca Magni, Sara Cecconi (4B); Erica Moncini, Eleonora Gugliemi, Andrea Garra, Davide Kifle (3A sportivo); Luca Chirullo (4C s.a.); prof. Deborah Paolieri: Iacopo Diolaiuti (3B); prof. Paolo Niccolai: Diego Aloisio Lombardi, Alessandro Oliveira, Micol Marini (2D); prof Tiziano Lombardi: Andrea Ciattini (1C s.a.); Giousué Carta, Alessandro Bartoli, Rossella Virzo, Chiara Napolitano, Cristiano Scrima (1A); prof. Laura Diafani: Leonardo Scontrino, Vittoria Spagnesi (1B); Cesare Martina (1D s.a.). Liceo Petrocchi, prof. Ornella Zini: Asia Arcangioli (3C); Cecilia Monti (3B); Liceo Forteguerri, prof. Silvia Fiacconi: Greta Scannella (2C); prof. Sabrina Zini: Giada Maglieri, Lapo Priami (1C); prof Valentina Cupiraggi: Virginia Marchi (1F). Liceo Lorenzini Pescia, prof. Jula Bevilacqua: Sabrina Castelli (3A); Liceo Mantellate, prof. Glenda Giacomelli: ChiaraCirasella (1), Niccolò Natali; prof. Castellani (2); Liceo Copernico Prato, prof. Ilaria Borracchini: Caterina Traversari, Edoardo Vannucchi, Antonio Arpaia (2A).
Scuole secondarie di primo grado: 31 e una intera classe premiati
Marconi-Frosini, prof. Patrizia Florio: Elena Morosi (2G), Andrea Luchetti (2F); prof. Martina Novelli: Ginevra Frosini (3D); prof. Sara Izzo: Nicole Paterni (2E), Viola Geloso, Gaia Milone (3E); prof. Maria Nuozzi: Francesco Caselli, Elisa Sciatti (2C); prof. Anna Favi: Alejandra Milani (3A), Arianna Paganini (2A); Giuseppe Giusti Monsummano, prof. Fabrizio Pagni: Lima Simara (1A); Anna Frank, prof. Sara Lenzi: Stella Petri (2D), Matilde Nasta, Giulia Mandi, Giada Tasselli (1D). Istituto Mantellate, prof. Manrica Castellani: Rubeka Zadrima (3). Bonaccorso da Montemagno, Susanna Donnini: Anastasia Sofia Braderi (1A), Mattia Sabella (3A). Raffaello Sanzio, prof Elisabetta Dei: l’intera classe 1C (Belli Vittoria, Benesperi Davide, Capobianco Matilde, Cela Ilenia, Cicco Emma Gessica, Coli Vivoli Alessandro, El Baqqali Anas, Ercokaj Braian, Gjondrekaj Niccolò, Hoxha Emili, Lamagna Elia, Latini Lucrezia, Luconi Chiara, Magnanelli Samuele, Palaj Klejvis, Piemonte Antonio, Pinca Michele, Puggioni Benedetta, Stampigli Niccolò, Tesi Giulio, Verdiani Anna), Braian ErcoKaj (1C), Selene Anzivino, Riccardo Carli (2C); prof. Diletta Scolari: Greta Matani; Pablo Andreotti; Noemi Tosi, Jacopo Innocenti; Dario Palandri, Asia Marcis, Elena Fedi (3D); Galileo Chini, insegnante Elisabetta Puccini: Francesco Orsucci, Marta Dami, Tare Marin (1D).