Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
In occasione della Festa della Liberazione, l'assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro "Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944" – Isrpt Editore di Matteo Grasso. Insieme all’autore, presenterà il volume Marco Palla dell'Università degli Studi di Firenze.
L'evento si terrà giovedì 21 aprile 2022, alle ore 16.30, nella Sala Iozzelli della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme.
Il libro, oltre ad analizzare il periodo storico nella sua complessità, affronta l’impatto che la guerra totale ha generato sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale.
Un caso di studio di un microcosmo con echi e riferimenti di ampia portata: le conseguenze dell’armistizio, la nascita e il consolidamento delle amministrazioni locali della Repubblica Sociale Italiana, l’occupazione nazista, l’arresto e la deportazione degli ebrei, lo sviluppo della Resistenza e dell’attività partigiana, il ruolo degli helpers, le incursioni angloamericane, lo sfollamento, le violenze e le stragi di civili e, infine, la Liberazione.
Due parti distinte “Guerra Totale” e “L’estate del ’44 e la Liberazione” compongono la narrazione che si avvale di un ampio uso delle fonti, sia primarie che secondarie, principalmente archivistiche, orali e giornalistiche.
Un ampio capitolo è dedicato all’eccidio del Padule di Fucecchio con testimonianze di sopravvissuti. Il volume è dotato di trentanove immagini e una vasta appendice.
Matteo Grasso è un giovane storico cresciuto a Monsummano Terme. Dal 2016 è direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia. È il responsabile dell’attività scientifica dell’Istituto; ha curato e coordinato mostre e progetti, fra cui “Cupe vampe, la guerra aerea a Pistoia e la memoria dei bombardamenti” e “On the run. Helpers and Allied servicemen in the Pistoia area”, svolto in collaborazione con University of Lincoln (United Kingdom).
Le sue ricerche, orientate nello studio della Seconda Guerra Mondiale, si sono concretizzate in cinque monografie, fra cui: “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del Piroscafo Oria. Il caso dei soldati valdinievolini e pistoiesi” - Firenze, Edizioni dell’Assemblea, 2019; “Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” - Pisa, Pacini editore, 2017.
La pubblicazione “Guerra totale in Valdinievole” - Isrpt Editore è stata realizzata grazie al contributo concesso da Mibact - Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Servizio II “Istituti culturali”.
Per informazioni: Tel. 0572 959500 - 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
La serata è aperta al pubblico, munito di Green Pass rafforzato e mascherine FFP2