Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mattina di venerdì 6 maggio con inizio alle ore 10:30, presso il Giardino del centro diurno di Monte Oliveto, Via Enrico Bindi 16, si svolgerà finalmente in presenza l’incontro conclusivo del Progetto Società e Cittadino che quest'anno ha affrontato la tematica di forte attualità: "Ambiente e Costituzione”.
L’incontro si aprirà con l’intervento in plenaria dei rappresentanti delle classi e delle associazioni invitate: Legambiente Pistoia, Fridays For Future Pistoia, Associazione l’Acqua Cheta (Commercio equo e solidale). A seguire gli studenti e le associazioni presenteranno elaborati e materiali informativi ai tavoli appositamente allestiti. In apertura e chiusura dei lavori eseguiranno brani musicali i ragazzi dell’Indirizzo musicale del Liceo “N. Forteguerri”.
Al progetto, giunto quest’anno alla XXIV edizione, aderiscono, oltre al Liceo al liceo “N. Forteguerri” (scuola capofila), il liceo scientifico “Amedeo di Savoia”, l’istituto tecnico “S. Fedi/ E.Fermi”, il liceo paritario “Suore Mantellate”, il liceo “C. Salutati” di Montecatini Terme, l’istituto omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e l’istituto tecnico “Marchi-Forti” e l’istituto tecnico statale “Pietro Branchina” di Adrano (CT).
Oltre alla Provincia di Pistoia, promotrice del progetto, collaborano il Comune di Pistoia, “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, la Sottosezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Magistrati, il Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - ufficio XI sede Pistoia.
Al primo incontro del 26 novembre sono intervenuti Giuseppe De Marzo, economista, scrittore, responsabile nazionale per le politiche sociali di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Alice Franchi rappresentante di Fridays For Future. Al secondo incontro del 9 marzo sono intervenuti il prof. Giovanni Tardi Barbieri docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze e Fausto Ferruzza presidente di Legambiente Toscana. In avvicinamento al 21 marzo Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie gli studenti hanno prodotto video in memoria di chi è stato ucciso per il suo impegno in difesa dell’ambiente e sull’urgente necessità di far proprio quell’impegno a livello locale e globale.