Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Le scuole primarie dell'Istituto comprensivo di Montale hanno scelto di lavorare e collaborare, cogliendo con gioia l'occasione del centenario, in un progetto volto a riscoprire e rivivere le opere del maestro che, con autentico valore e forza gentile, ha cambiato la scuola e rinnovato la società.
“A scuola con Mario Lodi” è il progetto, nato dalla cooperazione di scuola e famiglia, che ha permesso ad alunni e genitori di conoscere, approfondire, appassionarsi alle opere di Mario Lodi reinterpretandole e rileggendole in diverse modalità, in un incontro che ha permesso di sviluppare una nuova sensibilità ed attenzione a tematiche importanti come quella della libertà del bambino, la fantasia, la curiosità, ma anche attuali di giustizia, legalità, rispetto, pace.
L'iniziativa e l'entusiasmo di Francesca Bartolini, madre di due alunne frequentanti la scuola primaria “G. Nerucci”, hanno trovato punto di incontro, passione condivisa e voglia di fare, con l'attività didattica progettata dall'insegnante Elena Pasquetti, promotrice e coordinatrice del progetto scolastico la quale, in passato, ha approfondito gli studi sulla metodologia didattica di Mario Lodi intervistandolo personalmente; è nato così, crescendo passo dopo passo grazie alla fondamentale e preziosa collaborazione di altri genitori, artisti locali, e una bellissima cooperazione che ha coinvolto, ricevendo appoggio ed approvazione, l'assessore Tiziano Pierucci, Silvana Loiero del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, oltre alla Casa delle arti e del gioco con Cosetta Lodi, figlia del grande maestro.
La collaborazione tra famiglia e scuola ha permesso tutto questo: il clima di grande passione ed entusiasmo ha coinvolto anche artisti locali, tra i quali Margherita, pittrice di Tobbiana, che ha dedicato la sua arte al dipinto di Mario Lodi, centrale nella locandina e contornato dai disegni rappresentativi del lavoro di ciascuna classe.
Il lavoro, a scuola, ha coinvolto tutte le classi le quali hanno lavorato scegliendo una o più opere di Mario Lodi che dai bambini sono state approfondite, con contributi personali ed in un clima di cooperazione: gli elaborati prodotti da ciascuna classe saranno esposti nella mostra che, con il
patrocinio del Centenario Mario Lodi e del Comune di Montale, si svolgerà dal 5 al 8 maggio presso il Centro Culturale Nerucci: l'inaugurazione avverrà giovedì 5 maggio alle ore 15 alla presenza degli alunni e di tutti coloro che, genitori ed artisti, hanno collaborato per realizzare questo importante omaggio a Mario Lodi, straordinaria figura di maestro e scrittore, i cui valori e principi sono ancora così attuali nel suo contributo alla scuola italiana, al mondo dell'educazione e dell'arte, alla letteratura per l'infanzia.