Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Con i voti della maggioranza comunale si è provveduto all’approvazione del bilancio preventivo 2022. Ecco come lo illustra il sindaco Nicola Tesi.
"Anche per quest’anno, come peraltro avviene da anni, i cittadini non avranno aumenti sulle tariffe di tutti i servizi a domanda individuale.
Restano invariate le aliquote Imu, l’addizionale Irpef, le tariffe della mensa scolastica e del trasporto scolastico. Confermato anche per il quarto anno consecutivo l’attivazione di un fondo, di risorse proprie, per l’abbattimento della Tari alle utenze domestiche. In questo bilancio in cui si sono verificate alcune minori entrate sia sul patrimonio che sia sui canoni Ait, oltre a maggiori costi per energia elettrica e gas; è stato raggiunto l’equilibrio di bilancio oltre, ai tagli di spesa eseguiti sulla parte corrente, anche grazie al lavoro di recupero di risorse da tributi elusi o evasi.
Con questo bilancio, si procederà inoltre a numerose attività in campo culturale, sociale e ludico, sono inoltre previste tutte le risorse necessarie per la realizzazione dei centri estivi, sulla falsariga dell’anno passato.
Particolare attenzione è stata dedicata al sociale; lavoreremo di concerto con l’SdS della Valdinievole per incrementare e ricalibrare gli interventi al fine di superare anche le nuove povertà causata dall’emergenza covid-19, cercando di accompagnarle fuori dalla crisi economica che si è venuta a creare. Sono stati confermati tutti gli stanziamenti, derivanti da risorse proprie, partendo dal contributo affitto senza dimenticare lo stanziamento legato alle politiche abitative, annoso problema di cui l’amministrazione comunale se ne sta facendo carico.
Nel bilancio si trovano quindi gli obiettivi programmatici dell’amministrazione comunale che punta ad un rilancio dell’economia sugli appalti pubblici, con l’avvio già delle prossime settimane, dell’efficientamento energetico sul territorio comunale, con la sostituzione di ulteriori 160 punti luce con lampade a led di ultima generazione per un importo di € 70.000. Ultreriori interventi saranno € 25.000 per interventi sui marciapiedi, l’approvazione di tre varianti per la conclusione dei lavori all’Istituto Don Milani di Ponte Buggianese, la realizzazione del fontanello in piazza IV Novembre e lo studio di progettazione definitiva esecutiva per l’intervento di rigenerazione urbana per oltre € 44.000 grazie anche al co-finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Infine di grande rilievo è la realizzazione dell’adeguamento sismico della scuola di Casabianca, che è destinataria dei fondi Fsc da parte della Regione Toscana per complessivi € 1.321.720,30.
Successivamente con l’approvazione del conto consuntivo nel corrente mese di maggio, saranno destinate importanti risorse alle opere pubbliche che intendiamo programmare e realizzare nel corso di quest’anno, ivi comprese ulteriori interventi sulle strade che in questa prima fase di presentazione del Piano triennale sono state accantonate, oltre a prevedere nella prossima variazione del piano triennale tutte le opere per le quali si parteciperà ai vari bandi del Governo centrale, della Regione Toscana e della Fondazione Caripit per ottenere fonti di finanziamento.
Tutti questi interventi potranno essere realizzati grazie a un costante monitoraggio sia delle entrate che dei capitoli di spesa, oltre e non di meno importanza, all’assunzione di personale (6 nell’anno in corso), all’erogazione dei servizi ed all’equilibrio del bilancio stesso".